#tbt · blog

Ricordate Controversy?

#tbt – ecco un articolo scritto per il blog Trentuno Ventuno (aka TreUnoDueUno)

21 giugno 2011

Una volta ero iscritto al fan club ufficiale di Prince dal nome controverso: Controversy. Nel pieno della mia sublimazione funky, mi ritrovai con l’album dal nome simbolico tra la orecchie. Quel simbolo, per me, era la perfezione: l’uomo e la donna, il sopra e il sotto, il funky e il pop. L’album si caratterizzava per la netta propensione ad utilizzare qualsiasi stile musicale del globo terraqueo per permettere all’artista di esprimere il proprio credo. Quel libretto io lo lessi migliaia di volte. Diverse volte anche di fronte allo specchio per capire meglio il messaggio completo. I crediti, poi, si completavano con la seguente indicazione: Prince Official Fan Magazine – Controversy, ed un indirizzo in quel della terra d’Albione.

Fu allora che salii sulla mia bicimobil per spingermi fino alla mia banca e parlare con un gestore: desideravo mandare un assegno ai discendenti del Bardo e ottenere l’accesso al prezioso fan club. Una volta ottenuto l’assegno tornai verso casa, imbracciando nuovamente la mia Saltafoss. Finalmente potei spedire la lettera. Io volevo essere fan di quel club. Ai tempi dei primi anni novanta nessuno nella Brianza Alcolica conosceva internet; si spedivano le lettere con l’affrancatura e si aspettava la risposta. L’arrivo del postino era un avvenimento. Quasi come l’uscita di un nuovo numero di Le Ore.

Dopo circa un certo numero di giorni che non mi ricordo, tornò la lettera con il mittente “Controversy”. Avrei dovuto subito capire che c’era qualcosa che non andava:. La busta conteneva una risposta negativa; l’assegno spedito non andava bene e me lo restituivano.

Questo non me l’aspettavo. Incacchiato come un fan di Tiziano Ferro, tornai dal gestore della mia banca e minacciandolo di andare dai loro dirimpettai e concorrenti ottenni immediata udienza. “L’assegno va bene” mi disse “ non c’è alcun problema”. Ma che palle! Tornai così a casa, passando per le poste, comprai un francobollo e spedii l’ennesima busta. Ero già meno contento: tipo Bugo dopo Sanremo.

Dopo qualche altra settimana, con le loro scuse, arrivò il primo numero di Controversy Official Prince Fan Club.

E dopo un paio di uscite divenne Controversy Official 0{-> Fan Club e dopo poco chiuse. Per completare l’abbonamento mi mandarono dei numeri precedenti all’inizio della mia iscrizione. Ora mi rimangono 6 numeri che rileggo per concentrarmi e ripenso ai bei tempi quando avevo del tempo libero per andare avanti indietro dalla filiale della Cariplo.

(edit del 2020 per togliere le obsolescenze, la versione originale del 2011 è qui)

blog

Libro: Nuova Edizione di Schiavo Del Ritmo

Viene pubblicato nuovamente in italiano il libro di Liz Jones. Sono davvero poche le edizioni italiane di libri su Prince e verrebbe subito la voglia di correre in libreria ed acquistarlo.

Allora cerchiamo di capirci qualcosa.

Me ne è capitato uno tra le mani qualche giorno fa e (ad una veloce lettura) il libro sembra identico a quello già distribuito anni fa con la copertina rossa. Il libro di allora si fermava al periodo di Emancipation, sfruttando l’onda lunga del matrimonio con Mayte.

Questo contiene in più – e che mi sembra valere qualcosa – è la postfazione di Davide Sechi, che prova ad aggiornare quasi vent’anni di musica.

Vedete voi se vale la pena; io tanto vi dovevo.