blog

Prince, the Underdog

Non penso Prince abbia mai scritto una canzone intitolata Underdog. Forse perché sarebbe stato pleonastico.

In inglese Underdog significa tante cose. A me piace il significato legato alla competizione dove l’underdog sarebbe il partecipante che non ha i “favori del pronostico”. Nella sua pazza stagione degli anni 90, Prince rappresentò un ottimo esempio di Underdog. Scomparso dai radar della musica mainstream, Prince preferiva combattere la sua battaglia contro il sistema (o contro il “governo” avrebbero detto i milanesi Elio e le Storie Tese) da solo, dalla sua cameretta a Chanhassen (cameretta, si fa per dire…).

Ho una simpatia naturale verso gli Underdog. Chi lo sa, forse vale un po’ per tutti; ci stanno simpatici quelli che fanno più fatica degli altri nel raggiungere il risultato. Anche se non arrivano primi, quando conosciamo la loro storia diventiamo dei loro fan. In fondo, è questo ciò che è sempre capitato a Prince. Raccontare la propria vita nel film Purple Rain fu il trampolino di lancio della sua carriera. Anche se per qualche tempo ha snobbato quel periodo (mi riferisco sempre a quella pazza stagione degli anni 90) in fin dei conti Prince non esisterebbe senza Purple Rain. O forse sarebbe stato un Underdog per tutta la vita.

C’è questo video su Youtube che sta ricostruendo la vita di Prince attraverso le voci dei protagonisti. Si chiama “Once Upon a Time in Minneapolis”. Il documentario viene pubblicato su un account misterioso chiamato Sinnik22. Anche qui siamo di fronte all’Underdog della serie di Netflix dedicata a Prince e della quale abbiamo perso le tracce tempo fa. Nel 2018 ci avevano detto che la regista del momento Ava DuVerney si sarebbe dedicata alla produzione della serie, mentre nell’agosto di un anno fa lei stessa dichiarava di essersi chiamata fuori dal progetto. Come sia possibile che nel 2020, esista qualcuno che decida di non lavorare sul materiale di Prince mi è sconosciuto. Mah…

Tornando a parlare della serie “Once Upon a Time in Minneapolis”, la qualità scadente e la difficoltà nel comprendere gran parte dei termini inglesi non mi stanno disturbando. Anzi il low-budget rende il tutto più interessante, riservato a pochi e persino eccitante. D’altronde, alcune testimonianze sono davvero gustose.

C’era una volta a Minneapolis

Nella prima puntata che potete vedere qui sopra (la playlist comprendente tutta la serie), il racconto inizia con la premiere di Purple Rain al Mann Chinese Theater di Hollywood, Los Angeles, cioè il simbolo del cinema americano (il teatro che ha ospitato la consegna degli Oscar e che nel pavimento davanti all’entrata ospita le impronte delle mani degli attori). A parlare è Alan Leeds, a quel tempo Tour Manager di Prince, che si trova nella limousine con Prince stesso. Alan è seduto di fianco a Prince. Mentre davanti, di fianco all’autista c’è seduto Big Chick, la mastodontica guardia del corpo di Prince. Le limousine si avvicinano in fila indiana. In una, dice Alan, ci sono Wendy e Lisa. In una c’è Bobby e Fink. E così via. I protagonisti del film stanno facendo il loro ingresso nel mondo delle celebrità.

Al teatro li aspettano una sacco di VIP, di attori, di cantanti e di personaggi già famosi. Mentre le auto si avvicinano, Big Chick viene aggiornato dai suoi colleghi via walkie-talkie su ciò che avviene al teatro. Quando sono a cinque o sei isolati dal teatro, uno dei ragazzi della sicurezza racconta ciò che vede e parla di una cosa mai vista prima, “ci sono migliaia di ragazzi e la polizia sta impazzendo per controllare la folla”. Prince sente queste parole uscire dall’interfono e qualcosa succede nella sua testa (qualcosa si rompe, dice Alan). Con un filo di voce, Prince chiede a Big Chick: “cos’hanno detto?”. Alan osserva il viso di Prince e ha di fronte uno sguardo di stupore misto a paura (Alan usa la frase idiomatica “deer in the headlights“) e prosegue il racconto così:

Nel cervello di Prince passano tutte le immagini legate all’impegno profuso in quel periodo. Gli accordi per fare il film, la registrazione dell’album, le anteprime al First Avenue. Tutto era servito a questo momento. Tutto ciò che era nato dalla sua immaginazione. Per una frazione di secondo era perso. Mi ha preso la mano e ha ripetuto, sempre con un filo di voce tremolante “cosa ha detto? digli di ripeterlo!”. La sua mano tremava. Questa cosa sarà durata 10 o 15 secondi. Poi, improvvisamente, Prince si è irrigidito, ha indossato la sua (imperturbabile e imperscrutabile) faccia da poker e da quel momento in poi è tornato Prince.

Prince the Underdog
blog

Evento: Prince dal vivo su Youtube

Prince Estate ha deciso di collaborare con Youtube con l’obiettivo di raccogliere fondi contro il Covid-19. Sul servizio di streaming video di Google sarà trasmesso per 3 giorni il concerto del 30 marzo 1985 a Syracuse (New York). L’evento, così come si chiamano oggi queste cose, inizierà la sera del 14 maggio alle ore 6 della sera. Da noi sarà l’una del mattino del 15 maggio, quando Bobby Z e la giornalista Andrea Swensson della radio The Current si ritroveranno per scambiare due battute e (speriamo) rispondere a qualche domanda del pubblico di youtube.

Dalle 2 del mattino (le 7 della sera) inizierà la visione “premiere” del concerto. Un’ottima occasione per mettersi tutti intorno al televisore, vedersi Prince e i Revolution dal vivo e commentarli su Twitter. Peccato che sia notte in Italia.

Le sorprese non sono finite qui. Da venerdì il concerto, rimasterizzato da Bernie Grundman, sarà disponibile sui servizi di Streaming come Spotify (immagino), arricchendo la proposta della musica di Prince.

Piccola riflessione. Come dicono gli amici di Housequake, il concerto non è nulla di nuovo. L’abbiamo già (tutti?) nel Deluxe di Purple Rain. Come se non bastasse, io avevo preso il concerto anche in videocassetta, nel 1998 a Boston, e avrei apprezzato qualcosa di nuovo. Magari quella serata di Minneapolis che inizia con Interactive.

L’intervista a Bobby Z è una bella idea, ma perché scegliere un concerto che quasi tutti i fan di Prince hanno visto. A parte il concerto di Dortmund del tour di Lovesexy, quello di Syracuse è l’unico concerto trasmesso in televisione e pubblicato su video o su DVD. Perché non scegliere qualcosa mostrato ai party After Dark di Paisley Park? C’era Welcome 2 Australia, per esempio. Sarebbe una bella cosa per i fan. Non devono neppure mettere le mani dentro al Vault, ma basterebbe scegliere qualcosa che è già stato mostrato a Paisley park.

Housequake

Fonti: https://www.pressparty.com/pg/newsdesk/TheOutsideOrg/view/211945/

Lettera aperta agli amici di Trentuno Ventuno

Come avrai notato i miei post non sono più su Facebook. Sono ritornato alla piattaforma del blog. Il lavoro che produco è più bello. Grazie agli strumenti di WordPress posso integrare video di Youtube, post di Facebook e di Instagram. E’ un grande piacere offrire un servizio completo, ma per leggere queste parole dovete cliccare sul link che trovate in giro per i social. Vi chiedo un sacrificio, ma è sempre per quel senso di gratitudine nei confronti di Prince che preferisco fare così, invece che rimanere rinchiuso nella gabbia di Facebook. E regalare contenuti a Marcolino Zuccherbergh.

Simone T. aka Trentuno Ventuno

Iscriviti alla mia newsletter. Ci troverai questa e altre notizie, clicca qui: https://musicaletter.substack.com/

Oppure ricevi i post del blog direttamente nella tua posta elettronica, iscriviti qui sotto:

Unisciti ad altri 37 follower