blog

20Ventuno

Sta diventando un appuntamento fisso il finto leak di probabili pubblicazioni prinsiane a inizio anno. Nel 2021 il mezzo di distribuzione utilizzato da Prince Estate è stato il sito francese Schkopi, che in un lungo articolo ha anticipato e tirato un po’ di somme sui progetti autorizzati dagli eredi di Prince.

Balasso lo ripete: “Siete dei magnaschei!”

Iniziamo con le cose inedite. A giugno o luglio dovrebbe uscire Welcome 2 America, un album di brani nuovi registrati intorno al 2010. L’album avrebbe dovuto uscire nel 2011. Tra i brani (il deludente) Hot Summer, Born 2 Die, Running Game (Son of a Slave Owner), Same Page Different Book. Forse condito con un dvd dei concerto.

Il prossimo deluxe, il formato magnaschei (cit. Balasso) dove sono rimasterizzati brani famosi mischiati a brani inediti, sarà Diamonds & Pearls. Una celebrazione del trentennale del periodo gangster di Prince, che, liberatosi dei fasti, dall’androginia degli anni 80, iniziò la nuova decade con un album meno pop e più R&B. Un lavoro di grande successo, che coincise con la sua nomina a vice-presidente della Warner Bros. e la firma sul contratto da 100 milioni di dollari per 6 album. La goccia che fece traboccare il vaso e provocò la guerra civile di fine anni 90 con la major. Sulla voglia di Prince di ottenere quel contratto ad ogni costo, Alan Leeds (disse a Matt Thorne che) raccontò che Prince fosse ansioso di battere gli accordi multimilionari che Janet Jackson e Madonna avevano firmato: Era così disperato di ottenere quel titolo (di artista più pagato dello show biz) che avrebbe permesso al suo team di negoziare alcuni diritti d’autore, certi diritti di pubblicazione e ogni genere di cose per ottenere maggiori garanzie. Le parole di Leeds raccontano la verità shakerata con la sana acrimonia che gli ex dipendenti hanno nei confronti del capo.

Proprio in quel periodo di battaglia con la major, Prince pubblicò il triplo intitolato Crystal Ball, che allora doveva rispondere alla sete dei fan di brani inediti provenienti dal Vault. Prince decise di affiancare il triplo Crystal Ball da due album inediti e recenti. Uno è Kamasutra. Colonna sonora del matrimonio tra Prince e Mayte Garcia e suonato quasi interamente da Prince, forse utilizzando il sintetizzatore Synclavier (oggetto di culto che venne utilizzato anche da Frank Zappa per il suo ultimo album: Jazz from Hell). Ampiamente sottovalutato, Kamasutra raccoglie le melodie di Prince degli anni 90. Per me fu come un accesso diretto alla sua cameretta e ai suoi sogni musicali. Mistico. Giocoso. Strumentale ma precedente all’era jazz. L’altro album che affiancò Crystal Ball fu il ben più apprezzato The Truth. Anche qui Prince aveva ascoltato i desideri dei fan; si era messo alla chitarra per costruire un album acustico così come veniva chiesto da più parti. The Truth è un’opera d’arte unica; è la visione di un musicista che conosce ogni grammo dello strumento. Per me è uno dei 5 migliori album di Prince. Prince Estate, a quanto sembra, ad aprile (ri)pubblicherà di nuovo il triplo Crystal Ball, rimasterizzato, ripulito (e completato dalle ricette vegane di Canavacciuolo?) forse sempre nel formato pentatonico con Kamasutra e The Truth. In questo caso, Prince Estate pare anche cercare di calmierare il mercato nero che fa pagare un Crystal Ball originale più di 300 euro. Una cifra spropositata, ma meritata per chi al tempo non seguiva le gesta dell’Artista precedentemente conosciuto come Prince.

Una nota a margine è necessario fare sul formato del Deluxe. Ho letto nelle varie interviste, non ricordo più dove, che i produttori prinsiani dei Deluxe si aspettano che i fan riprendano i contenuti per farne delle proprie playlist. La frase detta nero su bianco è una sincera dichiarazione di incompetenza artistica. Provo a interpretare le parole di Michael Howe e del suo compagno di merende: noi abbiamo scovato i brani nel Vault. Ve li mettiamo a disposizione in un bel cofanetto da 140 euro e poi vedete voi come ascoltarli. Un esempio della loro scarsa attitudine artistica è il cd intitolato Single Mixes & Edits RemasteredDisc Three che ripete uno dietro l’altro 2 versioni di La, La, La, He, He Hee, 2 versioni di Shockadelica, 2 versioni di Housequake e (per finire in bellezza) 3 versioni di Hot Thing. Uno sfinimento. Qui non stiamo ascoltando un’opera musicale, qui stiamo giocando a ciapanò. Questo cd sarà ascoltato una sola volta e poi prenderà la strada dell’archivio. Una mania ossessiva compulsiva da parte di chi ha compilato l’album che ha bisogno di qualche rimedio chimico. Se Prince Estate oltre a fare i daneè vuole fare conoscere Prince a un pubblico giovane, così non va bene.

Ma a questo problema pare trovare soluzione con il famoso documentario di Netflix, benedetto da Prince Estate. La produzione ha avuto diversi contrattempi. Dopo avere visto l’addio della regista Ava DuVernay, ora la produzione pare essere in mano a Ezra Edelman (vincitore di un Oscar per il documentario su O.J. Simpson). La serie dovrebbe vedere la luce nel 2022. Mentre su Apple+ (la concorrente di Netflix firmata da Apple) potrebbe presto sbucare il concerto del 1983 del tour di Purple Rain, condito di un documentario e testimonianze d’ordinanza.

Insomma, prepariamoci a tirare fuori un pò di money. Da parte mia, ho scritto questo articolo con la sana invidia nei confronti di chi ha la possibilità di ottenere informazioni di prima mano (e in anticipo). Ovvero, chi può intervistare le persone che fanno parte del cerchio ristretto di Prince Estate. Con me non lo farebbero neppure se mi nascondessi tra l’umido e la differenziata di Paisley Park.

La foto di Natalino Balasso è di sarasx is licensed under CC BY 2.0

blog

Buon compleanno, Prince

Oggi è il 7 giugno. Prince avrebbe compiuto 62 anni. Auguri Prince!

Prince, testimone di Geova da qualche tempo, seguiva le regole e (a quanto pare) non festeggiava più compleanni. Forse il divieto stesso non lo entusiasmava; pare se ne fosse lamentato anche con Michelle Obama:

volevamo portare Prince, ma le nostre feste alla Casa Bianca erano dei compleanni e lui non celebrava compleanni. Mi diceva: “vorrei tanto venire, ma non posso.” Alla fine ci siamo inventati qualcosa che non fosse un compleanno.

Michelle Obama

Ognuno di noi ha la sua opinione dei compleanni. C’è chi non ha bisogno di un anniversario per fare festa. C’è chi ha figli e vuole creare degli assembramenti di mocciosi senza FFP2. Altri aspettano solo l’arrivo della torta-gelato e il resto non conta.

In contraddizione con le regole dei TDG, fin dagli anni 2000 Prince ricorse alla sua data di nascita per organizzare le prime Celebration. Il primo anno, il 2000, le feste iniziarono in corrispondenza con il 7 di giugno. Mentre il secondo anno, quando venne presentato il mistico The Rainbow Children, partiranno l’11. Quindi, li festeggiava o non li festeggiava i compleanni? Non lo so.

Ma poco importa. Possiamo rendere nostra questa data e goderci una giornata dedicata a Prince.

Così ha fatto Kirk J. L’ex tuttofare di Prince ha ricordato il suo boss in una riunion virtuale dove tanti collaboratori di Prince hanno unito le forze per cantare e suonare The Cross.

Il video!

La scelta della canzone pare sia frutto di un sondaggio tra i fan di Prince sui social. Il testo di Prince contiene delle immagini toccanti che sembrano scritte in queste settimane di scontri a Minneapolis. Ma anche in questo caso, non seguiamo alla lettera ciò in cui Prince credeva. Già nel 1998 Prince (allora The Artist) aveva presentato una nuova versione di The Cross rinominata The Christ introducendola così: “Stauros: per definizione, un palo di legno spinto nel terreno, usato per causare torture o morte. Stauros – forse qualcuno ha mentito sul modo in cui qualcuno è morto.” Infatti, la simbologia della croce non appartiene ai Testimoni di Geova. Secondo loro Gesù non sarebbe morto sulla croce, ma bensì su un palo. Interrogato sul nuovo titolo, Prince (ancora, The Artist) dirà “Inizialmente, quando avevo scritto la canzone devo ammettere che ero un po’ spaventato nel chiamarla Il Cristo. Il mio caro amico Larry mi ha incoraggiato ad alcune cose, e mi ha risvegliato.”

Che dire, caro amico Larry? Grazie anche da parte nostra.

Buon compleanno, Prince.

Per ricevere questi articoli direttamente nella tua posta elettronica inserisci qui il tuo indirizzo email:

blog

La morte di George Floyd a Minneapolis

Il fatto

La morte di George Floyd è un fatto di cronaca nera avvenuto il 25 maggio 2020, nella città di Minneapolis. (…) L’episodio ha ottenuto rapidamente risonanza internazionale in seguito alla diffusione del controverso filmato dell’arresto di Floyd stesso, dal quale sono successivamente scaturite proteste e manifestazioni contro l’abuso di potere da parte delle forze di polizia, nonché l’odio razziale perpetrato dalle stesse. Nel filmato infatti, viene mostrato l’agente di polizia Derek Chauvin premere il suo ginocchio sul collo di George Floyd per 8 minuti e 46 secondi e gli altri agenti che non fanno nulla per fermarlo. (da wikipedia)

Embed from Getty Images

Il Guardian lo racconta così: Floyd era un uomo nero di 46 anni. E’ morto mentre era sotto custodia della polizia dopo che un agente l’ha ammanettato e si è inginocchiato sul suo collo per diversi minuti, mentre Floyd ripeteva che non riusciva a respirare. Il video girato e pubblicato su Facebook da Darnella Frazier ha testimoniato ciò che è successo. In seguito alla morte di Floyd, in tutti gli Stati Uniti e in parte anche in Europa sono in corso manifestazioni contro la violenza subita dai neri nel corso degli anni. In molte città, le manifestazioni sono diventate atti di violenza e saccheggi nei negozi.

Dove

Minneapolis è la città più importante dello stato del Minnesota. Insieme alla capitale dello stato Saint Paul sono chiamate le Twin Cities (le città gemelle). Le due città e l’agglomerato urbano intorno raccolgono una popolazione di circa 3,5 milioni di abitanti.

L’omicidio è avvenuto nel quartiere chiamato South Minneapolis. Tra la Chicago e la E 38th St. Nella mappa che segue è a sinistra dall”indicatore rosso. Tra Speedway (un benzinaio) e il negozio Cup Foods.

La foto di Google mostra la strada. Sulla sinistra si vede il cestino che ora è diventato un luogo di memoria.

Prince = Minneapolis

Per molti (io sono uno di questi) Minneapolis e Prince sono sinonimi. Non può esistere Prince senza Minneapolis. E Prince ha permesso a Minneapolis di attirare l’attenzione del resto del pianeta da metà degli anni 80. Da luogo che veniva sorvolato dagli aerei, Prince ha messo Minneapolis sulla mappa. Ma com’era la vita di Prince a Minneapolis prima di diventare Prince?

Prince nasce e muove i suoi primi passi a nord Minneapolis. La zona sud Minneapolis diventa famigliare al ragazzo Prince quando fugge dalla casa della mamma, che nel frattempo si è separata dal padre di Prince e si è risposata. Ecco come viene raccontato nel sito Becoming Prince: all’inizio delle medie Prince scappa da casa della mamma, da quel momento “trascorse diversi anni rimbalzando tra la casa del papà nel nord Minneapolis e la casa della zia in sud Minneapolis. Un luogo dove avrebbe sviluppato la sua prima e importante partnership creativa e dove avrebbe provato per ore con la sua prima band. Prince fece la seconda e la terza media alla Bryant Junior High School in South Minneapolis.”

Nella sua breve autobiografia, Prince descriverà quel periodo così:

Ero combattuto tra la band a nord e la combinazione di sport e donne a sud. Era un tiro alla fune continuo.”

Oggi la Bryant Junior High School che Prince frequentò per buona parte delle medie non esiste più; è diventata il centro Sabathani che offre servizi alla comunità di sud Minneapolis.

La facciata della Bryant Junior High School dove Prince fece la seconda e la terza media. Pic by Giovanna.

In questa mappa è evidente la breve distanza a piedi (circa 10 minuti) tra il luogo della morte di George Floyd (tra Chicago Ave south & 38th St E) e la scuola delle medie di Prince. La casa della zia era poco più a sud della scuola in 3837 South 4th Avenue. Le superiori dove Prince si sarebbe diplomato nel 1976 sono poco più a nord, in 3416 4th Avenue South. Queste strade erano le sue strade.

Nel nostro viaggio del 2016 abbiamo visitato le scuole medie di Prince, (il Sabathani Community Center). La visita alla scuola fu una cosa improvvisata; ci avventurammo, con il presentimento che saremmo stati inseguiti da un mastino. Invece, la fortuna premia gli audaci e fummo portati al cospetto dalla direttrice della scuola, che ci fece da guida nella visita delle stanze al ritmo di Let’s go crazy. Visitammo anche la palestra, dove Prince trascorse il tempo a giocare a basket. Passione testimoniata anche dalla foto dove si vede Prince “accosciato” nella team della scuola (qui la foto).

In questo video ci sono io che giro sperduto e emozionato nella Hall of Fame della scuola, dove l’immagine di Prince è insieme a quella di altri ex scolari di successo. L’idea è quella di offrire un esempio ai ragazzi che frequentano queste classi. Tra le mani ho la classica cornice che viene usata per i social (segno dei tempi).

Sarà stata l’emozione, sarà stata la paura di distogliere la nostra memoria visiva, sarà stata la nostra asburgica disciplina, che ci obbligava ad ascoltare ogni parola della direttrice, sta di fatto che dentro alla scuola abbiamo fatto pochissime foto. Peccato. L’unica foto che abbiamo scattato è questa che avevo messo anche su Instagram: sono davanti alla credenza che contiene il Grammy vinto dai Sound of Blackness nel 1994 per The Evolution of Gospel.

In questi luoghi dove Prince ha trascorso la sua adolescenza ritrovo le tracce del giovane musicista nero senza una famiglia stabile, che cresceva con il sogno della musica. Se questo fosse un film, mentre cammino lungo i corridoi della Bryant, quando la direttrice viene distratta da un collaboratore, incontrerei lo sguardo glaciale del giovane Prince, seduto al banco di una classe delle medie. Mentre provo a capire in quale realtà parallela sia finito, sarebbe lui stesso a chiedermi: hai capito da dove arrivano le mie inquietudini e le mie ansie?

Alla Bryant in sud Minneapolis Prince conosce Jimmy Jam e inizia a frequentare le lezioni di teoria e business musicale dell’insegnante Jimmy Hamilton. Prince si presenta un’ora prima delle lezioni per suonare gli strumenti musicali disponibili nella classe. Andrea Swensson nel suo libro sul Minneapolis Sound lo descrive così: “in questa maniera si comprende come il piccolo Prince si stacchi lentamente dalle preoccupazioni quotidiane che affliggono la maggior parte degli adolescenti e vaghi in uno stato di sogno ossessionato dalla musica, mentre va alla deriva in questo mondo, dove la sua vita familiare si sgretola e lui fissa dalle finestre la città che attraversa. Immaginarlo mentre si trascina da casa a casa, da scuola a scuola, da quartiere a quartiere, non ci meraviglia che le sue prime esplorazioni musicali non siano legate ad alcun genere e a specifiche regole.

Queste mura, così come quelle degli altri istituti, e queste strade formeranno il carattere di Prince. Più di qualsiasi passo della bibbia. Più di qualsiasi genitore, agente o manager. O donna che incontrerà nella sua vita. Sarà quel carattere che si scontrerà con la Warner negli anni 90, che diventerà Testimone di Geova, che gli farà scegliere la giovane Mayte come moglie o che reagirà come sappiamo al dramma della paternità mancata. Quel carattere che gli farà costruire una Disneyland tutta per sé fuori Minneapolis. E la chiusura con Wendy e Lisa. E il legame con certi personaggi. La lista potrebbe andare avanti all’infinito.

Del suo periodo alla Bryant, nell’autobiografia è stata riprodotta la pagella della “metà del quarto quadrimestre” che pare sia stata ritrovata tra le sue cose a Paisley Park. Secondo la sig.ra Hoben Prince è puntuale, tratta le altre persone con considerazione, è abbastanza aperto alle novità, partecipa alla discussione in classe e a volte aiuta l’insegnante o gli altri studenti. Ma non è sempre un buon ascoltatore quando l’insegnante o gli altri studenti parlano. Un po’ viene voglia d’interpretare questi giudizi e vederci il musicista che conosceremo. Forse la considerazione migliore arriva da Prince stesso: “Quando ero ragazzo, nel nord di Minneapolis c’era troppo testosterone per i miei gusti. Dopo essermi trasferito a sud Minneapolis dovetti cambiare scuola.

Black Lives Matter

Con il pensiero torno a quei giorni a sud Minneapolis. E inseguo Prince e i suoi racconti musicali; voglio comprendere meglio quello che è successo a George Floyd: quali possono essere le parole di Prince a cui aggrapparsi per rispondere ai dubbi che oggi ci perseguitano? Incontriamolo nella sua ultima apparizione ai Grammy Awards dell’8 febbraio 2015, quando verrà chiamato per premiare l’album dell’anno (allora assegnato a Beck).

Embed from Getty Images

In un completo arancione e il suo taglio afro, Prince è stanco mentre pronuncia poche parole:

Gli album, ve li ricordate? Gli album sono ancora importanti. Sono importanti come i libri e la vita dei neri. Gli album sono importanti stasera e lo saranno per sempre.

Gli album, ve li ricordate ancora?

Mentre parla Prince non indossa occhiali, che tiene in mano insieme al fedele bastone. Lo sguardo catturato dalle fotografie sarà implacabile poco più di anno dopo; sembrava presagire una fine imminente. Non è lo sguardo mistico, impetuoso e sfidante che abbiamo visto dal 78 in avanti. E’ uno sguardo sconfitto. Stanco.

Le sue poche parole sapranno cogliere nel segno. Rolling Stone descriverà così il suo discorso: con la battuta sugli album Prince ha sparato all’elefante nella stanza. Ed è riuscito a fare una dichiarazione più potente di qualsiasi bis, aggiungendo, mentre la folla urlava in segno di approvazione “Come i libri e le vite dei neri, gli album contano ancora”. Ed è stato abbastanza intelligente da districarsi dall’imbarazzante invasione scenica di Kanye mentre Beck preparava il suo discorso di ringraziamento. Trent’anni dopo Purple Rain, è ancora uno dei ragazzi più brillanti in circolazione.

Brani

Nella prima parte della sua carriera, Prince è impegnato a trovare un successo universale, nel senso di trasversale. Si ispira al concerto di Woodstock. Tre giorni di pace e musica. Senza differenze tra bianchi e neri, tra uomini e donne. Una visione musicale che coinvolge il mondo del funk e quello del rock. I suoi mezzi sono la musica, i concerti e le provocazioni. Non sempre gli va bene. La contestazione prima del concerto dei Rolling Stones al Coliseum di Los Angeles del 1981 sembra un momento difficile. E’ irreale e veritiera l’immagine di Prince che corre a casa, mentre i suoi musicisti stanno ancora suonando sul palco sotto una pioggia di oggetti. Oppure l’onnipresenza della sua guardia del corpo di proporzioni mastodontiche, quasi per rimediare alle dimensioni ridotte di Prince. Per finire, il suo legame con donne bianche o latine, senza mai esplicitare la propria anima nera: come se stesse cercando un riscatto dal proprio passato.

Mary Don’t U Weep

Dopo l’uscita di Graffiti Bridge, Spike Lee gli scriverà per chiedere conto dell’assenza di donne nere nella visione musicale di Prince. Come se il film non avesse già fatto abbastanza danni, Prince risponderà ironicamente: non bisogna guardare solo alle cose più di successo. I due troveranno diverse occasioni per lavorare insieme, fino alla recente presenza di Prince sui titoli di coda dell’ultimo film di Spike Lee. Un film dove il protagonista nero è un poliziotto che attraverso un collega bianco combatte il Ku Klux Klan. Questo brano riassume il Prince del 1983 nel 2018.

Prince canta al piano Mary Don’t You Weep un spiritual degli schiavi che contiene messaggi in codice di speranza e di resistenza. “La canzone racconta la storia biblica di Maria di Betania e le sue suppliche a Gesù, perché resusciti suo fratello Lazzaro dai morti. Altre interpretazioni parlano del libro dell’Esodo e il passaggio del Mar Rosso. Oppure l’alleanza di Dio con Noè dopo il Diluvio Universale. Diventa di nuovo popolare durante il Movimento dei diritti civili.

In questi giorni Spike Lee ha twittato un breve montaggio dove sono presenti immagini reali (compreso quanto avvenuto a Minnapolis) con alcuni spezzoni del suo film Do The Right Thing. Potete vederlo qui sotto, ma attenzione perché contiene immagini violente.

The Sacrifice of Victor

Il primo brano esplicitamente autobiografico di Prince che voglio ricordare è quello che lo porterà al cambio di nome: The Sacrifice a Victor dall’album Love Symbol del 1992. Prince inizia il racconto nel 1967. Il ragazzo ha tra gli 8 e i 9 anni. La consapevolezza è lo strumento con cui scrive queste parole.

1967 in un autobus della scuola pubblica
Venivo portato insieme a un gruppo di strumenti politici ignari
I nostri genitori si chiedevano com’era avere uno di un altro colore vicino
E hanno unito i loro bambini per eliminare la paura

Il sacrificio di Victor sembra nelle sue vene da sempre. Sembra avere delle basi solide nella sua vita.

Non ho mai capito perché i miei vecchi amici ridevano
Fumavano senza rispetto per tutto il resto (scuola)

I vecchi amici sono Morris Day e André Cymone, Prince scriverà “MD & A” nel testo, che sembravano sottovalutare il potere dell’istruzione, mentre Prince arrivava in classe un’ora prima per suonare.

Il dottor King è stato ucciso e le strade
Hanno iniziato a bruciare – (Plymouth)
Quando il fumo scomparve, l’eccitazione era sparita

Martin Luther King (dottor King nel brano di Prince) viene ucciso il 4 aprile 1968 e nelle città americane ci sono scontri. Il 1968 sarà un anno critico per gli Stati Uniti, ché vedrà anche l’assassinio di Robert Kennedy, con le rivolte che prenderanno piede in tutto il pianeta. Ma simile destino non avrà Minneapolis che si era già organizzata con comitati e leader e aveva già pagato il suo debito di scontri, saccheggi e arresti negli anni precedenti. Negli anni 60, la parte nord di Minneapolis, o Northside, diventa il quartiere dove neri e ebrei devono prendere casa per l’ostilità nei loro confronti negli altri quartieri della città. La tensione tra i gruppi cresceva con sentimenti antisemiti dovuti, secondo le cronache dell’epoca, ai favoritismi che gli ebrei ottenevano sul lavoro. Già alcuni scontri erano avvenuti nel 1966, ma sarà il 19 luglio 1967 quando esploderà la violenza sulla Plymouth Avenue e che durerà 3 notti. Prince sbaglia nell’indicare le rivolte di Plymouth Avenue come una conseguenza dell’omicidio del reverendo a Memphis, ma il piccolo Prince (nell’aprile del 1968 aveva quasi 10 anni) potrebbe avere visto le rivolte in televisione e avere confuso i due avvenimenti.

Nella stessa zona era presente un centro per la comunità nera chiamato The Way. Un luogo di incontro per i giovani costruito proprio per rispondere alla necessità della comunità di difendere e conoscere la propria cultura. Nella band residente The Family suonava il bassista Sonny Thompson, uno dei mentori di Prince. Il luogo dava la possibilità ai giovani di esercitarsi con gli strumenti e nel tempo ha attratto Jimmy Jam, Terry Lewis, André Cymone e Prince.

La seguente cartina mostra un breve tratto della Plymouth, la strada degli scontri. Il segnaposto indica la casa degli Anderson in 1244 Russell Avenue North dove Prince si trasferirà per vivere con Bernadette e il figlio André a metà degli anni 70. Nella parte di destra della cartina dove ora si trova la stazione della polizia del 4Th Precinct, un tempo era occupato dal centro The Way.

L’istruzione è diventata importante, così importante per Victor
Un po’ più importante del vino scadente e dell’erba da fumare
Bernadette è una signora e mi ha detto
“Qualunque cosa tu faccia figliolo, un po’ di disciplina è ciò di cui hai bisogno
È quello che ti serve. Ti devi sacrificare.”

Oltre alla vita dei neri e gli album, cos’era l’altra cosa importante per Prince? I libri. L’istruzione, che qui mette a confronto con l’alcol e l’erba, forse riferendosi a qualche ex-amico che li preferiva. The Sacrifice of Victor è un brano criptico, ma tra le righe regala qualche lezione di Prince, mentre ci racconta il segreto alla base del suo lavoro. Il sacrificio.

(continua)

#tbt · blog

…e anche il Portogallo l’abbiamo sistemato

Mentre continua il tour europeo di Prince, io mi gusto 20Ten come un ghiacciolo al tamarindo che rinfresca questa estate. Prince, leggo da Dr.Funkenberry, ospita nella sua tappa portoghese la cantante Ana Moura. Non posso fare a meno di notare come la cantante Ana Moura (che non rientra nei miei gusti musicali, ma questo lo si sapeva già) esteticamente assomigli vagamente a Vanity, Apollonia, Mayte, Diamonds and Pearls e Bria Valente. Con una voce un’ottava sotto Mina. A Prince piace sempre la faiga! Ecco, se Prince decidesse di farsi vedere oltre San Gottardo (come dicono in Svizzera), potrebbe chiedere a Silvia Aprile (una che per sposarsi alla Reggia di Caserta ha inscenato un simil-concerto) di urlare nelle casse qualcosa di ascoltabile, mentre Renato Neto l’accompagna (grazie che sei tornato alle tastiere, piccolo brasiliano dal ciuffo ribelle) e Prince orpelleggia con la chitarra.

E io ricorderei quando al Forum di Assago vidi Phil Collins duettare con Laura Pausini.