In questi giorni di relax al cinema c’è il film “Whitney Houston – I Wanna Dance With Somebody” (link imdb), intitolato in italiano: “Whitney – Una Voce Diventata Leggenda” (ma chi è che banalizza in italiano dei film stranieri?). Il film, uscito a 10 anni dalla sua morte e a 30 anni dal film The Bodyguard, rientra nella categoria delle biografie (o biopic) e, considerando l’argomento, diventa ben presto un film musicale. Non manca il dramma, perché sono diversi i momenti dove si ricostruiscono le performance canore di Whitney incrociando le note vicende che hanno segnato la sua vita personale. Anche se è capitato, non è mio costume parlare di altri musicisti in queste pagine dedicate a Prince. Con Whitney Houston faccio un’altra eccezione con questo post che potete leggere qui.
Continua a leggere “Guardare Whitney pensando a Prince”Tag: prince estate
Idee (gratuite) per Prince Estate
L’ultima proposta Xtra-musicale che ha scaldato (si fa per dire) gli animi dei fan di Prince è il set di lenzuola, cuscini e federe firmato da Prince Estate. Un mix di loghi già visti e di oggetti che (a parte qualche malato di mente 😎 come me) pochi potrebbero acquistare, facendosi oltretutto sommergere dai costi della dogana.
Continua a leggere “Idee (gratuite) per Prince Estate”Do Me, Baby
Il brano controverso di Controversy
Clicca qui per ascoltare questo post come podcast. Se poi hai Spotify clicca qui così ti puoi ascoltare il testo con le canzoni.
Prince Estate ha ben celebrato l’album Controversy di Prince che usciva 40 anni fa, il 14 ottobre 1981. In collaborazione con Warner Record, hanno scovato qualcosa di speciale nel Vault di Prince a Paisley Park. Si tratta della demo solitaria del 1979 della slow jam strappamutande “Do Me, Baby”. Un inedito che era il fulcro dell’album Controversy, siamo nel 1981, ma Prince aveva registrato la canzone anni prima.
Una prima versione di “Do Me, Baby” con André Cymone alla voce solista era stata registrata il 17 febbraio 1979 al Music Farm Studios di New York, durante una giornata di sessioni guidate da Pepé Willie. Pepe Willie ricorda: Tony Silvester mi ha chiamato in cerca di musicisti e gli ho detto: “Guarda, ho due musicisti che possono suonare di tutto”. Così Tony ha portato me, Prince e André a New York e ci ha ospitato all’Hilton Hotel. Prince aveva iniziato a scrivere “I Feel For You” al pianoforte. Mentre Andre aveva suonato “Do Me, Baby”. Per quanto mi ricordo, Andre Cymone ne era l’autore perché ce l’aveva proposta. Quando siamo tornati da New York, Prince ha rivendicato la canzone perché l’ha messa su Controversy. A quel punto Andre è venuto da me e ha detto: “Pepe, ti ricordi che abbiamo fatto quella canzone a New York e che era una mia canzone?” E ho detto: “Sì, mi ricordo”.
Ad aprile del 1979 Prince ha completamente reinventato la traccia durante le sessioni di registrazione agli Alpha Studios di North Hollywood, con sovra-incisioni aggiunte nello stesso periodo alla Hollywood Sound Records. Quel master tape multitraccia da due pollici, un mix su cassetta – scoperto di recente nel Vault di Prince e firmato con la sua calligrafia – era stato preparato, ma alla fine accantonato. Questa versione speciale di “Do Me, Baby (Demo)” è stata appena mixata per corrispondere alle specifiche della cassetta demo originale dall’ingegnere Chris James e masterizzata da Bernie Grundman. Ed è quella che possiamo ascoltare oggi.
Come era tipico di Prince, avrebbe rivisitato di nuovo la canzone nel giugno 1981 all’Hollywood studio e al Sunset Studio ad agosto. Erano passati due anni. A quel punto avrebbe creato una versione nuova di “Do Me, Baby”. Avrebbe rivisto la melodia, mostrandoci cosa significava per lui avere raggiunto una maturità artistica.
Su NME, rivista britannica, “Do Me, Baby” viene riassunta nel 1981 così: Ricorda, nella loro scia scivolosa, artisti del calibro degli Imagination, ma lui è molto meglio. Prince arriva completo di una discordia, gettando a mare l’elaborato arrangiamento e tremando in un silenzioso bagliore. È Smokey Robinson che canta cose oscene ai raggi di luna, la lussuria che implora amore; le tracce sul cuscino non sono le sue lacrime. Vuole fare molto di più che metterci la lingua sulla guancia? Non sono sicuro che voterei per lui se lo facesse. Prince è in definitiva conservatore, ma temporaneamente valoroso; è funk?
Durante i concerti, “Do Me, Baby” diviene un momento di passione con il pubblico. Così raccontano le cronache del concerti di novembre del 1981: “Non mi lasci altra scelta”, dice Prince mentre inizia a togliersi i suoi vestiti verso la fine di “Do Me, Baby”. Come previsto, il pubblico risponde con selvaggio entusiasmo. Prince si mette davvero in gioco: “Beh, non mi lasci scelta. Cosa stai guardando? Hai intenzione di sederti lì e guardare? Va bene… non vuoi chiudere gli occhi? Per favore, piccola, chiudi gli occhi. Quanto vuoi che mi spinga? Vado fino in fondo?!”
Jim Miller nel pezzo ospitato su Newsweek del 22 dicembre 1981 intitolato “Il cattivo principe del rock” la vede così: Do Me, Baby è la ballata culminante del disco, è un pezzo di bravura con armonie sussurrate, piroette vocali acute, ululati elettrizzanti e una coda sorprendente che fa sembrare tutto il respiro pesante che lo ha preceduto una faccenda piuttosto triste: “ho così freddo. tienimi stretto.” È il tipo di tocco inaspettato che rende Prince una figura così affascinante. È giovane, ha solo 22 anni, e controlla ogni aspetto della sua fiorente carriera: nessun impresario ha plasmato un’immagine per lui. Una personalità complessa, che proietta una strana miscela di sfida e vulnerabilità. Può essere un libertino dagli occhi selvaggi – i suoi testi e la sua appariscente presenza scenica lo implicano – ma è anche un professionista attento, un perfezionista disciplinato e, a detta di tutti, un introverso dolorosamente timido.
Geoffrey Himes, del Washington Post racconta come Prince abbia la più potente gamma di talenti grezzi arrivata nel rock’n’roll da diversi anni. La sua voce fantastica andava senza sforzo dal falsetto più seducente al più autorevole baritono e i suoi assoli di chitarra combinavano un assalto metallico con un controllo preciso. Ha recitato alcuni dei suoi testi inebrianti come un mimo, incluso uno spogliarello su “Do Me, Baby.”
180 grammi… cosa faccio, lascio?
Sullo store ufficiale di Prince sarà disponibile dal 12 novembre Purple Rain rimasterizzato del 2015 su vinile di colore viola. L’album sarà anche disponibile da Target, ma non all’Esselunga. Forse lo troverete alla Comet, ma non è sicuro.
Il vinile sarà nel formato da 180 grammi. Ma cosa interessano agli americani i 180 grammi visto che non usano il sistema metrico decimale?
Fratelli in affari
Non sto parlando dei gemelli Jonathan e Drew Scott, ma di Prince Estate che mette in vendita questa proprietà di Prince:
L’indirizzo è 115 King Creek Road, Golden Valley, Minnesota. La casa, tanto simile a un prefabbricato, sembra in una bella proprietà. Ha vicino una pista ciclabile ed è a circa 30 chilometri da Paisley Park, poco più di 22 minuti di auto.
La casa è occupata da Omar Baker (su twitter conosciuto come PRNfamily), fratello di Prince da parte della mamma. Mio coetaneo, che dovrebbe uscire di casa il primo agosto. Come mai so tutte queste cose? Perché sono scritte qui.
Embed from Getty ImagesOmar a sinistra, con la sorella Tyka e il fratello Alfred Jackson.
Prince su Spotify (ascolti e fan)
Post Analytics
Sono entrato in possesso di un account dell’applicazione Chartmetric.
Essere un musicista fallito ha i suoi vantaggi.

Chartmetric è un servizio che permette fare analisi sui dati che arrivano dai big data nel mondo dell’intrattenimento. Chartmetric usa i dati di Spotify, Youtube, iTunes, Amazon music e altri servizi di streaming. Aggrega le informazioni con quelle dei Social Media (Instagram, Facebook, Twitter). Da questo pandomonio di dati, tira fuori delle analisi, che gli americheni hanno già chiamato analytics.
Geniali.

Prince, per dire, ha una forte e nutrita popolazione di fan su Spotify, superando gli 8 milioni di fan. Madonna ne ha poco più di 4 e MJ più di 14 milioni. Alla faccia delle merendine del mulino bianco…
Purtroppo, i fan di Prince su Spotify non sembrano essere degli affezionati ascoltatori.

Guardate questa statistica:

La linea verde continua, che inesorabilmente scende da marzo ad oggi, racconta il Conversion Ratio della musica di Prince su Spotify.
Il Conversion Ratio è il rapporto tra il numero di fan e gli ascoltatori. Come dicono quelli di Chartmetric, il rapporto d’ascolto può essere relativo a un interesse molto attivo o recente, oppure a una popolarità passiva e da un solo ascolto.
In altre parole, è il rapporto tra quelli che seguono Prince su Spotify e quelli che effettivamente ascoltano la sua musica.
Come si vede bene dal grafico, all’inizio (intorno al 22 marzo) il rapporto era sopra il 50%. Oggi 23 giugno siamo intorno al 48%.

Tutto chiaro? 🙂
Come mai questa differenza negativa? In questo periodo il numero di fan di Prince su Spotify è passato dagli 8 milioni di fine marzo ai 9 milioni del 23 giugno. Un bel aumento di fan (circa 1 milione e 100 mila in più). Purtroppo, però, a questo aumento di fan non è corrisposto un aumento di ascolti. Prince in questi 3 mesi ha aumentato gli ascolti di solo 200mila brani (erano 4 milioni e 200mila il 23 marzo e 4 milioni e 400mila il 23 giugno).

Come mai l’ascolto della musica di Prince non sembra aumentare con l’aumento dei fan?
Provo a fare un’ipotesi, quella delle playlist.
Guardate il numero di playlist che contengono brani di MJ, Madonna e Prince:
- MJ: 64.483
- Madonna: 42.332
- Prince: 26.616
Quindi, consiglio per Prince Estate: “intervenite su chi prepara le playlist su Spotify!” Ricordate: diventare fan di Prince su Spotify non porta soldi a Prince Estate, ma ascoltare la sua musica, sì.
Ricevi questi articoli nella tua casella di posta elettronica:
Evento: Prince dal vivo su Youtube
Prince Estate ha deciso di collaborare con Youtube con l’obiettivo di raccogliere fondi contro il Covid-19. Sul servizio di streaming video di Google sarà trasmesso per 3 giorni il concerto del 30 marzo 1985 a Syracuse (New York). L’evento, così come si chiamano oggi queste cose, inizierà la sera del 14 maggio alle ore 6 della sera. Da noi sarà l’una del mattino del 15 maggio, quando Bobby Z e la giornalista Andrea Swensson della radio The Current si ritroveranno per scambiare due battute e (speriamo) rispondere a qualche domanda del pubblico di youtube.
Dalle 2 del mattino (le 7 della sera) inizierà la visione “premiere” del concerto. Un’ottima occasione per mettersi tutti intorno al televisore, vedersi Prince e i Revolution dal vivo e commentarli su Twitter. Peccato che sia notte in Italia.
Le sorprese non sono finite qui. Da venerdì il concerto, rimasterizzato da Bernie Grundman, sarà disponibile sui servizi di Streaming come Spotify (immagino), arricchendo la proposta della musica di Prince.
Piccola riflessione. Come dicono gli amici di Housequake, il concerto non è nulla di nuovo. L’abbiamo già (tutti?) nel Deluxe di Purple Rain. Come se non bastasse, io avevo preso il concerto anche in videocassetta, nel 1998 a Boston, e avrei apprezzato qualcosa di nuovo. Magari quella serata di Minneapolis che inizia con Interactive.
L’intervista a Bobby Z è una bella idea, ma perché scegliere un concerto che quasi tutti i fan di Prince hanno visto. A parte il concerto di Dortmund del tour di Lovesexy, quello di Syracuse è l’unico concerto trasmesso in televisione e pubblicato su video o su DVD. Perché non scegliere qualcosa mostrato ai party After Dark di Paisley Park? C’era Welcome 2 Australia, per esempio. Sarebbe una bella cosa per i fan. Non devono neppure mettere le mani dentro al Vault, ma basterebbe scegliere qualcosa che è già stato mostrato a Paisley park.
Housequake
Fonti: https://www.pressparty.com/pg/newsdesk/TheOutsideOrg/view/211945/
Lettera aperta agli amici di Trentuno Ventuno
Come avrai notato i miei post non sono più su Facebook. Sono ritornato alla piattaforma del blog. Il lavoro che produco è più bello. Grazie agli strumenti di WordPress posso integrare video di Youtube, post di Facebook e di Instagram. E’ un grande piacere offrire un servizio completo, ma per leggere queste parole dovete cliccare sul link che trovate in giro per i social. Vi chiedo un sacrificio, ma è sempre per quel senso di gratitudine nei confronti di Prince che preferisco fare così, invece che rimanere rinchiuso nella gabbia di Facebook. E regalare contenuti a Marcolino Zuccherbergh.
Simone T. aka Trentuno Ventuno
Iscriviti alla mia newsletter. Ci troverai questa e altre notizie, clicca qui: https://musicaletter.substack.com/
Oppure ricevi i post del blog direttamente nella tua posta elettronica, iscriviti qui sotto: