blog

30 anni di Diamonds & Pearls

Questo post è disponibile anche in formato podcast (link)

Scrivere e registrare la prima puntata del podcast mi è servito per ricordarmi chi sono. Ho rivisto quel ragazzotto trentenne che si sfogava scrivendo di Prince. Mi è piaciuta l’idea iniziale: raccogliere notizie su Prince e la sua musica. Come in questo post.

Steven Van Zandt per lungo tempo è stato il chitarrista di Bruce Springsteen (lo è ancora? non lo so). In questa intervista parlerebbe anche di Prince.

Prince non era un grande conversatore. Mi è capitato di incontrarlo e abbiamo scambiato due chiacchiere, ma nulla di sostanziale. Non posso dire di essere stato un suo amico, ma c’era una sorta di conoscenza amichevole. Prince era uno dei pochi che potevi davvero chiamare genio. Agli artisti continuo a dire: non producete voi stessi. Ho fatto alcuni errori producendo me stesso e nessuno davvero dovrebbe farlo. Ma Prince era l’unica eccezione; non perdeva il suo tocco producendo se stesso: è un importante risultato non perdersi qualcosa d’importante. Per fare un grande disco ci vuole un battaglione di persone e lui era un battaglione formato da una sola persona.

Contact Music ha dedicato un articolo ai 30 anni di Diamonds & Pearls (che uscì il primo ottobre 1991). Nell’articolo di Andrew Lockwood si festeggiano i successi nelle classifiche del primo album dell’era New Power Generation: l’album finì primo in Australia, al terzo posto in UK e al secondo negli USA. Ricordo bene Diamonds & Pearls. Dopo le mie tappe di avvicinamento di Batman e Graffiti Bridge, D&P fu il primo album che posso dire di avere visto nascere. Adoravo il suo impegno solitario e le sonorità, ma non avevo dubbi: Prince non era quello di Purple Rain. Non c’erano i vocalizzi delle “ragazze”, ma c’era la sua eterosessualità su tutto. Infatti, non sono tanto d’accordo quando Lockwood parla così di Thunder:

Thunder mostra le abilità di Prince nel creare musica con elementi Funk e Pop. Si tratta di una canzone che assomiglia più al Prince di Purple Rain che a gran parte del suo materiale dei sette anni precedenti. Anche il piano in crescendo, le chitarre invertite e le voci armonizzate risalgono al 1984.

Come le cose sono state dimostrate, per quel album Prince aveva lasciato gran parte della produzione ai New Power Generation (di allora). Non aveva neppure la voglia di dire loro cosa fare e come farlo; come avrebbe potuto: qualcuno degli NPG (Sonny Thompson) era stato un suo maestro. Se invece vogliamo tornare al 1984, la Swatch ha deciso di produrre di nuovo i suoi orologi di quel tempo.

Diamonds & Pearls è ancora protagonista di questo articolo di Stereo Williams su Mic. Un bel articolo che presenta l’album usando le parole di Prince.

Dopo essersi lanciato con il film e la colonna sonora di Purple Rain , Prince aveva trascorso la seconda metà degli anni ’80 mostrando l’ampiezza della sua tavolozza sonora e chiarendo quanto potesse essere implacabile la sua produzione. (…) i critici credevano che si stesse ampliando troppo, un sensazione che la sua etichetta avrebbe presto echeggiato. Si diceva anche che l’eclettismo di Prince lo stesse danneggiando. C’era la percezione che Prince non avesse realizzato un album “abbastanza nero”, “abbastanza mainstream” o “abbastanza radiofonico” da anni. Così Prince a Rolling Stone nel 1990 “Non c’è niente che un critico possa dirmi da cui io possa imparare. Se fossero musicisti, forse. Ma odio leggere cosa pensa di me un tizio seduto a una scrivania. Cose tipo: “È tornato ed è nero” o “È tornato ed è cattivo”. Wow! Ora, su Graffiti Bridge , dicono che sono tornato e sono più tradizionale. Beh, “Thieves in the Temple” e “Tick, Tick, Bang” non suonano come niente che abbia mai fatto prima”. C’era anche l’affermazione che l’audace abilità artistica di Prince fosse stata sconvolta dall’emergere dell’Hip-Hop, un genere che l’iconoclasta musicale aveva apparentemente denunciato in “Dead On It”, una traccia persa dal Black Album del 1986 . Così Prince a Sky Magazine all’uscita di Diamonds and Pearls “Beh, prima di tutto non ho mai detto che non mi piace il rap. Ho solo detto che gli unici buoni rapper erano quelli che sapevano di cosa stavano parlando. Non mi piaceva tutta quella roba da spaccone. ‘Sono cattivo, sono questo. Io sono quello.’ In ogni caso, tutti hanno il diritto di cambiare idea”. Con megahit come “Gett Off”, “Cream” e la title track, Prince e i New Power Generation hanno pubblicato il progetto più radiocentrico degli ultimi anni. Ma in qualche modo non assomigliava a nulla che Prince avesse mai fatto prima. Ancora Prince nel 1991 “Nessuna band può fare tutto. Ad esempio, questa band con cui sono ora è funky. Con loro, posso prolungare “Baby I’m a Star” per tutta la notte! Continuo a cambiare marcia e succederà qualcos’altro di strano. Questo non potevo farlo con i Revolution. Erano un tipo diverso di funky, più elettronico e freddo. I Revolution potrebbero stravolgere “Darling Nikki”, che è stata la canzone più fredda mai scritta. Ma non penserei mai di suonare quella canzone con questa band”. Certo, c’erano scorci di lui che abbracciava nuovi elementi jack e swing nella colonna sonora di Graffiti Bridge e cattivi tentativi di rap su brani come “Alphabet St.” e “It’s Gonna Be A Beautiful Night”, ma Diamonds & Pearls è il luogo in cui Prince fonde completamente il campionamento e l’atteggiamento hip-hop nel suono dei New Power Generation. La sua drum machine LINN è stata messa da parte, tuttavia, sostituita dal tuono e dal groove di Michael Bland e dai beat più recenti e più duri di Bomb Squad. “La New Power Generation è una band a cui Prince non deve fare da babysitter” , ha detto a SPIN nel 1991 il rapper Tony M, un membro della band . Prince riesce in qualche modo ad abbracciare il campionamento e gli hard beat, producendo anche un suono che è stato il suo suono più ricco e musicale fino ad oggi. Così Prince a SPIN: “Tutti gli altri sono usciti e hanno preso drum machine e computer. Così ho buttato via i miei.” Il lavoro di Prince, durante il suo periodo più fertile dal punto di vista creativo, testimonia la padronanza di una creatività ferocemente individualista e di un fascino pop. Così Prince a USA Today: “Non posso aspettare quattro anni tra i dischi. Cosa farò per quattro anni? Riempirei il Vault con altre canzoni”. Diamonds & Pearls non è stato il ritorno di Prince ai successi pop, in quanto è stato lui a consolidare i talenti della sua nuova band e a puntellare il suo posto all’alba di un nuovo decennio. Un artista nero in piena padronanza della sua arte, ancora in grado di fornire grandi successi radiofonici, è qualcosa che ora vediamo in modo più coerente; ma nel 1991, solo una manciata di cantanti aveva raggiunto quel risultato. Prince era uno di loro e ha riscritto le regole quando è arrivato lì. Oggi ci sono artisti contemporanei che seguono quello spirito di eclettismo musicale. Frank Ocean, nonostante la sua produzione sia limitata, è stato in grado di sostenere il suo vasto catalogo, sfidando anche il suo pubblico a seguire i suoi passaggi creativi. Janelle Monae può offrire risate brillanti e anche portare il suo pubblico attraverso inebrianti concept album afro-futuristici. E, naturalmente, ci sa fare in entrambe le direzioni; A Kanye West non è mai mancata una musa e segue il suo percorso creativo, ma Ye è stato sia venerato che ampiamente criticato per l’incoerenza della sua produzione musicale post-2011, soprattutto perché sembra così sfocata e non lineare. Nel 1991 Prince era al top della musica; 30 anni dopo, la sua eredità rimane lì.

Per finire, le parole dello stesso Prince. Nel 1998 in un’intervista a Guitar World, Prince diceva:

La musica è come l’universo: i suoni sono come l’unione di pianeti, aria e luce. Quando scrivo un arrangiamento, immagino sempre una persona cieca che ascolti la canzone. E scelgo accordi, suoni e strumenti a percussione che aiuterebbero a chiarire la sensazione del brano a una persona non vedente. Ad esempio, un accordo pieno può evocare una persona grassa, o un particolare tipo di colore, o un particolare tipo di tessuto o l’ambientazione della mia canzone. Inoltre, alcuni accordi suggeriscono un uomo, altri una donna e alcuni suoni ambientali suggeriscono l’unione mentre altri suggeriscono la solitudine. Ma con tutto quello che faccio, cerco di tenere in mente quella persona cieca. E faccio in modo che i miei musicisti prestino attenzione anche a questo. Come il mio bassista, Sonny T.; Sonny può davvero imitare le forme di una ragazza sul suo strumento e farvele vedere. Mi piace l’idea dei suoni visivi.

blog

180 grammi… cosa faccio, lascio?

Sullo store ufficiale di Prince sarà disponibile dal 12 novembre Purple Rain rimasterizzato del 2015 su vinile di colore viola. L’album sarà anche disponibile da Target, ma non all’Esselunga. Forse lo troverete alla Comet, ma non è sicuro.

Il vinile sarà nel formato da 180 grammi. Ma cosa interessano agli americani i 180 grammi visto che non usano il sistema metrico decimale?

blog

20Ventuno

Sta diventando un appuntamento fisso il finto leak di probabili pubblicazioni prinsiane a inizio anno. Nel 2021 il mezzo di distribuzione utilizzato da Prince Estate è stato il sito francese Schkopi, che in un lungo articolo ha anticipato e tirato un po’ di somme sui progetti autorizzati dagli eredi di Prince.

Balasso lo ripete: “Siete dei magnaschei!”

Iniziamo con le cose inedite. A giugno o luglio dovrebbe uscire Welcome 2 America, un album di brani nuovi registrati intorno al 2010. L’album avrebbe dovuto uscire nel 2011. Tra i brani (il deludente) Hot Summer, Born 2 Die, Running Game (Son of a Slave Owner), Same Page Different Book. Forse condito con un dvd dei concerto.

Il prossimo deluxe, il formato magnaschei (cit. Balasso) dove sono rimasterizzati brani famosi mischiati a brani inediti, sarà Diamonds & Pearls. Una celebrazione del trentennale del periodo gangster di Prince, che, liberatosi dei fasti, dall’androginia degli anni 80, iniziò la nuova decade con un album meno pop e più R&B. Un lavoro di grande successo, che coincise con la sua nomina a vice-presidente della Warner Bros. e la firma sul contratto da 100 milioni di dollari per 6 album. La goccia che fece traboccare il vaso e provocò la guerra civile di fine anni 90 con la major. Sulla voglia di Prince di ottenere quel contratto ad ogni costo, Alan Leeds (disse a Matt Thorne che) raccontò che Prince fosse ansioso di battere gli accordi multimilionari che Janet Jackson e Madonna avevano firmato: Era così disperato di ottenere quel titolo (di artista più pagato dello show biz) che avrebbe permesso al suo team di negoziare alcuni diritti d’autore, certi diritti di pubblicazione e ogni genere di cose per ottenere maggiori garanzie. Le parole di Leeds raccontano la verità shakerata con la sana acrimonia che gli ex dipendenti hanno nei confronti del capo.

Proprio in quel periodo di battaglia con la major, Prince pubblicò il triplo intitolato Crystal Ball, che allora doveva rispondere alla sete dei fan di brani inediti provenienti dal Vault. Prince decise di affiancare il triplo Crystal Ball da due album inediti e recenti. Uno è Kamasutra. Colonna sonora del matrimonio tra Prince e Mayte Garcia e suonato quasi interamente da Prince, forse utilizzando il sintetizzatore Synclavier (oggetto di culto che venne utilizzato anche da Frank Zappa per il suo ultimo album: Jazz from Hell). Ampiamente sottovalutato, Kamasutra raccoglie le melodie di Prince degli anni 90. Per me fu come un accesso diretto alla sua cameretta e ai suoi sogni musicali. Mistico. Giocoso. Strumentale ma precedente all’era jazz. L’altro album che affiancò Crystal Ball fu il ben più apprezzato The Truth. Anche qui Prince aveva ascoltato i desideri dei fan; si era messo alla chitarra per costruire un album acustico così come veniva chiesto da più parti. The Truth è un’opera d’arte unica; è la visione di un musicista che conosce ogni grammo dello strumento. Per me è uno dei 5 migliori album di Prince. Prince Estate, a quanto sembra, ad aprile (ri)pubblicherà di nuovo il triplo Crystal Ball, rimasterizzato, ripulito (e completato dalle ricette vegane di Canavacciuolo?) forse sempre nel formato pentatonico con Kamasutra e The Truth. In questo caso, Prince Estate pare anche cercare di calmierare il mercato nero che fa pagare un Crystal Ball originale più di 300 euro. Una cifra spropositata, ma meritata per chi al tempo non seguiva le gesta dell’Artista precedentemente conosciuto come Prince.

Una nota a margine è necessario fare sul formato del Deluxe. Ho letto nelle varie interviste, non ricordo più dove, che i produttori prinsiani dei Deluxe si aspettano che i fan riprendano i contenuti per farne delle proprie playlist. La frase detta nero su bianco è una sincera dichiarazione di incompetenza artistica. Provo a interpretare le parole di Michael Howe e del suo compagno di merende: noi abbiamo scovato i brani nel Vault. Ve li mettiamo a disposizione in un bel cofanetto da 140 euro e poi vedete voi come ascoltarli. Un esempio della loro scarsa attitudine artistica è il cd intitolato Single Mixes & Edits RemasteredDisc Three che ripete uno dietro l’altro 2 versioni di La, La, La, He, He Hee, 2 versioni di Shockadelica, 2 versioni di Housequake e (per finire in bellezza) 3 versioni di Hot Thing. Uno sfinimento. Qui non stiamo ascoltando un’opera musicale, qui stiamo giocando a ciapanò. Questo cd sarà ascoltato una sola volta e poi prenderà la strada dell’archivio. Una mania ossessiva compulsiva da parte di chi ha compilato l’album che ha bisogno di qualche rimedio chimico. Se Prince Estate oltre a fare i daneè vuole fare conoscere Prince a un pubblico giovane, così non va bene.

Ma a questo problema pare trovare soluzione con il famoso documentario di Netflix, benedetto da Prince Estate. La produzione ha avuto diversi contrattempi. Dopo avere visto l’addio della regista Ava DuVernay, ora la produzione pare essere in mano a Ezra Edelman (vincitore di un Oscar per il documentario su O.J. Simpson). La serie dovrebbe vedere la luce nel 2022. Mentre su Apple+ (la concorrente di Netflix firmata da Apple) potrebbe presto sbucare il concerto del 1983 del tour di Purple Rain, condito di un documentario e testimonianze d’ordinanza.

Insomma, prepariamoci a tirare fuori un pò di money. Da parte mia, ho scritto questo articolo con la sana invidia nei confronti di chi ha la possibilità di ottenere informazioni di prima mano (e in anticipo). Ovvero, chi può intervistare le persone che fanno parte del cerchio ristretto di Prince Estate. Con me non lo farebbero neppure se mi nascondessi tra l’umido e la differenziata di Paisley Park.

La foto di Natalino Balasso è di sarasx is licensed under CC BY 2.0

#tbt · blog

Perché Prince può essere considerato un genio?

Prima parte (31 agosto 2003)

Chiunque segua le gesta di Prince, e si vanta con gli amici di esserne fan, prima o poi deve rispondere a questa domanda: perché Prince viene considerato un genio ?

Prima di tutto: anch’io, che scrivo qui, credo che Prince sia un genio ? Sì, ne sono convinto anch’io. Più di una volta mi ha dimostrato con i fatti di poter farmi dimenticare tutto ciò che sapevo sulla Musica e sulla sua musica. Faccio un esempio.

Continua a leggere “Perché Prince può essere considerato un genio?”
blog · Intervista

David Rusan – il liutaio della Cloud Guitar

Nei due viaggi a Minneapolis tra il 2016 e il 2017, abbiamo potuto conoscere tante persone. Poiché Minneapolis non è una destinazione classica per un viaggio negli USA, la prima domanda che ti fanno tutti è: “come siete finiti qui?”. E quando rispondi: “siamo qui per Prince” molti ti raccontano una storia su di lui. C’è chi ha lavorato dentro Paisley Park dove ha tirato i fili dei collegamenti internet (un albergatore di Ely) o qualcuno che ci ricorda di passare da First Avenue (un cameriere di un fast food).

Prince, in fin dei conti, è stato bravo anche in questo. Quel senso di fratellanza che il pellegrinaggio ci ha fatto scoprire ci ha permesso di avvicinarci a tanti come noi. Qualcuno di questi, a dire la verità, l’abbiamo perso di vista. Perché la vita, in fin dei conti, è quello che ti succede mentre fai dei programmi. Ma qualcun altro ci è rimasto vicino. Come David Rusan. Non dovrei neppure presentarlo, ma lui è il liutaio che costruì per primo la Cloud Guitar usata da Prince in Purple Rain, che nella finzione del film gli viene regalata da Apollonia.

Dave si mette in posa con la Cloud Guitar viola diretta in Australia e che non ci ha permesso di sfiorare.
Mentre abbiamo potuto toccare quella grezza sul tavolo.

David o Dave è un tipo tranquillo. Vive e lavora nella sua villa in un quartiere residenziale, Bloomington, in mezzo al verde. Ci siamo arrivati il 27 agosto del 2017, durante il secondo viaggio, alla fine della giornata che avevamo dedicato ad Henderson, per capirci il finto lago Minnetonka di Purple Rain. Una giornata estiva, densa di temporali, nuvole passeggere alla Raspberry Beret e un pranzo nelle loro fantastiche stazioni di benzina. Noi sempre in anticipo, come da tradizione austroungarica, quando abbiamo suonato Dave ci ha messo un po’ ad aprirci perché era ancora sotto la doccia. Ma non si è scomposto; ci ha fatto entrare accogliendoci nel suo negozio e laboratorio. Pensavamo saremmo rimasti 10 minuti, alla fine abbiamo trascorso l’intero pomeriggio.

Dave, che per lungo tempo chiamerò Rusan, parla di tutto. Racconta volentieri come è nata la sua collaborazione con Prince e non nasconde il suo amore per l’Italia (“in una vita passata devo essere stato un antico romano e un giorno verrò a visitare il vostro paese” ci dice). Noi alterniamo le risposte alle sue curiosità sull’Italia con le nostre incursioni nel mondo di Prince. In fin dei conti, Dave è un testimone diretto del Minneapolis Sound.

Cosa ho da perdere?

Lavoravo in un negozio di strumenti musicali frequentato da Prince e da altri musicisti del suo giro. A quei tempi i negozi di strumenti musicali erano gestiti da persone anziane e per i musicisti andare nei negozi era imbarazzante come andare a trovare i genitori la domenica a pranzo. Invece il nostro era un negozio gestito da giovani. C’era un bel clima. Ma io prima di fare le Cloud Guitar non avevo mai costruito una chitarra. Siccome avevano visto che le aggiustavo, hanno pensato che potessi costruirne una. Sono rimasto sorpreso che avessero scelto proprio me, ma poi mi sono detto: “cosa ho da perdere?”. Mi portarono il basso che Prince aveva preso a New York City quando era andato con la sorella per fare ascoltare la sua musica, ma dove aveva avuto poco successo. In realtà, il basso originale era leggermente differente dalla Cloud Guitar che poi ho costruito. Prince non mi diede delle indicazioni. Mi aspettavo di essere guidato come un architetto che deve fare un appartamento per un committente. Ma Prince non mi disse nulla.

I nuovi Earth Wind & Fire

Un giorno è arrivato in negozio David Z (il fratello del batterista dei Revolution, Bobby) con un grande mangianastri con le casse e ci ha fatto ascoltare un brano. Io gli ho chiesto: “hai trovato i nuovi Earth Wind & Fire?” David mi ha risposto: “guarda che è un solo ragazzo che suona tutti gli strumenti.” Era Prince. Quando Prince veniva in negozio faceva dei piccoli show. Un giorno l’ho visto suonare con la mano sinistra la chitarra e con la destra la tastiera. Tanto per dire che talento dimostrava a tutti. Era una tipo strano. Alcuni dicono che fosse un tipo divertente, amabile, altri del suo giro raccontano che fosse schivo e sbrigativo. Io sono stato fortunato di essere stato lì in quel momento, Quando hai un colpo di fortuna devi essere pronto per approfittarne e così mi sono lanciato in questa nuova sfida.

Viola come la moto

La prima chitarra era finta. Venne usata per girare il film, ma non era fatta per funzionare. Durante il film ne ho costruite 3 nel giro di 3 mesi. Mi avevano detto che la chitarra doveva avere lo stesso colore viola della moto guidata da Prince. Nel corso degli anni Prince me ne avrebbe chieste altre, ma io non ero più disponibile e allora si è rivolto ad altri produttori. Era un chitarrista, ma non un collezionista. Non aveva molta pazienza per pulirle o manutenerle.

Denunciami, tanto non ho più nulla

Per i musicisti di Minneapolis, il contratto di Prince con la Warner fu importante. Minneapolis non era un posto con studi di registrazione e con produttori. Qualcosa è successo con i suoi primi 4 album, ma aveva avuto dei problemi nel farsi accettare dal pubblico bianco. Quando ha fatto Purple Rain tutto è cambiato. Per i Revolution le cose sono andate diversamente dopo che hanno lasciato Prince. Wendy e Lisa hanno avuto ancora successo. Le colonne sonore e i Grammy lo dimostrano. Gli altri componenti dei Revolution, no. Tipo Matt Fink. Lui aveva uno studio di registrazione che non andava molto bene. Era in rosso e così si è unito a una tribute band di Prince. Il cantante di questa band è molto bravo e simile a Prince, ma è bianco, pelato ed ebreo. Quando Prince ha saputo che Fink suonava con loro, lo ha chiamato e gli ha detto: “cosa fai? io ti denuncio!”. Matt gli ha risposto: “fai pure. Sono senza soldi. Puoi denunciarmi, tanto non ho più nulla.” Prince alla fine ha lasciato perdere. Quando ho incontrato i membri della band mi hanno raccontato dei problemi che hanno. Si sa che Bobby ha avuto dei problemi di cuore. E io mi sono reso conto che siamo tutti invecchiati.

Creatività + duro lavoro = successo

Prince metteva insieme la grande forza creativa con il duro lavoro. Due cose che è difficile vedere in una persona sola. Forse era questo il suo segreto. E poi era un grande uomo d’affari. Eppure ha preso delle decisioni che non ho mai capito. Per esempio, non ha mai registrato il marchio della Cloud Guitar.

Legno di acero

Oggi le chitarre vengono fatte in circa 3 settimane, lavorando tutti i giorni. Sono fatte in legno di acero, che è molto duro. Arriva dall’ovest. Per evitare che si rompa uso un pezzo unico che viene lavorato completamente. Questo aiuta la qualità e la limpidezza del suono. Funziona molto bene con gli effetti, mentre ha un suono diverso da una chitarra jazz. Sono anch’io un musicista e parto da questo per costruire le chitarre. Ci sono altri liutai che lavorano bene il legno e partono dalle misure per farle, ma il problema arriva quando devono provarle. Devono capire, per esempio, come scorre la mano sinistra sulla tastiera. Sono particolari che solo un chitarrista sa valutare. Molti comprano le chitarre solo per collezione. Questa viola andrà in Australia (nella foto), mentre questa colore pesca andrà in Francia. Una volta è venuta qui una ragazza di 26 anni, che ovviamente è diventata fan di Prince solo di recente e quando le ho messo in mano la chitarra mi ha detto: “ma io non la so suonare”.

La morte di Prince fu una sorpresa, ma anche no

Sulla sua morte so solo che Takumi, il suo tecnico delle chitarre, mi aveva confessato che Prince soffriva da almeno 25 anni di dolori alla schiena. Prendeva medicinali per questi problemi. All’inizio sono rimasto sorpreso per la sua morte, ma poi ho pensato che avrebbe dovuto morire prima per i problemi alle anche. Mi sono domandato anche del testamento, come mai non ne aveva fatto uno? mi sono chiesto. Forse perché pensava che quando sarebbe morto non sarebbero stati problemi suoi.

Usciamo dalla villa di Dave sapendo di avere trovato un nuovo amico. Non passa manco qualche ora che siamo già sulla sua pagina Facebook, con una descrizione che sembriamo i principi di Monaco. Sappiamo che Dave ci ha raccontato tante cose, che sono scritte nella mia memoria. Così come la sensazione che Prince usasse gli oggetti e forse anche le persone per il suo fine ultimo: la musica. Non c’era altro per lui. Come la storia della scarsa manutenzione delle chitarra. Cosa che avvenne anche per la chitarra del Superbowl; durante la visita a Paisley Park, ci avevano confermato che dopo averla usata sotto la pioggia battente fu rovinata dall’umidità, perché ancora bagnata venne riposta dentro alla custodia. Un sacrilegio. Ma forse fu anche la maniera in cui curò la proprio vita negli ultimi mesi.

Traduzione

La città precedentemente conosciuta come Minneapolis

La strada in cui è stato assassinato George Floyd, che ha scatenato la più grande mobilitazione contro il razzismo in mezzo secolo, è sospesa nel limbo. Proprio come la casa in cui morì Prince.

di Amanda Mars (trad Simone)

Un ultimo viaggio in auto, 560 miglia (cioè 900 chilometri) per raggiungere Minneapolis, destinazione finale del percorso che ha avuto inizio a New Orleans e termina nello stato settentrionale del Minnesota. La fine e la nascita del fiume Mississippi. Per arrivare da St. Louis (Missouri) devi attraversare tutta L’Iowa, un paesaggio infinito di campi di grano dove inizia la corsa per essere presidente degli Stati Uniti. È una di quelle stranezze della politica USA: i primi Caucus o le assemblee elettive per ottenere la candidatura del partito si svolgono in questi piccoli villaggi agricoli e per una settimana all’anno diventano il centro del mondo.

Waterloo, Cedar Falls, Waverly, Nashua. L’ingresso alle città appaiono lungo la strada in un paesaggio completamente diverso dall’inverno. Non c’è più neve, speranze della Casa Bianca o centinaia di giornalisti che seguano le sue orme. Questa estate solitaria, tramonto d’oro è molto di più; ricorda le immagini Clint Eastwood in quel film d’amore, Madison Bridges, che ha anche messo quel piccolo pezzo di Iowa sulla mappa.

L’ingresso in Minnesota è quasi a mezzanotte e, anche se è agosto, la bassa temperatura chiarisce che si è vicino al Canada. Quasi 2.500 chilometri dalla partenza sulla costa della Louisiana, sette stati in 10 giorni. “Jazz è nato a New Orleans, tra il zydeco (ndt: una sorta di musica dance americana nera originaria della Louisiana meridionale, caratterizzata da fisarmonica e chitarra) e il bayou (ndt: negli Stati Uniti meridionali uno sbocco paludoso di un lago o di un fiume), il blues ha avuto origine nel Delta, mentre il rock e roll è emerso da Memphis”, scrive Paul Schneider nel suo grande libro sul Mississippi, Old Man River, che descrive un percorso simile a quello di questa serie attraverso l’america nera.

È un peccato che Schneider non abbia seguito la linea per finire a Minneapolis, la città che ci ha regalato Prince. Aveva un senso terminare il viaggio nella città di un artista che scappava dagli stereotipi di razza e di genere. La città in cui un paio di mesi fa è stata scatenata la più grande ondata di mobilitazioni anti-razzismo in mezzo secolo.

Nel pomeriggio del 25 maggio, George Floyd è morto sotto il ginocchio di un poliziotto bianco, che ha premuto il collo di Floyd contro il cemento per circa nove minuti mentre l’afro-americano gridava che non riusciva a respirare. Quattro agenti lo hanno arrestato con l’accusa di aver cercato di comprare tabacco in un supermercato di quartiere, Cup Foods, con un falso $ 20 bill. Era all’interno di una macchina parcheggiata di fronte alla proprietà, a 3759 Chicago Avenue. La strada dove è successo ora è diventato un luogo sacro e il negozio che ha chiamato la polizia, un luogo maledetto.

“Abbiamo fatto quello che dovevamo, non siamo responsabili di ciò che è successo dopo: si arrabbiano con le persone sbagliate”, spiega un po’ scoraggiato il proprietario, Mahmoud Abumayyaleh, all’interno dello stabilimento. È il 4 agosto, il negozio ha riaperto da due giorni, più di due mesi dopo la tragedia. Hanno provato a metà giugno, ma c’erano così tante proteste che hanno chiuso di nuovo. Anche oggi i manifestanti sono tornati al negozio, ma questa volta hanno deciso di andare avanti.

Niente sarà lo stesso per quel negozio, che è in città da 31 anni. L’intero marciapiede e il vialetto, popolato di disegni, candele e fiori, sono diventati un enorme luogo di culto per la figura di Floyd, un uomo di 46 anni e una vita complicata eretta a un’icona mondiale della lotta contro il razzismo. Coppie bianche e gruppi di amici e turisti sono qui per scattare foto.

Il Cup Foods sembra un piccolo negozio dall’esterno, quando era circondato dalla tensione delle rivolte a maggio, ma entrando si dimostra un grande supermercato, una luogo dove comprare pasti preparati, il tabacco e alcuni oggetti di elettronica. Ora hanno un portavoce afro-americano, Jamar Nelson. Secondo lui, il dipendente che ha fatto la chiamata alla polizia quel fatidico 25 maggio non sta bene e riceve un aiuto psicologico. “Le persone hanno tutto il diritto di essere arrabbiate, ma stanno andando nella direzione sbagliata, è tempo che il negozio riapra e le persone recuperino il lavoro”, insiste.

Prince, l’eroe locale

Minneapolis era piena di giornalisti durante quei giorni di incendi e saccheggi. Non così tanti erano arrivati da tanti paesi diversi dalla morte del Prince. C’erano quelli che hanno scritto articoli chiedendosi cosa l’artista avrebbe pensato di tutto questo. Prince Rogers Nelson nato nel 1958 nel nord della città in una famiglia di musicisti neri. Suo padre, John L. Nelson, era un compositore jazz della Louisiana e sua madre, Mattie Shaw, una cantante. Tuttavia, molti media lo hanno definito per anni “bi-razziale”, principalmente per il personaggio del film del 1984 Purple Rain che è ispirato da se stesso, anche se sceneggiato, dove aveva una coppia mista come genitori.

Nel 1981 il critico musicale Robert Palmer scrisse: “Prince trascende gli stereotipi razziali perché, come disse una volta: non sono cresciuto in una particolare cultura”. Si sospetta che, col passare del tempo, sempre più pop americano rifletta quell’orientamento bi-razziale. “Prince sembrava piuttosto in ebollizione permanente, sempre turbato; dal suo famoso cambio di nome negli anni novanta alle sue stravaganze da divo. Il mito si è concluso con la sua morte il 21 aprile 2016, da un’overdose di fentanil. Lo trovarono nell’ascensore di Paisley Park, un complesso di sale da registrazione e da concerto a 30 minuti da Minneapolis, dove visse anche lui. Dall’esterno, sembra una grande conceria o la sede di un’azienda in un poligono. E ‘ un antiGraceland. Sobrio, oggi con l’inconfondibile simbolo dell’artista sulla porta come unico segno di identità. Le guardie di sicurezza indossano abiti neri e cravatte viola. A causa della pandemia, e anche in contrasto con Graceland, non ci sono quasi visitatori.

È difficile immaginare una stella della sua altezza che finisce la sua vita tra quelle mura. Prince era molto amato a Minneapolis in gran parte per questo, perché a differenza di Bob Dylan, anche lui del Minnesota, non ha mai lasciato quella terra gelida. Non si è trasferito a New York o in California, come avrebbe dovuto seguendo la sceneggiatura di personaggi come il suo. Era indomabile anche per quello. Poco prima della sua morte, era diventato un habitué di Electric Fetus, un negozio di musica fondato nel turbolento 1968 da alcuni amici che volevano stimolare i nervi controculturali della città, programmando spettacoli, conferenze.

Il suo erede e attuale capo, Bob Fuchs, 39 anni, parla malinconicamente di quella che sembrava essere “una relazione duratura”. “Avevamo progetti in corso, gli piaceva quello che stavamo facendo, veniva spesso per aiutarci, comprava anche dischi e la gente rispettava molto la sua privacy, era timido”, dice. L’ultima cosa che ha portato a casa è stato qualcosa di Stevie Wonder, Santana, Chambers Brothers. Nel negozio, incentrato sul vinile, la sua discografia occupa un intero display. “Il cosiddetto Minneapolis Sound che ha creato è reale. Come città musicale, Minneapolis è uno dei segreti meglio custoditi, la gente pensa solo a New York, Nashville… ”, sottolinea Fuchs.

Nel famoso club di First Avenue, un murale di stelle ricorda gli artisti che sono passati. Prince è evidenziato in oro e, nelle vicinanze, uno dei tanti con il motto Black Lives Matter (Black lives matter), che è spuntato ovunque dopo la morte di Floyd. Su Lake Street, quella che ha subito i danni maggiori, le macerie erano scomparse e i lotti erano rimasti. La stazione di polizia che hanno bruciato, murata, sembrava essere in fase di riabilitazione. Minneapolis è una città viva e la città distrutta sarà presto ricostruita. La sua storia, tuttavia, è cambiata per sempre.

Prima di andare all’aeroporto sono andata a dare un’ultima occhiata al letto marrone del fiume Mississippi. La gente del posto parla delle sue acque torbide con uno strano orgoglio. Jonathan Raban lo descrisse in Old Glory. “La gente vede questa agitazione come un’incarnazione della loro interiorità. Si vantano con gli estranei della loro perversità, del loro appetito per problemi e distruzione, inondazioni e annegamento, c’è una nota nelle loro voci che dice: è dentro di me, so come si sente.”

Fonte: elpais.com/revista-de-verano/2020-08-27/la-ciudad-antes-conocida-como-minneapolis.html

blog

Prince, the Underdog

Non penso Prince abbia mai scritto una canzone intitolata Underdog. Forse perché sarebbe stato pleonastico.

In inglese Underdog significa tante cose. A me piace il significato legato alla competizione dove l’underdog sarebbe il partecipante che non ha i “favori del pronostico”. Nella sua pazza stagione degli anni 90, Prince rappresentò un ottimo esempio di Underdog. Scomparso dai radar della musica mainstream, Prince preferiva combattere la sua battaglia contro il sistema (o contro il “governo” avrebbero detto i milanesi Elio e le Storie Tese) da solo, dalla sua cameretta a Chanhassen (cameretta, si fa per dire…).

Ho una simpatia naturale verso gli Underdog. Chi lo sa, forse vale un po’ per tutti; ci stanno simpatici quelli che fanno più fatica degli altri nel raggiungere il risultato. Anche se non arrivano primi, quando conosciamo la loro storia diventiamo dei loro fan. In fondo, è questo ciò che è sempre capitato a Prince. Raccontare la propria vita nel film Purple Rain fu il trampolino di lancio della sua carriera. Anche se per qualche tempo ha snobbato quel periodo (mi riferisco sempre a quella pazza stagione degli anni 90) in fin dei conti Prince non esisterebbe senza Purple Rain. O forse sarebbe stato un Underdog per tutta la vita.

C’è questo video su Youtube che sta ricostruendo la vita di Prince attraverso le voci dei protagonisti. Si chiama “Once Upon a Time in Minneapolis”. Il documentario viene pubblicato su un account misterioso chiamato Sinnik22. Anche qui siamo di fronte all’Underdog della serie di Netflix dedicata a Prince e della quale abbiamo perso le tracce tempo fa. Nel 2018 ci avevano detto che la regista del momento Ava DuVerney si sarebbe dedicata alla produzione della serie, mentre nell’agosto di un anno fa lei stessa dichiarava di essersi chiamata fuori dal progetto. Come sia possibile che nel 2020, esista qualcuno che decida di non lavorare sul materiale di Prince mi è sconosciuto. Mah…

Tornando a parlare della serie “Once Upon a Time in Minneapolis”, la qualità scadente e la difficoltà nel comprendere gran parte dei termini inglesi non mi stanno disturbando. Anzi il low-budget rende il tutto più interessante, riservato a pochi e persino eccitante. D’altronde, alcune testimonianze sono davvero gustose.

C’era una volta a Minneapolis

Nella prima puntata che potete vedere qui sopra (la playlist comprendente tutta la serie), il racconto inizia con la premiere di Purple Rain al Mann Chinese Theater di Hollywood, Los Angeles, cioè il simbolo del cinema americano (il teatro che ha ospitato la consegna degli Oscar e che nel pavimento davanti all’entrata ospita le impronte delle mani degli attori). A parlare è Alan Leeds, a quel tempo Tour Manager di Prince, che si trova nella limousine con Prince stesso. Alan è seduto di fianco a Prince. Mentre davanti, di fianco all’autista c’è seduto Big Chick, la mastodontica guardia del corpo di Prince. Le limousine si avvicinano in fila indiana. In una, dice Alan, ci sono Wendy e Lisa. In una c’è Bobby e Fink. E così via. I protagonisti del film stanno facendo il loro ingresso nel mondo delle celebrità.

Al teatro li aspettano una sacco di VIP, di attori, di cantanti e di personaggi già famosi. Mentre le auto si avvicinano, Big Chick viene aggiornato dai suoi colleghi via walkie-talkie su ciò che avviene al teatro. Quando sono a cinque o sei isolati dal teatro, uno dei ragazzi della sicurezza racconta ciò che vede e parla di una cosa mai vista prima, “ci sono migliaia di ragazzi e la polizia sta impazzendo per controllare la folla”. Prince sente queste parole uscire dall’interfono e qualcosa succede nella sua testa (qualcosa si rompe, dice Alan). Con un filo di voce, Prince chiede a Big Chick: “cos’hanno detto?”. Alan osserva il viso di Prince e ha di fronte uno sguardo di stupore misto a paura (Alan usa la frase idiomatica “deer in the headlights“) e prosegue il racconto così:

Nel cervello di Prince passano tutte le immagini legate all’impegno profuso in quel periodo. Gli accordi per fare il film, la registrazione dell’album, le anteprime al First Avenue. Tutto era servito a questo momento. Tutto ciò che era nato dalla sua immaginazione. Per una frazione di secondo era perso. Mi ha preso la mano e ha ripetuto, sempre con un filo di voce tremolante “cosa ha detto? digli di ripeterlo!”. La sua mano tremava. Questa cosa sarà durata 10 o 15 secondi. Poi, improvvisamente, Prince si è irrigidito, ha indossato la sua (imperturbabile e imperscrutabile) faccia da poker e da quel momento in poi è tornato Prince.

Prince the Underdog