Intervista

Intervista a Matt Thorne

10 agosto 2017

Matt Thorne ha scritto quello che è (secondo me) il migliore libro sulla vita di Prince. Nel 201 7 ho contattato Matt e ho chiacchierato di Prince con lui per più di un’ora. In quest’ora con lui ho potuto scoprire che ha una grande passione per Prince, dimostrata nel libro dove ha raccontato la vita del musicista. Oltretutto, Matt scrive e pubblica la biografia mentre Prince ancora vivo. In questa maniera ha potuto mantenere una sana distanza da tutto quello che è successo da quel maledetto 21 aprile 2016. Insomma, per questi motivi il libro di Matt rimane il migliore e più corretto su Prince. Vi evito le prime domande di rito (piacere di conoscerti, ecc), per poter subito entrare subito nel vivo. Buona lettura.

Ci domandavamo: hai mai incontrato Prince?

Ho una risposta piuttosto complicata a questa domanda; quando ho deciso di scrivere il libro, prima di tutto ho parlato con il biografo di un altro artista e lui mi disse che la prima cosa che dovevo fare prima di tutto era contattare l’artista direttamente per vedere la sua reazione, lui può rispondere o meno, ma vale sempre la pena provare. Perciò gli scrissi direttamente e ricevetti una risposta; non me lo aspettavo, ma mi arrivò un biglietto aereo per andare in America, a Los Angeles. Lui viveva lì all’epoca, poi è arrivata un’auto a prendermi all’albergo e mi ha portato alla casa dove lui viveva, e poi… questo è tutto nel libro, all’inizio del libro… sono entrato in questa sorta di soggiorno, non era un soggiorno, una zona dedicata alle esibizioni e lui è uscito. Ero abituato ad aspettare Prince anche se era molto tardi, ma è uscito quasi immediatamente, erano circa le 11.30 di sera, ma lui è uscito e si è esibito. Dopo lo spettacolo ho parlato al suo manager e gli ho chiesto se tutto questo significava che avevo il benestare per proseguire con il mio progetto, e il manager ha risposto di si, che però Prince preferiva che non parlassi con nessuno, che non intervistassi nessuno, allora per un po’ così ho fatto, ma il libro mi sembrava poco credibile in quel modo senza tutto il resto. Così gradualmente, dapprima sono state Wendy e Lisa e qualche altra altra persona e poi avevo amici che li conoscevano e i contatti sono iniziati in questo modo e ho iniziato a intervistare persone. Più o meno in quel momento è arrivato un altro invito da Prince per andare a New York dove si sarebbe esibito presto; ero un po’ preoccupato che fosse un po’ arrabbiato per le mie interviste e invece mentre si stava esibendo, nel mezzo di Purple Rain, ha camminato in mezzo al pubblico e mi ha detto “Cosa ne dici di quell’intervista adesso?” e ho detto “Certo che vorrei fare quell’intervista” e lui ha continuato a camminare. Sono rimasto li fino al mattino alle sei per vedere se sarebbe tornato indietro per l’intervista, ma non ne ho avuto la possibilità. Quindi a parte questo non ho avuto altre occasioni, non ho avuto molto contatto diretto con lui ma ho parlato con tutte le persone che ho potuto e che potevano darmi una loro visione degli anni trascorsi lavorando con lui. E poi c’è stata questa esibizione, dopo l’uscita del libro, in cui lui ha fatto molti dei pezzi che avevo scritto che mi piacevano, e poi c’è stata un’altra occasione in cui sono stato piuttosto sicuro che stesse leggendo quello che stavo scrivendo; avevo scritto un articolo sul Daily Telegraph sulla canzone Electric Intercourse, una canzone inedita, e il giorno dopo lui l’ha suonata dopo 35 anni per la prima volta, perciò deve averlo… deve.. cioè, non c’era ragione per cui lui la suonasse in quel momento era piuttosto insolito.. so che molti fans di Prince trovano spiegazioni nei suoi gesti che davvero potrebbero non esistere, ma almeno in questo caso, siccome il suo manager mi aveva detto che lui leggeva tutto quello che si scriveva su di lui, penso sia una prova che doveva avere quell’articolo, non so se lo ha letto, ma almeno gli ha dato un’occhiata.

Cosa hai pensato quando hai letto che lui stava scrivendo una autobiografia?

Ero molto entusiasta, cioè era molto interessante perché, non sapevo molto della persona che ha scelto come ghost-writer, penso sia stato scelto in virtù del fatto che aveva scritto un articolo su Prince per Paris Review e so da amici che hanno fatto da ghost writers per dei musicisti che accade in molti modi diversi. Qualche volta il musicista è molto coinvolto, ma altre volte loro si limitano a parlare in un microfono ed è necessario trascrivere le minute, ma ovviamente a Prince non piaceva che si registrasse la sua voce, perciò non credo che avrebbe fatto questo, non posso tuttavia immaginarlo seduto a discutere con l’autore. Non so, può ancora essere che questa cosa veda la luce, o almeno parte di essa, non mi sembra che sia stata detta la parola definitiva da parte dell’editore in proposito. In generale sono entusiasta, cioè, penso… in merito alle biografie dei musicisti, anche le migliori, per esempio, quelle di Bob Dylan o il libro di Keith Richards sulla sua vita, io sento che c’è sempre spazio per un’altra interpretazione, un altro punto di vista. Ossia, tu hai la visione dell’artista, ma sai, anche se è la loro storia, non necessariamente sanno tutto quello che c’è da sapere, perché dall’altra parte della storia ci sono i fans e le loro esperienze, i critici e chi fa recensioni e tutto il resto. Perciò sarei stato affascinato da questa lettura, ma non avrei pensato che si trattasse del documento finale e definitivo, che quello fosse tutto ciò che si poteva scrivere e pensare di Prince. Ero entusiasta e poi dispiaciuto che non sia uscito.

Io adoro il tuo libro e ciò che mi piace, è che l’hai scritto prima del 21 aprile 2016. Oggi è molto più facile; tutti dicono che lui era il più grande di tutti e che era un genio. Invece nel tuo libro non hai paura di criticare la sua musica; non tutta la musica di Prince è memorabile. E ti soffermi molto su come lui produceva i brani, una cosa che adoro leggere. Però, come ti dicevo, dal 21 aprile 2016 non sono più riuscito a leggere nulla dal tuo libro. Tu cosa pensi di quello che è successo a Prince negli ultimi giorni della sua vita?

E’ stato piuttosto scioccante per me, cioè, ho appreso della notizia quando una radio irlandese mi ha telefonato per chiedermi dove…cioè, in effetti mi hanno detto che lui era morto e volevano chiedermi quando potevo andare alla radio per parlarne. e non ho avuto tempo per elaborare il tutto. E’ stato incredibilmente scioccante e non volevo crederci quando me lo hanno detto. Cioè, avevo sentito un po’ di disagio quando l’aereo è atterrato, non pensavo fosse niente di terminale o davvero necessariamente serio. Avevo semplicemente un po’ di disagio, cioè c’era la sensazione che fosse un po’ strano, non combaciava con il suo personaggio abituale, non sembrava essere lui, ma è stato un grosso shock. No. Non ho avuto tempo di elaborarlo perché il libro era appena uscito in America, la versione americana del libro, e perciò mi fu immediatamente chiesto di partecipare a tantissimi programmi in TV e radio e ho passato praticamente 24 ore in vari studi a parlare di lui e non ho avuto tempo di elaborare le mie emozioni. E mi rendevo conto che quelle persone che mi parlavano, (come è tipico dell’America) che loro non necessariamente sapevano granché di Prince; ovviamente i fans sapevano tutto quello che lui faceva, ma per le persone al di fuori di quel mondo, loro non avevano necessariamente seguito la sua carriera così da vicino, perciò mi sentivo come se avessi dovuto spiegare alla gente quanto importante fosse Prince, quanto fosse geniale. E questa è stata un’esperienza piuttosto strana. E poi immediatamente dopo, come ti ho già accennato, non sono più riuscito ad ascoltare la sua musica per un po’, sembrava troppo triste, troppo tragico e penso siano passati più o meno due o tre mesi, ed è stato strano, perché, cioè, quando è morto David Bowie, qualche mese prima, trovavo ascoltare la sua musica piuttosto confortante, ma con Prince è stato totalmente diverso e semplicemente non sono riuscito ad ascoltarlo per qualche mese poi lentamente ho ricominciato ad ascoltarlo, ma ho dovuto essere attento perché ci sono periodi della sua musica che non hanno troppo legame emotivo per me, ma altri li sento molto e quindi ascoltavo quelli per cui sapevo che non mi sarei sconvolto troppo ascoltandoli poi lentamente ho ascoltato sempre di più la sua musica, ma sembra ancora un po’ strano, allo stesso tempo, lo sento ancora irreale, anche se si rinforza ogni giorno di più, ma penso sia molto strano.

12 agosto 2017

Irreale purtroppo è la parola giusta. Come ti dicevo nel mio sito parlo dell’essere un autore, di scrivere canzoni. Prince era un maestro nell’arte del songwriting. Credo che dovremmo studiare il suo approccio da autore e di come sia cambiato nel tempo. Per esempio il periodo di Wendy e Lisa, poi ha scritto molte cose da solo. So che è una domanda complicata, ma quale è secondo te il suo periodo migliore come autore di canzoni?

E’ interessante, cioè, come dici ha attraversato molte fasi e quando si guarda la sua carriera, le canzoni… il suo modo di scrivere cambia drasticamente. E anche la struttura delle canzoni. Le mie canzoni preferite sono quelle più spinte dallo spirito narrativo, come I could never take the place of your man, per esempio, dove ogni verso è molto chiaro, ma allo stesso modo mi piace come si evolve in seguito; mi piacciono le canzoni che diventano più criptiche e più difficili da seguire e parla sempre con un linguaggio in codice. Mi piace tutto quanto. Penso che questo sia in parte il motivo per cui non viene apprezzato appieno come scrittore solista, penso che siano molto apprezzate le canzoni del primo periodo della sua carriera che le persone capiscono. Almeno fino ad ora; questo sta cambiando, le persone non hanno scavato fino in fondo nei suoi lavori più recenti e non si rendono conto quanto buoni fossero alcuni dei suoi lavori come cantautore. Una delle domande che mi sarebbe davvero piaciuto fargli se avessi avuto la possibilità di intervistarlo era a proposito della sua tecnica di scrittura e come scriveva. Perché ancora non lo so, cioè, sappiamo che già agli esordi scriveva canzoni, ci sono esempi di testi scritti con la sua grafia. Sappiamo che faceva questo, portava con sé un blocco per gli appunti e scriveva canzoni mentre si spostava. Un’altra cosa che sappiamo e che più tardi, diciamo negli anni ’90, improvvisava probabilmente un po’ di più nello studio e che le persone andavano da lui con un giro di percussioni o con una base e lui componeva su quella musica. Non conosco esattamente i processi dei diversi periodi o delle diverse epoche, non so quanto spesso andasse nello studio con i testi più o meno pianificati. Il bello di Prince era che provava sempre a fare tutto quanto, la risposta è che lui faceva tutto. A volte, semplicemente improvvisava per ore senza sosta e se ne usciva con un verso o (componeva parte di un verso) o un po’ di musica altre volte aveva qualcosa di davvero appassionante e doveva scriverlo subito. Siccome non sono un cantautore è sempre stato molto interessante per me incontrare e parlare con cantautori, perché non capisco sempre del tutto quel processo; io sono uno scrittore oltre che di biografie anche di narrativa, ma quello è un processo molto diverso… scrivere canzoni è più vicino a scrivere poesie e questa non è una disciplina con cui ho confidenza, perciò mi affascina, ma penso che lui…penso che dovrei tornare sull’argomento.. penso che lui fosse sottovalutato come autore. Cioè, tutti sanno che era un grande chitarrista, tutti sanno che era grandioso sul palco, tutti sanno che ha scritto alcune canzoni sorprendenti, ma non penso che aldilà del mondo dei fan, lo si stimi come si dovrebbe. No, non lo si vede come un Bon Dylan, cioè Prince ha avuto i suoi problemi con Bob Dylan perciò forse sarebbe più contento di paragonarsi a un Miles Davis. Io penso che Prince sia uno, no, sia il miglior cantautore che sia mai stato.

A proposito delle sue collaborazioni, come Miles Davis o ancora Wendy Lisa. Abbiamo visto diversi lati della sua anima, ma lui era sempre se stesso. Lo sapevamo, perché lo conoscevamo. Produceva della grande musica, ma era differente ogni volta. Come è stato possibile che noi come fan della sua musica fossimo sempre lì ad aspettarlo?

Questa è una buona domanda poiché in parte perché stava sempre facendo qualcosa… cioè, noi c’eravamo sempre per lui… ma lui in un certo qual modo lui era sempre lì per noi… C’erano periodi in cui lui non c’era così tanto, ma in generale… certamente nel periodo in cui stavo scrivendo il libro, per sette anni, quasi ogni giorno si andava su internet e c’era qualcosa, che poteva essere il fatto che stava segretamente facendo uscire una canzone o uscivano un po’ di prove o stava scrivendo sui siti dei fans, perciò c’era sempre qualcosa come un concerto in corso. Era un musicista entusiasmante da seguire. Molti musicisti scompaiono, poi esce un album, poi passa un anno e hanno un ciclo, c’è il periodo dal vivo, poi il ritorno allo studio e non li senti per un anno o giù di lì, ma Prince stava sempre facendo qualcosa tutto il tempo: se non era l’uscita di un lavoro da studio allora era un’esibizione dal vivo o era sulla stampa o c’era un video o c’era una storia, una strana storia al tg. Cioè c’era sempre qualcosa per te e il corpo del suo materiale era così vasto che c’era sempre qualcosa di nuovo da esplorare per tutti i suoi fans Ho sempre avuto l’abitudine di ritornare ai suoi vecchi album, andando indietro per così dire di due. Usciva un album e provavo un’emozione, poi usciva il successivo e poi il successivo ancora e io tornavo a due album prima. Era sempre notevolmente diverso. Era sempre occupato. Parlavi del capitolo che ho scritto su Graffiti Bridge; è stato il primo album del periodo per cui io fui un po’ deluso, ma ritornandoci più tardi ho scoperto un mare di cose nuove e questo succedeva con tutti quanti i suoi album. Non ce n’è nemmeno uno, forse uno o due, che si possa completamente scartare nella sua totalità, è come… ma mi spiace sto un po’ divagando. C’era questo processo, ogni volta che un nuovo album usciva pensavo: ok, questo è quello che sarà Prince da ora in poi e questo era preoccupante. Sarà lo stesso per sempre? E poi usciva l’album seguente ed è di nuovo tutto diverso e poi non ero più così preoccupato per quello prima e fai: ok, non hai perso tutto questo. La psicologia era questa per me, pensavo oh no, sta diventando molto più conservatore, questa è la direzione verso cui sta andando e poi usciva l’album seguente ed era di nuovo totalmente diverso e perciò non c’era quella sensazione che ti potessi fidare, se ne sarebbe uscito sempre con qualcosa di nuovo, interessante nel futuro, non avrebbe semplicemente ripetuto la stessa cosa all’infinito per diventare noioso e conservatore e mantenere la stessa faccia troppo a lungo.

Parlando di Wendy e Lisa, e anche Susannah, che insieme a Prince formavano un team fantastico. Cosa pensi del tour dei Revolution e delle critiche che sono state mosse nei loro confronti?

E’ una domanda difficile per me, perché, cioè, non sta a me dire cosa dovrebbero o non dovrebbero fare se capisci cosa intendo. Sappiamo come si sentiva al riguardo di cose come queste quando era vivo, ma allo stesso tempo, loro sono musicisti, hanno giocato un ruolo in tutto questo e stanno suonando la loro musica di cui loro sono parte, perciò non è come se fossero un gruppo tributo, cosa che avrebbe un carattere differente.

Va bene, hai ragione; loro sono stati parte del fenomeno Purple Rain e hanno diritto di raccontarlo in concerto. Parliamo del tuo libro, che non è ancora uscito in italiano, stai pensando di aggiungere altri capitoli?

Sì, per prima cosa il libro è uscito in Germania in aprile e ho scritto un nuovo capitolo per l’edizione tedesca che aggiorna la storia e copre l’anno e percorre la fase due e il Piano and Microphone tour. Ho parlato al mio editore della possibilità di fare una versione aggiornata del libro, abbiamo pensato di chiamarlo una sorta di remix del libro. Ma non lo voglio fare ancora perché ho ancora sentimenti contrastanti e lo trovo piuttosto difficile… come hai detto prima è molto più facile parlare alla gente adesso che se ne parla di più. Ci sono molti libri in uscita e mi sento come se fosse un po’ troppo presto per tutto questo. Non ci sono problemi per tutti quelli che ne vogliono parlare, questo mi sta bene, ma non mi interessano i libri in cui qualcuno muore e tutti iniziano a scrivere di loro prima che morissero. Penso che girino più notizie dalla sua morte; ci saranno cose interessanti da mettere nel mio libro, penso ci siano due punti in cui potrei aggiungere. perciò penso che questo è probabilmente quello che farò, ma penso anche che voglio vedere cosa viene fuori dal Vault nel corso dei prossimi due anni perché potrebbe esserci qualcosa che cambia la storia in alcuni punti. Perciò eccoci, sto lavorando ad alcuni altri progetti, niente di immediato, ma ho scritto qualcosa in più per gli editori tedeschi, questa è una cosa davvero difficile perché da un lato vorrei metterci un punto e dire ho finito di scrivere di questo, ma penso che sia impossibile perché la storia ha così tanto da offrire e la storia continua perciò devo elaborarlo, così ha funzionato, sono pensieri in corso.

14 ottobre 2017

Cosa ti aspetti che sbucherà dal Vault, il misterioso luogo dove Prince avrebbe immagazzinato anni di musica e di video? A quanto dicono, conterrebbe tanta roba sconosciuta ai più. Forse sbucherà un Prince che non abbiamo mai visto o sentito?

Sì. Nel Vault c’è tutto quello che noi sappiamo come fans, ma oltre a quello c’è ovviamente tutto quello che non sappiamo. Al momento ancora non sappiamo come verrà gestito il materiale; potrebbe essere resa pubblica una lista di tutto quello che c’è nel Vault, non penso che questo accadrà, ma è un’eventualità. Ciò che è più probabile è che scopriremo dei pezzetti qua e là man mano che passa il tempo. Ovviamente la prima cosa è la nuova uscita di Purple Rain e un po’ di materiale extra ad esso relativo. Chi ha i diritti di tutto quello che resta nel Vault potrebbe voler fare qualcosa con quel materiale, forse l’anno prossimo. Penso ci sia spazio per molte cose che ancora non sappiamo su cui lavorare. È interessante come ci siano aree che sono davvero molto ben documentate come quando stava registrando al Sunset Sound di Los Angeles; conosco alcune persone che lavoravano con lui e che tenevano diari molto dettagliati. Eric Leeds teneva traccia di tutto. Prendeva nota di ogni singola cosa che lui faceva. Però ci sono notti quando stava registrando nello studio in cui non c’era nessun altro, non sappiamo niente di questo. Quando era vivo questa roba usciva e non sapevamo necessariamente da quale album fosse venuta o da che periodo. Non so se saranno rivelazioni roboanti che ci faranno cambiare la nostra visione di Prince per sempre, penso sia più probabile che riempiano dei vuoti di aree di cui non sappiamo molto; in generale abbiamo idea di cosa stesse facendo nella maggior parte dei periodi, gli strumenti che usava, i collaboratori che aveva, ma penso che ci siano anche molte sorprese che ci aspettano. La questione è: come gli eredi useranno tutto quel materiale? Sappiamo più o meno tutto, ci sono un paio di spettacoli che non sono stati registrati, ma in generale abbiamo un idea di quello che accadeva nella maggior parte degli spettacoli, ma per ciò che accadeva in studio penso che ci sia ancora molto da scoprire.

Io ho un’opinione su Prince non condivisa da molti. Secondo me, per la sua musica erano molto importanti le persone che gli stavano intorno. Prima di tutti i musicisti che gli davano ispirazione. Sei d’accordo con me?

Sì, sono d’accordo con te. È lo stesso per me ed è parte del motivo per cui ho scritto questo libro e il modo in cui l’ho fatto è stato per mostrare come le persone che gli stavano attorno erano parte del processo. Penso che siamo d’accordo su questo. Ma il mio sentimento in proposito è che le persone che lo circondavano hanno decisamente migliorato la sua musica; parte della sua genialità era la sua abilità nel permettere alle persone di esibirsi al meglio delle loro capacità. Come sai, spesso c’è quest’idea che lui fosse un uomo molto autoritario/dispotico, che fosse molto severo per tutto ciò che accadeva intorno a lui, e certamente lo era in alcuni periodi, ma in altri momenti era totalmente aperto. Come quando i Revolution gli portavano delle registrazioni e idee: gli aprivano la mente verso la musica classica e l’arte, allargandogli davvero gli orizzonti. Poi c’erano altri periodi, come attorno al periodo di Sign o’ the times in cui lui si teneva stretto tutto quello che aveva: “questo è mio e non voglio altre ispirazioni che entrino nel mio mondo.” E mentre la sua carriera procedeva ci sono state molte persone che hanno portato qualcosa di nuovo al suo suono e che sono state importanti; ho amato tutte le persone con cui lui ha lavorato, mi piaceva anche il fatto che la maggior parte delle volte lui cercasse delle persone di cui altrimenti non avremmo probabilmente mai sentito parlare, come Mike Phillips. Non necessariamente lavorava con persone che fossero già famose, semplicemente sceglieva persone che avessero un suono unico, perciò uno dei motivi per cui mi piace ascoltare le registrazioni è anche ascoltare quei musicisti, quel suono unico di quel periodo, diverso da quello di un tour solitario. In alcuni periodi dico: “quel gruppo è fantastico, voglio davvero sentire altre loro cose.” Oppure “mi piace il suono o mi piace il modo in cui lui si diverte.” Poi lui era anche un “capo gruppo” era capace di essere in certi momenti molto “limitativo”, mentre altre volte molto rilassato.

In un’intervista a Pharrell Williams gli avevano chiesto con chi avrebbe voluto collaborare e lui aveva risposto: “me l’hanno già domandato diverse volte e ogni volta dico Prince.” Sarebbe stata una collaborazione esplosiva. D’altra parte sono d’accordo con te che lui preferiva scoprire musicisti sconosciuti e lavorare con loro. Per esempio i nuovi arrangiamenti del concerto di Montreux del 2009, che abbiamo visto dal vivo, erano frutto del lavoro di quella fantastica band (John Blackwell, Renato Neto e Rhonda Smith). Fino adesso abbiamo parlato del musicista, delle collaborazioni, ora ti chiedo cosa possiamo imparare da Prince come uomo d’affari? L’utilizzo di Internet fino al passaggio a Tidal. Che eredità ci lascia?

È molto interessante questa sorta di dibattito tra i fans su quanto lui fosse bravo negli affari, perché molte delle decisioni che ha preso all’epoca sono sembrate strane ma si sono poi rivelate ottime, a fatto compiuto. Non penso che abbia sempre preso la decisione migliore, non sempre, ma penso che se si guarda alla sua carriera era sempre guidata da desideri puri. Uno era quello di creare musica, il più possibile, l’altro era di essere pagato adeguatamente per questo e questi due mi sembrano più che giusti. Gli si potrebbe obiettare che cercava sempre il prezzo più alto e questo qualche volta gli impediva di fare cose che avrebbero potuto essere interessanti, oppure occasionalmente questo poteva essere un ostacolo. C’è quest’intervista, penso fosse nel ’96 più o meno, dove lui si stava vantando con il giornalista dei suoi soldi e poi dice verso la fine: “vedi, non sono i soldi, quanto la libertà che mi danno di fare ciò che voglio, perciò prendo i soldi che mi danno e poi mi metto sul palco con Larry Graham o Chaka Khan.” Così era in grado di aiutare la carriera di altre persone. Una delle cose che mi ha colpito era sapere quanta beneficenza facesse poco prima di morire. Abbiamo sempre saputo che aveva inclinazioni caritatevoli, ma faceva spettacoli in alcuni posti per aiutare appositamente alcune associazioni. L’ultima volta che l’ho visto dal vivo a Londra stava suonando a un concerto per aiutare i bambini affetti da autismo e aveva programmato di farlo pagandosi il viaggio, questa cosa è straordinaria. Faceva queste cose continuamente nel corso di tutta la sua carriera; usava il suo potere per fare cose buone per lo più, non era una persona venale, la cosa per cui voleva soldi era la musica. Viveva per la musica era una persona che voleva essere in studio tutto il tempo e qualunque cosa fosse d’intralcio veniva rimossa con i soldi.

10 marzo 2018

Il tuo libro è denso di sorprese. Non sapevo che avevano iniziato il tour di Gold in Inghilterra con una scenografia mastodontica, che è stata mollata in giro per il paese man mano che il tour procedeva. Probabilmente qualcuno ha in cantina un pezzo della scenografia di un tour di Prince. Tutto ciò descrive bene chi fosse Prince. E gli errori che faceva. Errori che, ne sono convinto, ha pagato in prima persona. Ogni volta che faceva uno sbaglio ne soffriva. Cosa avrebbe potuto fare per cambiare la sua vita? Penso soprattutto al periodo della battaglia contro la Warner. Cosa avrebbe dovuto fare per ottenere un trattamento diverso?

È interessante quello che dici; il periodo di Gold Experience è uno di quei periodi che, se facessi un’altra versione del libro, mi interesserebbe andare ad analizzare ancora. Penso ci fosse molta roba buona in quel periodo che non era necessariamente evidente qui in Europa. Quello accadeva in America, poiché stava facendo tanti spettacoli là e i notiziari britannici riportavano tutto in maniera molto critica. Sembrava che avesse perso la testa ed è stato l’unico periodo in cui ho iniziato ad avere dei dubbi su di lui. Questo prima che scrivessi il libro. Dubbi solo come fan. Mi piaceva la musica, ma ero scoraggiato; inizialmente non l’ho comprato: penso che The Gold Experience sia stato il primo album che non ho comprato appena è uscito e poi l’ho sentito a casa di qualcun altro, che è piuttosto insolito per me. E poi: eccolo lì era fantastico, sorprendente e mi chiesi perché non ne sapevamo niente? Gli amici non lo avevano sentito. Il suo profilo era al minimo storico. La gente non lo capiva.

Fu un errore litigare con la Warner?

Se si guarda alla sua carriera io penso che si possa dire, lo dico nel libro, che il contratto con la Warner che lui ha lasciato scadere prima del tempo, è stato un cattivo contratto. Anche il modo in cui apertamente lo gonfiava e lo sventolava. Tutto quello che voleva era lo stesso contratto di Madonna. Fecero un contratto molto significativo, ma era tutto fumo e niente arrosto; era una cosa del tipo tu vendi questo numero di copie, e otterrai tot milioni. Se farai questo avrai un anticipo più grosso nel prossimo album. Il contratto non era buono come sembrava. In parte è il motivo per cui voleva tirarsene fuori. Lui aveva un’idea: era buono sulla carta per attirare i riflettori, ma in realtà si è rivelato non essere così buono come lui sperava. E penso che liberarsi di tutte le persone che gli stavano attorno al tempo è stato un errore perché aveva davvero un bel gruppo di collaboratori. Non è stato creativamente il suo momento più alto, ma commercialmente è stato piuttosto fortunato e ha contribuito a rimetterlo in carreggiata. Solo più tardi ha cominciato ad avere problemi. Sì, ci sono state cattive decisioni. Il suo talento ha dimostrato che c’era sempre della roba buona che usciva fuori. Oddio, alcuni degli album di quel periodo non erano tanto buoni, ma contenevano canzoni fantastiche: era parte della sua vita. Confrontiamo la vicenda di Prince e la Warner con artisti dello stesso calibro. Prendi Bob Dylan che è rimasto sempre con la Columbia e ha attraversato i suoi problemi negli anni ’80, ma per lui è andato tutto bene e non ha avuto conseguenze. O Neil Young che ha avuto problemi con un’etichetta che lo ha querelato per aver fatto un album non presentabile. Con Prince avremmo preferito che fosse tornato alla Warner o a un’altra etichetta. Guardando a quel periodo la cosa che si può dire è che molta della sua musica non ha raggiunto un pubblico così vasto come avrebbe dovuto; ha perso molti fans in quel periodo. Quelli che sono rimasti si sono appassionati ancora di più, questo è il lato positivo; la sua musica non era inascoltata, l’hanno ascoltata i fans, ma tutti gli altri non l’hanno sentita: le vendite erano bassissime. Penso che non abbia ottenuto di nuovo il grande successo di vendite fino a Musicology, Rave non è stato un grande successo commerciale in termini di vendite e penso che sia passato parecchio prima che di tornare ai suoi soliti livelli.

Ho ancora un paio di domande per te. Posso andare avanti?

Certo

Hai fatto un sacco di interviste per il tuo libro. Con chi vorresti parlare ancora oggi?

Ne hai citate tre che sono molto interessanti: Wendy, Lisa e Susanna. Ma penso che la persona con cui davvero vorrei parlare più a lungo sia Eric Leeds, perchè sono riuscito ad intervistarlo solo tramite internet ed era molto abbottonato. Alan Leeds, suo fratello, era molto più aperto e penso di aver ottenuto da lui tutto quello che potevo. Se riparlassi con Eric, non so se sarebbe più aperto. Credo che a un certo punto della sua vita potrebbe essere disposto a raccontare l’intera storia. Teneva dei diari. Penso che questo sia il tipo di materiale interessante e denso di informazioni. La questione è: Wendy e Lisa e Susanna, hai ragione, sono musiciste estremamente intelligenti e brillanti, Wendy è fantastica, ma ci sono molti musicisti che possono dire tanto e che ricordano tutta la storia quando parli con loro. Ci sono altre persone che intervisti, persino ingegneri, che non ricordano ma che dovrebbero ricordare. Non tirerai fuori molto da loro. C’è bisogno di persone che possono dirti cose che non sai o che ti raccontino quello che altre persone non ti hanno detto. Penso che questo sarebbe davvero il non-plus-ultra.

Eric era di grande ispirazione per Prince

Infatti. Loro hanno trascorso molto tempo insieme. Suo fratello Alan mi ha detto che Eric era un musicista sofisticato e che Prince lo ascoltava. Voleva avere conversazioni con lui e parlava con lui di musica in un modo in cui non faceva necessariamente con altre persone. È interessante che dopo la sua morte siano usciti alcuni articoli con altri membri della New Power Generation della metà degli anni ’90 e non mi dispiacerebbe parlare con loro perché non mi hanno voluto parlare all’epoca del libro.

Pensi che prima non ti avessero parlato a causa del contratto che Prince faceva firmare loro?

Sì, questa cosa è uscita spesso mentre stavo scrivendo il libro. Dopo che ho parlato con Wendy e Lisa è uscito un articolo sulla rivista Spin dove Prince era in copertina; era un articolo (penso) su Purple Rain. Ho capito che Prince fosse piuttosto sconvolto al pensiero che loro fossero riusciti ad avere la sua faccia in copertina senza parlare con lui. E del fatto che parlavano della musica che aveva fatto in passato e non di quello che avrebbe fatto in futuro. Dopodiché penso ci furono minacce legali a questo riguardo e verso queste persone. Ci sono state molte persone che hanno firmato quel documento, non potevano o non volevano parlare, perciò penso che sia proprio così e penso che ci siano persone che…

Vedo che ne soffri pure tu

Guarda, è una questione complicata, perché da un lato vorresti che le persone attorno a Prince fossero state leali verso di lui, e noi possiamo capirlo, ma anche come scrittore ho il diritto di ascoltare. Non stavo cercando materiale da sfruttare, cercavo di scoprire di più della storia, perciò volevo che le persone parlassero e lo facevo nel modo più rispettoso possibile. C’è sempre quel conflitto tra Prince, che non vuole che niente esca fuori persino a discapito della sua carriera e della sua musica e tutto il resto, e il desiderio di uno scrittore, io o chiunque altro, di scoprire di più. Non stiamo cercando di uccidere il mistero o di ridurlo, stiamo solo cercando di scoprire di più. Ne vuoi sempre di più. Questa è stata la ragione per cui ho iniziato a scrivere il libro. Da bambino, da adolescente non riuscivo a capire cosa fosse successo tra Sign o’ the times, Love sexy e poi Batman e Graffiti Bridge.

Aveva sconvolto tutti quel cambiamento

C’era un buco nero; guardando quel passaggio e anche quelli dei bootlegs pensavo: c’è un cambiamento radicale in atto qui e non lo capisco, non capisco come è andato da un album all’altro. Quando ho iniziato a scrivere il libro ho capito che c’erano così tanti cambiamenti radicali perché la musica di alcuni periodi veniva da altri progetti o veniva da tempi precedenti. Lovesexy è stato realizzato in un’unica esplosione concentrata, in modo simile il Black Album. Con Batman, con Graffiti Bridge lui stava andando a ripescare nel Vault combinando con roba nuova e poi iniziava a rendersene conto. Insomma, questa è una storia incredibilmente complicata e ci sono sempre strati sopra quello che vedi e poi altri strati. Ci sono tanti misteri da esplorare e questo mi ha portato a scrivere il libro.

Cos’altro ti ha spinto a scrivere?

Riflettevo sulla questione estetica; la maggior parte dei musicisti, quando si guarda alle loro carriere, sono molto lineari, c’è il momento in cui hanno registrato quell’album che ha quel suono, c’era quel periodo nelle loro vite in cui si sono sposati, sono cresciuti e poi hanno divorziato. Poi c’è l’album di rottura. Si vede chiaramente quello che sta succedendo. Ma con Prince no. Lui stava seminando indizi. Ancora dopo tutto questo tempo, dopo tutta la ricerca che ho messo in campo, ci sono ancora elementi che sono misteriosi. Pensi solo: perché se ne è uscito con quella canzone? da dove è venuta quella canzone? perché ha citato improvvisamente quell’indirizzo? Ecco perché era brillante e non sembra nemmeno che lo facesse apposta, sembra che questo semplicemente succedesse, che gli accadesse naturalmente.

Intervista · Traduzione

IL MAESTRO di Chris Williams

Traduzione di Giovanna A. dell’intervista di Chris Williams a Chris Moon. Era stata pubblicata su WaxPoetics. La traduzione è stata pubblicata su autorizzazione dell’autore.

Quando hai incontrato Prince la prima volta?

Chris Moon: Negli anni ’70 avevo uno studio di registrazione a sud di Minneapolis. Si chiamava Moon Sound Studios. Sarebbe giusto dire che in città era l’unico studio che stava davvero facendo soprattutto Black music e R&B. Il motivo per il quale stavo facendo soprattutto R&B era perché era il tipo di musica che preferivo. Sono un britannico proveniente dall’Inghilterra, ma ero sempre stato attirato dalla gioia che portavano il R&B e la musica con radici Black rispetto a ogni altra cosa. Regalavo il 60% del mio tempo ai gruppi musicali locali. Così se ne trovavo alcuni che mi piacevano, li portavo nello studio e li registravo, producevo ed elaboravo tutto.

Per gli artisti non c’era alcun costo. Lo facevo perché una delle ragioni per le quali avevo uno studio di registrazione era che amavo la musica. La maggior parte della gente avvia gli studi di registrazione perché sta cercando di far soldi e ama la musica. [risate] A Minneapolis ero abbastanza conosciuto. Se eri un artista Black era lo studio dove andare. C’erano un paio di altri studi ma stavano facendo principalmente rock e country e cose del genere. Ogni tanto una band chiamata Champagne si prenotava nel mio studio per assemblare un nastro. In realtà era un lavoro a pagamento. Amministrava il gruppo la madre di uno dei membri della band perché erano tutti ragazzini di quindici, sedici e diciassette anni. Lei a volte prenotava con me per fare un nastro. Sicché registravano nello studio. Ogni giorno all’ora di pranzo la band faceva una pausa e andava da Baskin-Robbins dall’altra parte della strada a prendere un cono gelato, e io mangiavo il mio pranzo seduto nella sala controllo. Un giorno mentre ero seduto là mangiando il mio pranzo guardai verso lo studio e uno degli artisti era rimasto lì. Quello che era rimasto era Prince. Iniziò a suonare il pianoforte. Ho continuato a mangiare il mio panino, e qualche tempo dopo ho alzato gli occhi e lui era in fondo a suonare la chitarra. Alzai gli occhi un altro po’ di tempo dopo e lui era laggiù a suonare la batteria. Alzai gli occhi ancora e lui era dall’altra parte suonando il basso. [risate] E dissi, ” Interessante. Sembra che sappia suonare tutti gli strumenti.” Infine mi son reso conto che fino ad allora dedicavo il mio tempo ad artisti e registravo altri musicisti. Avevo bisogno di registrare qualcosa del mio materiale. Ho scritto canzoni da quando avevo tredici anni o giù di lì, così avevo molte canzoni da mettere insieme. Volevo produrre la mia musica ma capivo che lavorare con le band era uno degli incubi della vita. Una delle…cose di cui ero diventato profondamente consapevole, con uno studio di registrazione, era l’incredibile fatica per ottenere l’impegno della band a presentarsi tutti nello stesso posto nello stesso momento e a farlo in maniera regolare.

Quindi ero là seduto pensando, “Bene, voglio registrare un po’ del mio materiale, e non ho davvero intenzione di lavorare con una band, ma che altre possibilità ho?” E poi ho visto Prince che andava avanti e indietro per lo studio suonando svariati strumenti e ho pensato, “Potrebbe essere la soluzione al mio problema. Ora tutto ciò che devo fare è far si che venga un ragazzo. Se suonasse tutti gli strumenti, sarebbe fantastico.” Così quel giorno alla fine della sessione andai dritto da lui. Lui ed io non ci eravamo scambiati più che un paio di frasi. Era incredibilmente timido. Intendo, non parlava proprio. Andai da lui e dissi, “Guarda, sto cercando di produrre del materiale originale. Vorrei farti diventare un artista. Creerò un nastro su di te. Farò un pacchetto e produrrò canzoni per te e ti insegnerò come registrare e produrre in studio e vedrò se posso farti diventare famoso. Cosa ne pensi?” Mi guardò e disse, “Sì!” Mi frugai in tasca e gli consegnai le chiave del mio studio di registrazione, che era tutto ciò che avevo nella vita visti i miei diciannove anni. Gli diedi le chiavi e mi guardò, e dissi a me stesso, “Hai appena dato le chiavi a questo ragazzino del nord di Minneapolis che non conosci neanche.” Gli dissi, “Vediamoci qui domani dopo la scuola. Prendi l’autobus dopo la scuola. Starò lavorando. Ti lascerò due canzoni sul pianoforte. Prendi quella che preferisci e sviluppa la musica. Quando tornerò ti insegnerò come registrarla. Metteremo in piedi qualche canzone.” E’ così che iniziò.

Quando iniziasti a lavorare con lui come furono queste prime sedute di registrazione?

Moon: Certo, questo potrebbe essere abbastanza interessante perché è sorprendente come alcune persone reagiscono quando vengono a conoscenza di come Prince ha iniziato perché ho affemato che Prince è nato nel mio studio. Non ho sostenuto che l’ho creato io -ma ho detto che è nato nello studio. E dopo che avrai terminato questa intervista, penso che sarai d’accordo. Così venne da me -un timido, piccolo e silenzioso ragazzo di un metro e sessanta con una pettinatura afro dalla parte nord della città- e rimase nello studio e scelse uno dei due tipi di testi che avevo lasciato sul piano. Ci lavorò su e poi mi presentai. A quel tempo stavo lavorando presso un’agenzia pubblicitaria, quindi stavo imparando riguardo la promozione, la commercializzazione, le vendite e tutte queste cose. Arrivai allo studio e ci sedemmo, e lui come al solito suonò un po’ di musica al pianoforte o chitarra. Poi iniziammo a cantare insieme i testi sinché trovammo la melodia. E quindi cominciammo a registrarla. Non era mai stato in uno studio di registrazione prima di allora e fu una cosa completamente nuova per lui. Iniziai insegnandogli come registrare le cose, come funzionavano le tracce, e come sovrapporle. Ce la siamo cavata con la costruzione della nostra prima canzone. Abbiamo trascorso un bel po’ di tempo lavorandoci su. Poi trascorremmo un bel po’ di tempo ad abituarlo allo studio e alla registrazione della musica di questa prima canzone. L’iter durò forse un mese, e giunse il momento di definire il cantato sulla nostra prima canzone.

Lui era in studio e io ero nella sala controllo. Indossava le cuffie. Iniziai a far andare la musica. Proveniva dalle cuffie. Vedevo che mentre la canzone stava andando le sue labbra si muovevano e guardai verso i miei misuratori e non si stavano muovendo, e non riuscivo a sentire niente. Ho pensato, “Va bene, ho un pessimo microfono o un pessimo cavo.” Così andai nello studio, cambiai il microfono, tornai indietro, ancora niente. Va bene, senza dubbio era il cavo. Tornai indietro di nuovo e ancora nulla. Nel giro di dieci minuti o giù di lì verificai tutta l’attrezzatura perché lo vedevo cantare ma non rilevavo niente. Allora mi venne in mente, andai alla porta mentre il brano stava suonando e lo vidi cantare e infilai la mia testa nello studio e non riuscii a sentire niente. Andai da lui e lo fermai. Dissi, “Continua a cantare. Continua a cantare.” E capii che stava cantando così piano che riuscivo a malapena a sentirlo.

Dissi, “Prince, Prince, Prince, non stai cantando abbastanza forte. Pensavo di avere un problema tecnico. Il problema è che ho bisogno di un po’ di volume da parte tua, amico. Non riesco neanche a sentirti. Il microfono non riesce a percepirti.” Avevo microfoni sensibili. Allora iniziammo questo processo per ottenere un suo canto a voce più alta. Non riusciva. Non so se fosse timidezza, timore o l’essere spaventato o cosa. Iniziai a guardare al suo profilo psicologico per capire meglio. Avevo un ragazzo nero di un metro e sessanta che aveva sempre desiderato essere un giocatore di basket. Quel sogno non si era avverato. Semplicemente non era accaduto. Avevo un tizio nero dai capelli afro che si chiamava Prince e che tutti a scuola chiamavano Principessa. Lo picchiavano perché era basso ed esile. Ora tirava fuori un canto con la voce di ragazza in falsetto. Quando iniziai a inquadrare tutto ciò iniziai a capire che il ragazzo stava affrontano problematiche di intimorimento esistenziale. Pensai, “Merda, qui ho un problema. Ho investito tanto tempo su un artista che ho scelto con le mie mani.” Sapevo che poteva suonare tutti gli strumenti, ma non gli avevo mai fatto davvero un’audizione vocale. [risate] Pensavo che il mio piano perfetto avesse risolto tutti i miei problemi, evitando di cercare una band e cercando un artista valido che suonasse tutti gli strumenti. Pensavo che il mio piano perfetto fosse appena andato a gambe all’aria, perché avevo dimenticato di vedere se poteva davvero cantare le parole ed era stata la ragione per cui in primo luogo stavo facendo questo. [risate] Mi impegnai a cercare una soluzione al problema. Se questa fosse stata un’audizione e se nella realtà gli avessi fatto un’audizione non l’avrebbe passata. Ma siccome ero già in un percorso con lui cercai un modo per farlo funzionare. Tornammo avanti e indietro, e avanti e indietro per ore nello studio e niente che io potessi fare o dire lo aiutava a cantare un po’ più forte. Semplicemente non accadeva. Più andavamo avanti più peggiorava, nei termini del suo sentirsi in colpa, intimorito e frustrato e timido. Le cose non stavano andando bene. Pensavo, “Qui mi serve un piccolo miracolo; perché in caso contrario le cose finiscono qui e ora e questa è tutta la strada di ritorno al punto di partenza. Ho un artista che penso possa funzionare. Stiamo sviluppando musica e facendo cose insieme e mi piace come sta andando, ma l’unico problema è che non riesco a convincerlo a cantare.

Così ci prendemmo una pausa e mi spremetti il cervello: “Cosa posso fare? Cosa posso fare? Cosa posso fare?” E alla fine mi è venuta l’idea di mettere un letto al centro dello studio. Io dormivo di sotto nel seminterrato del mio studio di registrazione. Andai giù e presi le mie coperte e i miei cuscini. Andai di sopra e preparai un letto nel centro dello studio di registrazione. Dissi, “Vieni qua. Stenditi. Ti coprirò con una coperta. Voglio che metti la testa sul cuscino. Voglio che ti rilassi davvero.” Disse, “Ok, perché stai facendo questa cosa? Perché la fai?” Risposi, “Non preoccupartene. Fallo soltanto.” L’ho steso e l’ho letteralmente messo su questo letto fatto da me, dentro lo studio di registrazione. Poi spensi tutte le luci dello studio. Presi il mio microfono più sensibile e lo misi il più vicino possibile alla sua bocca. Dissi, “Guarda, sei nascosto. Sei al sicuro. Sei al caldo. Le luci sono spente. Voglio solo che chiudi gli occhi. Rilassati. Voglio che immagini che sei nella tua stanza da solo di notte in casa e stai cantando una canzone ad alta voce e che non c’è nessuno e nessuno ti può sentire.” Nel giro di qualche tempo, alla fine, persuasi la sua voce a uscire da lui.

Quante ore ci sono volute?

Moon: Occorse tutto il giorno. Non ho fatto Prince. Non l’ho creato. Ma quel giorno, per la prima volta, penso che scoprì la sua voce. Era sempre stata là. Per cantare devi svelarti. Devi lasciare che vedano la tua anima. Il suo cantare era con la voce in falsetto. Non è una cosa da uomini se stai sentendo che per cominciare non sei molto virile e sei un adolescente. Aveva sedici anni. In quella sessione scoprimmo insieme la sua voce. All’inizio era piuttosto tremolante, ma dopo un po’ di tempo imparò che cantare nello stile in cui voleva cantare andava bene. Venne supportato e incoraggiato, quindi gli insegnai le sovraincisioni. Sai cos’è la sovraincisione? E’ quando canti con te stesso. Poi ottieni tre o quattro o sino a dieci tracce della tua voce. Quando le sentì gli piacquero davvero tanto. Perché se sovraincidi qualsiasi voce abbastanza volte, risulta sempre fantastico. Lo sovraincisi abbastanza presto proprio per provare a costruire la fiducia nel suono della sua voce. Aveva davvero, davvero, un bel groove. Così questa fu una della più grandi cose che gli accaddero nello studio molto, molto presto. Ovviamente mi sedevo a insegnargli come registrare un paio di tracce, poi lo portavo nello studio e gli mostravo come mixarle insieme, e come poteva usare l’equalizzazione e il riverbero, il bilanciamento e il livello. E che tutto questo aveva un effetto sul suono. Nel corso dell’anno gli insegnai come registrare e produrre, un’opportunità che certamente non aveva avuto prima di allora. Chi ti dà, per niente in cambio, un tempo illimitato in uno studio di registrazione e si siede là e ti spiega come fare tutto? Ebbe un corso intensivo uno a uno in registrazione, produzione, mixaggio, ingegnerizzazione del suono, che divennero il suo tratto distintivo. Perché una volta che comprese che poteva gestire la sua arte attraverso il controllo del processo sul registrare, produrre, ingegnerizzare e mixare , non tornò mai indietro. Non ne uscì mai e non cercò mai altre persone per produrlo. Venne introdotto da subito e questa fu la sua scelta definitiva. Poi cosa fece? Costruì una casa che era uno studio di registrazione. Visse in uno studio di registrazione e trascorse la sua intera esistenza registrando.

Questa fu la seconda cosa che per lui fu un cambiamento professionale. La terza cosa che accadde fu -io lavoravo in un’agenzia pubblicitaria ed era la più importante agenzia pubblicitaria di Minneapolis. In quel periodo nello Stato ce n’erano dieci o dodici. Era un’agenzia piuttosto grande chiamata Campbell Mithun, e faceva un mucchio di lavoro per i maggiori clienti nazionali. Insegnavano loro come usare il colore, le parole, nomi riconoscibili e creare un’identità. Stavo attingendo a tutto ciò per applicarlo alle basi dell’artista Prince.

La prima cosa che accadde, dopo aver fatto alcune canzoni con lui, fu che un giorno rientrai dal lavoro, e dissi, “Ok, ho scritto il tuo primo brano di successo.” Chiese, “Come fai a sapere che sarà un successo?” Risposi, “Lo sai come lo so, è perché questa canzone è stata scritta e progettata per promuoverti come artista. La maggioranza delle persone escono e scrivono canzoni che sentono e pensano soltanto. Questa è una canzone scritta e costruita per renderti un artista, adottando i fondamentali concetti di marketing.” Ma a sedici anni non conosceva nulla riguardo le nozioni di marketing, identità, e tutto il resto.

Dissi, “Lascia che ti spieghi cosa ho dovuto fare per scrivere questa canzone. Ciò che ho dovuto fare è stato pensare come qualcuno che debba commercializzare nell’industria musicale un ragazzo della zona nord della città, pettinato afro e alto un metro e sessantadue e lo faccia diventare immenso.” Gli si rizzarono le orecchie dicendo, “Sì, come?” Risposi, “Bene, l’ho visto. Riguarda tutto le caratteristiche demografiche e l’individuazione del pubblico a cui ti riferisci. Dopo aver fatto alcune ricerche, i destinatari della musica sono persone che comprano musica per ragazzi dai dieci ai sedici anni. Quelle sono persone che comprano la maggior parte della musica. Hanno soldi da spendere. Una volta che sono diventati diciottenni ed escono per il mondo, devono pagare auto e affitto e tutto quel genere di cose. Il pubblico che stiamo cercando di agganciare qui sono i ragazzi dai dodici ai sedici anni. Non penso che i ragazzi si relazioneranno davvero con te, ma penso che possiamo ottenere una relazione con le ragazze. Il modo che abbiamo per conquistare le ragazze è attraverso la scrittura di canzoni che abbiano un doppio significato sessuale. Nel cantautorato è detto doppio senso. Riflettevo su questo, e ho scritto una canzone che ha sfumature con doppio senso sessuale. Penso che questo dovrebbe essere il tema commerciale da usare per promuoverti, perché credo che sia un’emozione molto forte alla quale puoi rapportarti e legarti con gli adolescenti. Ti darà un’identità.”

Disse, “Ok, è davvero fantastico. Davvero figo. Come si intitola la canzone?” Dissi, “La canzone si intitola ‘Soft and Wet.'” Questo fu il suo primo successo. Chiese, “Qual è il doppio significato?” Dissi, “Allora, non lo sai?” Rispose, “Capisco il significato sessuale.” [risate] “Qual è il doppio senso?”

Dissi, “il doppio senso è -avanzerò rapidamente di cinque anni. Mia madre sentì questa canzone, ed era una donna britannica per bene. Sentì ‘Soft and Wet’ alla radio. Venne da me di fronte alla mia famiglia al completo al tavolo da pranzo. Disse, “Figlio, ho sentito la tua canzone per radio. E’ fantastica, mi piace davvero ma cos’è “Soft and Wet?” Ora, ero lì, con davanti mia madre, che, come ho detto, è dritta come una freccia, le ho detto, “Mamma, riguarda un bacio.” [risate]

Spiegai a Prince che riguardava un bacio “era una posizione sostenibile. Potevi dire cose che erano decisamente sessuali ma che potevano anche avere questo lato innocente. Crea un’efficace attività commerciale. Andiamo con questo. Abbiamo bisogno di avere un nome e abbiamo bisogno di avere un colore. Queste cose devono lavorare insieme. Ora, parliamo del nome.”

Disse, “Ok, so quale sarà il mio nome.” Dissi, “Bene, so quale nome dovresti avere. Assicuriamoci di essere d’accordo. Lo dirò per primo -penso che il tuo nome dovrebbe essere Prince.” Mi sono seduto aspettando che parlasse, “Sì, certamente, ovvio.” Disse, “Ascolta, io non userò mai, mai, quel nome. Lascia perdere, non funzionerà, non sono d’accordo, no, no, no.” Il vero nome di Prince era Prince Rogers Nelson. Ora, proveniendo dall’agenzia pubblicitaria, imparando come il tuo nome impatta sulle cose, pensavo che avessimo ricevuto un regalo. Dissi, “Abbiamo un Re…ma non c’è mai stato un Principe. Questa è una grande immagine sulla quale lavorare.” Potevo vedere esattamente come il pacchetto si avvolgeva attorno a Prince. Disse, “No, no, no, no no, no.” Ne era fortemente contrario. Di fatto, la discussione che quasi ci rovinò come gruppo di compositori andò avanti tre mesi. Fu la più grande divergenza che avemmo. Probabilmente ti starai chiedendo, “Quale pensava dovesse essere il suo nome?” Dopo che mi disse che non voleva usare il nome Prince e che non sarebbe mai e poi mai successo, dissi, “Va bene, che nome stai pensando di usare?” Morivo dalla voglia di sentirlo perché non sapevo dove volesse andare a parare. Disse, “C’è solo un nome che potrò mai usare.” Dissi, “Ok, qual è?” Disse, “Voglio solo che tu capisca che qui c’è un’unica possibilità che prenderò mai in considerazione rispetto al mio nome.” Dissi, “Ok, qual è?” Disse, “Voglio essere conosciuto come Mr. Nelson.”

Interessante.

Moon: Alla fine, dopo tre mesi, gli dissi, “O si fa a modo mio, o non lavorerò più con te perché non posso rendere famoso un Sig.r Nelson. Dio non potrebbe far diventare famoso un Sig.r Nelson. Come nome non funziona. Se continuiamo a lavorare insieme e se io continuo a pagare tutte le bollette e a garantire tutto il tuo tempo, dovrà essere Prince.” Non gli piaceva per niente. Voglio dire, non fu un bel giorno per noi, ma immagino che non avesse scelta..

Dopo che ci accordammo per “Prince”, dissi, “Adesso ci serve un colore.” Dissi, “Prince è regalità, sicché c’è solo un colore che possiamo scegliere. Deve assere il viola.” Perché il viola è il colore della regalità. Era d’accordo con me, e non avemmo problemi su questo argomento. Questo è davvero come fu ideata e costruita la sua immagine nel corso dell’anno nel quale lavorammo insieme e come il concetto delle allusioni sessuali fu sviluppato nei suoi testi e uscì nel suo primo successo.

Non immaginavo.

Moon: La maggior parte della gente non lo immagina. Non so cosa pensi la maggior parte della gente. Penso che creda che avesse tutte queste idee e che lavorasse nello studio e dicesse questo è come verrà fatto, ma non andò affatto così. Non ho mai sentito nessuno che l’abbia riportato in questo modo. Ma questo è precisamente, al cento per cento, come si sviluppò e perché si ideò quello che accadde. Se guardi indietro, si tratta davvero di una serie di occasioni fortunate che si allinearono tutte insieme. Ecco perché ho detto, penso che da quell’anno fosse già nato nello studio, perché, dal momento in cui se ne andò, io scrissi tre delle quattro canzoni del suo demo. Aveva un’identità. Aveva il nome. Aveva il colore. Aveva un’immagine commerciale che lo accompagnava.

E poi andai e trovai il suo manager per aiutarlo a gestire la sua carriera, che era Owen Husney, che era qualcuno che conoscevo. Entrò come un ragazzo timido e uscì come un artista confezionato. Lasciami chiarire: io non l’ho creato. E’ stato solo -se non ci fossimo incontrati, ciò che accadde non sarebbe successo. Aveva il talento. E’ stato solo che qualcuno aveva bisogno di tirarglielo fuori. Aveva bisogno di un’opportunità. Viene da chiedersi quanti altri ragazzi dei quartieri poveri, che hanno tutto il talento del mondo, vogliono essere famose superstar ma solamente non hanno un’opportunità.

Quando hai iniziato a lavorare con lui come artista solista, dove eravate posizionati nello studio? Lavorava fianco a fianco con te?

Moon: Ci siedevamo insieme alla panca del pianoforte. Avevo una voce abbastanza stonata, ma nella testa avevo molta melodia. Così siedevamo insieme al piano. Lui suonava la musica. Scriveva la musica, e io scrivevo le parole. Insieme lavoravamo agli arrangiamenti. Dopo che facemmo tre canzoni per questo demo -forse complessivamente facemmo quindici canzoni, capii che lo stavo portando su una strada che a lungo andare non gli sarebbe servita. Aveva bisogno di fare queste cose da solo. Così gli dissi, “Per il tuo nastro dimostrativo, voglio che tu faccia una canzone tutta tua. Voglio che scrivi le parole. Voglio che la produci, la mixi, che fai la musica e che fai tutto senza aver a che fare con me, perché hai bisogno di sapere che puoi farlo anche senza di me. Non hai bisogno di dipendere da me per far uscire la tua espressione artistica.” Così la quarta canzone del suo demo fu una canzone che fece completamente da sé dal titolo “Baby.”

Che attrezzatura e strumenti avevi nel tuo studio?

Moon: Bene, all’epoca facemmo tutti questi brani su un otto tracce, un registratore a bobine TASCAM. Non avevo molti soldi. Avevo costruito il mio studio di registrazione dai proventi della vendita di aspirapolveri. [risate] Era stato messo insieme con centesimi e monete prese qui e là. Quindi non era la miglior attrezzatura del mondo, ma senza dubbio entrambi eravamo entrati con più passione che soldi. Così una delle cose che facevamo con lo studio era, sperimentavamo -ho sempre detto a Prince che volevo davvero sperimentare un sacco. I Beatles avevano fatto una grande impressione su di me. Eravamo abituati a fare cose all’incontrario, dove il nastro viene suonato al rovescio. Facevamo suoni con vasi, pentole e cantavamo attraverso i tubi dell’aspirapolvere. Li facevamo oscillare e facevamo passare tutti i tipi di canto dentro un altoparlante di organo Leslie. Facevamo tutti i tipi di cose strane. In quel periodo, usavamo un microfono dinamico Shure SM58s. Usavamo microfoni vocali AKG C414s e microfoni Sony Condensers. Poi avevo alcuni compressori Urei. Avevo un ragazzo che mi aveva costruito un effetto phaser/flanger. Non era niente male.

Abbiamo messo quella roba in un rack e non era l’attrezzatura più costosa ma la usavamo per fare molte multitracce. Così facevamo tre voci, poi le mixavamo facendone una sola, quindi facevamo altre due voci e le mixavamo ottenendone una e poi mixavamo queste due creandone una, e ancora stratificavamo le nostre voci perché avevamo solo l’otto tracce con cui lavorare. Ci scambiavamo continuamente idee come pazzi. Perciò questa era l’attrezzatura dello studio. E poi dedicavamo davvero tutto il tempo libero di ogni giorno o di ogni fine settimana. Si arrabbiava sempre così tanto quando mi allontanavo per fare qualcos’altro anziché lavorare e stare con lui. Dopo essere diventato famoso mi chiamò. Accadde tre o quattro anni più tardi. Mi chiamò inaspettatamente e dissi, “Ehi, Prince. Non ti sento da tanto tempo.” Chiese, “Cosa stai facendo? Sono così solo. Sai, non pensavo ma quando sei famoso non capisci perché le persone stanno con te. Vogliono tutti stare con me. Tutti vogliono essere miei amici. So che mi vogliono solo per i miei soldi e la mia notorietà. Mi sento così solo perché non posso davvero fidarmi di alcun legame che ho con qualcuno. L’unica persona che abbia fatto qualcosa per me, senza davvero volere nulla in cambio, sei stato tu.” Ciò che sentivo in quella chiamata telefonica era lo stesso ragazzino di sedici anni, il ragazzo un po’ spaventato che cercava di cantare nel mio studio, ora esposto al mondo, famoso pieno di soldi, che si rendeva conto di essere ancora spaventato. Era comunque un mondo solitario malgrado avesse raggiunto il suo sogno e nella vita avesse ottenuto ogni cosa che desiderasse, ma non era davvero il traguardo di tutto quello che avrebbe potuto diventare. In realtà, ho dato un’intervista alla BBC. La BBC mi ha fatto una domanda interessante. Mi hanno chiesto, “Come ti senti rispetto all’aver scoperto Prince e aver lavorato con lui?” Dopo che è morto mi sono fatto davvero questa domanda e non sono sicuro di avergli davvero fatto un favore. Penso che se dovessi tornare indietro per rifare tutto daccapo, vorrei non averlo scoperto. Vorrei non averlo portato dove l’ho portato. E forse avrebbe avuto una vita del tutto ordinaria e avrebbe sposato una ragazza normale, con una famiglia comune e avrebbe vissuto veramente una vita ordinaria e sarebbe stato più felice. Il mio accordo con Prince fin dall’inizio è stato il quello che avrei fatto qualsiasi cosa pur di renderlo famoso. C’era solo una cosa che volevo. Chiedeva, “Cos’è?” Dicevo, “L’unica cosa che voglio è che per ogni canzone che scriviamo insieme tu mi dia i crediti per le mie canzoni. L’unico motivo per cui faccio questo è che amo la musica. Mi piacerebbe vederti andare là fuori, e mi piacerebbe vederti andar là fuori con almeno una delle mie canzoni.” La gente dice, “Fantastico, se tu potessi tornare indietro e rifarlo, non desidereresti metterlo sotto contratto? O non vorresti una percentuale più grande?” Dico, “No, perché ho ideato tutto il pacchetto che lo riguardava e abbiamo finito il suo demo.” Venne da me e disse, “Voglio che tu sia il mio manager.” Dissi, “Non esiste. Non ho alcun interesse ad essere un manager. Faccio questo perché amo la musica. Non mi interessa prenotare i tuoi hotel, assicurare che tu abbia un volo e vedere se hai cibo in camera. Queste cose non mi interessano affatto. Troverò qualcuno che lo faccia, ma non sarò un manager. Non è un lavoro che mi interessa.” Gli trovai un buon manager. Con lui feci la parte che volevo fare.

Come lo portasti da Owen Husney?

Moon: Owen era manager di altri artisti; all’epoca un artista folk stava registrando nello studio. Così Owen ogni tanto passava nello studio e mentre registravamo sedeva con me. Lui lavorava con questa formale e composta coppia di ragazzi bianchi che cantavano canzoni folk. Ma era un manager rispettabile. Era un buon uomo d’affari. Aveva una piccola agenzia pubblicitaria e aveva le conoscenze delle basi dell’agenzia pubblicitaria e degli elementi di marketing, che avevo usato per Prince, che doveva sfruttare al passo successivo. Pensando di cercargli un manager Owen mi venne in mente abbastanza rapidamente perché lo conoscevo. Sebbene fossi un tecnico del suono, produttore, compositore, ero innanzitutto un commerciale. In tutta la mia vita avevo fatto marketing perciò era una mia passione. Owen era la persona naturale alla quale passare il testimone. Non dimenticherò mai la frase che usai quel giorno. Dissi, “Owen, ho il nuovo Stevie Wonder. Può suonare tutti gli strumenti, ha sedici anni, ma non è cieco.”

Fu la mia presentazione. Feci andare questo demo di quattro canzoni che avevo scritto e prodotto con Prince. Disse, “Ok, non è male. Lasciami ascoltare.” Continuai a pensarci per il resto della settimana, ogni giorno, dicendo, “Owen, devi spenderci altro tempo? Hai ascoltato il nastro?”

Allora, dopo circa una settimana, venne e disse, “Ok, lo sto ascoltando. Penso che qui ci sia qualcosa.” Penso che non abbia fatto altro che andare a farlo ascoltare ad altri e a iniziare a riceverne un buon riscontro. Così disse, “Sì, penso che qui hai qualcosa. Mi piacerebbe lavorare con il tuo artista.” Dissi, “Non sto cercando nulla di particolare. Lo affido a te. L’unico accordo è lo stesso accordo che ho fatto con Prince. Ogni cosa che ho scritto che uscirà, voglio essere sicuro che mi venga attribuita.” Owen da quel momento se ne occupò e gli procurò un contratto con la Warner Bros.

Intervista · Traduzione

Q&A con Clare Fischer

Traduzione di Giovanna A. dell’intervista di Housequale del 17 aprile 2006 a Clare Fischer, arrangiatore per Prince.

La prima volta vidi comparire il suo nome nei crediti dell’album “Parade”, e da allora ha collaborato con Prince nel corso della sua carriera, contribuendo agli arrangiamenti per archi e orchestra, lavorando a brani come “Pink Cashmere”, “The One”, “Goodbye”, “Strays of the World” e più recentemente a “Te Amo Corazon” del 3121.

Non sapevo molto riguardo al Sig. Fischer, eccetto ciò che avevo letto nei ringraziamenti sibillini dell’album di Prince e le frequenti voci che persino dopo tutte queste collaborazioni, i due non si erano mai incontrati di persona. Era vero? Così ho visitato il sito clarefischer.com e l’ho contattato via mail. Ringrazio molto Clare Fischer per aver assecondato un curioso fan di Prince, e sua moglie, Donna, per aver trascritto le sue risposte. Spero che vi sia di gradimento leggere su questo speciale artista!

Come ha iniziato a collaborare con Prince?

C’era un gruppo chiamato Chaka Khan and Rufus nel quale mio nipote era batterista. Questo mi mise in un’ottica totalmente differente rispetto al mondo pop e lo utilizzai all’ennesima potenza.

Quali strumenti ha di solito utilizzato nei suoi arrangiamenti per Prince? Qualcosa di insolito che ricorda nel corso degli anni?

Come autore la mia strumentazione preferita è quella dell’orchestra sinfonica, sebbene io abbia scritto per molti differenti tipi di cose, preferisco questo. Il mio rapporto con Prince è che venne a conoscenza del mio lavoro tramite Rufus e Chaka Khan e sebbene in fondo io non fossi ciò che chiameresti un musicista rock, di nuovo tornò la mia formazione classica.

Quindi si dice che lei e Prince non vi siate mai incontrati. E’ vero? Lo ha mai visto suonare dal vivo?

Non ho mai incontrato Prince, e venni informato dalle persone a lui vicine che quando gli chiedevano riguardo al nostro incontrarci, diceva, “Non voglio incontrarlo. Va benessimo così.” Lo vidi suonare alla cerimonia di apertura dei Grammy nel gennaio 2004 quando si esibì usando uno dei miei arrangiamenti.

Descriva il processo di una tipica collaborazione con Prince. Lui invia un brano finito e lei semplicemente arrangia o c’è preventivamente un discorso? Che tipo di indicazioni o istruzioni, se ci sono, le fornisce?

Innanzitutto mi lascia completamente libero. E’ un uomo saggio che dopo aver ingaggiato qualcuno non interferisce con il suo prodotto. Prince era molto aperto su questo punto. Penso che oltre all’essere un autore jazz, ho scritto per strumentazioni classiche, e a differenza della maggior parte degli autori jazz che non hanno un concetto classico di suono, io ero orchestralmente molto esperto. Lui mi manda una cassetta della sua registrazione, e poi ho mio figlio, Brent, che la trascrive. Quindi io scrivo l’arrangiamento relativo a questa trascrizione.

Quale fu la sua collaborazione più impegnativa con Prince? Ci fu un qualche brano o album che fu particolarmente impegnativo?

Affatto. Uno degli elementi positivi specialmente all’inizio era che mi concedeva libertà e spazio per fare le mie considerazioni.

Di tutti i lavori fatti con Prince qual è il suo preferito?

Mi dà grande gioia scrivere per archi e uno dei problemi legato a questo nello studio di registrazione è il denaro per pagare i musicisti, sicché le persone assegnano budget così bassi che non puoi assumere un’ampia sessione di archi. Prince investe soldi così fui in grado di scrivere sezioni di archi anziché scrivere per un piccolo ensemble.

In tutti questi anni ha lavorato con molti musicisti pop/rock inclusi Paul McCartney, Tori Amos, Michael Jackson e Natalie Cole. Pensando alle sue relazioni di lavoro con altri artisti, in cosa Prince è unico o differente?

L’ampio spazio che dà. La maggior parte delle persone vuole dirti esattamente ciò che vogliono per l’arrangiamento, ma d’altra parte non scrivono musica quindi c’è sempre una superimposizione dei loro limiti su ciò che concepiscono. Un autore deve lottare per ottenere ciò che vuole. La peggior persona in aggiunta (in combinazione) a ciò è il produttore che pensa di avere uno speciale orientamento rispetto a cosa dovrebbe essere (a come dovrebbe andare). E’ come confrontare le mele con le banane. Penso di essere stato accettato da Prince per il fatto che la mia scrittura, dopo anni di esperienza, era di livello professionale.

Cosa trova di maggiormente interessante lavorando con Prince?

Il fatto che mi concede totale libertà in ciò che faccio.

Dal punto di vista del collaboratore c’è qualcosa da sapere su Prince che potrebbe stupire i suoi fan?

Si potrebbe pensare che lui abbia un enorme ego che interferisce nel rapporto con te. Prince ha un ego forte, ma non è uno di quelli che cercano di imporsi su di te.

Su cosa si focalizzava nel lavorare agli arrangiamenti della musica di Prince? La musica, i testi, qualcos’altro?

Principalmente sulla struttura della canzone, perché è ciò a cui adatto il mio arrangiamento.

Ha lavorato con Prince per un lungo periodo attraverso molti album. Come pensa che la sua musica sia cambiata o si sia evoluta negli anni? Il modo in cui lei si è approcciato o ha contribuito alla sua musica nel tempo è cambiato?

No. La mia musica è ancora la stessa di quando ho iniziato perché ho sempre mantenuto alti standard di professionalità. Penso che la ragione per la quale ho scritto per artisti pop sia in primo luogo dovuto al fatto che sentivano che aggiungevo uno strato di raffinatezza alla loro musica.

Prince non è canosciuto per aver lavorato con gli stessi musicisti per lunghi periodi, ma la collaborazione con lei è durata molti anni. Perchè pensa che lei e Prince abbiate lavorato insieme per così tanto?

Perché non ci siamo mai incontrati di persona.

Attualmente a cosa sta lavorando?

Principalmente scrivo per me stesso. Ho appena pubblicato il mio ultimo album, A Family Affair comprendente un coro completo di clarinetti, con l’aggiunta di fiati e ottoni a coloritura, di cui vado molto fiero. Ciò significa che ora in giro ci sono più di 40 miei album.

Maggiori informazioni su Clare Fischer

Nato il 22 ottobre del 1928 a Durand, Michigan, Clare Fischer è un musicista insolitamente versatile, un maestro con parecchie muse. Di formazione classica, ispirato dagli artisti jazz, guarito (risanato) dai ritmi della musica latina e brasiliana, il suo suono eclettico si esprime in ogni tema e strumento che tocca. “Mi rapporto con tutto,” spiega. “Non sono solo jazz, latino o classico. Sono realmente una fusione di tutto questo, non una fusione attuale, ma la mia fusione.”

Nel 1986 Clare ha vinto il suo secondo Grammy Award -quest’ultimo per il suo album, “Free Fall”, il primo lo aveva vinto nel 1981 per il suo album, “Salsa Picante plus 2+2.” Da allora ha trascorso molto tempo come istruttore di jazz, suonando assoli al piano in concerti e tenendo lezioni e corsi di perfezionamente in università e conservatori musicali in Scandinavia, Europa e negli Stati Uniti.

Intervista · Traduzione

Prince: Requiem per un Eroe del Basso

Traduzione di Giovanna dell’articolo Prince: requiem for a bass hero pubblicato su Guitar World dopo il 21 aprile 2016.

Alla morte di Prince Rogers Nelson, in aprile, il mondo ha perso uno dei più grandi artisti a tutto tondo che abbia mai conosciuto. Come un bravissimo polistrumentista -un brillante autore di canzoni, un cantante straordinario, un affascinante performer, un talentuoso batterista, un innovativo programmatore, uno sbalorditivo chitarrista, un prolifico produttore e un eccezionale tastierista- Prince era senza eguali. Era un’affascinante combinazione che trascendeva le sue influenze, il raro artista che eccelleva anche negli affari e una sorgente illimitata di groove e idee.

Non dovrebbe sorprendere quindi che Prince fu anche uno dei più grandi maghi del basso elettrico degli ultimi 40 anni. Nel suo primo album, For You del 1978, Prince dimostrò di aver già assorbito le innovazioni di Stanley Clarke, Louis Johnson e Jaco Pastorius; in breve tempo aveva sviluppato uno stile caretteristico che doveva molto al suo eroe, Larry Graham, mentre era anche in debito con gli straordinari bassisti con i quali era cresciuto, specialmente Sonny Thompson. (Prince sapeva anche quando omettere il basso per massimizzare il risultato, come fece con gemme quali “Something in the Water (Does Not Compute), ” “Kiss” e “When Doves Cry.”) Durante la sua carriera mentre è passato dall’essere un esigente leader di band a un brillante uomo solo in studio, Prince nella sua musica ha dato valore al ruolo del basso, tirando fuori il meglio dagli ottimi musicisti che ingaggiò e continuando a dare impressionanti risultati nelle basse frequenze sia dal vivo che in studio.

Per onorare i suoi contributi al nostro strumento, abbiamo raccolto una tavola rotonda virtuale di bassisti che suonarono con Prince durante la sua esistenza. Diversi, inclusi Thompson, André Cymone, Brownmark, Levi Seacer Jr., Rhonda Smith, Ida Nielsen, Andrew Gouché e Josh Dunham (così come il batterista John Blackwell e il tecnico di basso e chitarra Takumi) andarono in tour con lui per anni. Alcuni, come Tal Wilkenfeld e MonoNeon, trascorsero brevi, intensi periodi a Paisley Park, mentre altri, come Alex AI, suonarono con Prince ma non andarono mai nel suo studio. Tutti, comunque, furono toccati dalla sua magia e ispirati dalla sua presenza. Queste sono le loro storie.

André Cymone (lavorò con Prince dal 1979 al 1981) Lo incontrai il primo giorno di scuola superiore. Io suonavo il sassofono, ma sapevo anche come suonare il basso. Prince mi disse che suonava la tastiera, e siamo andati subito d’accordo, così mi portò a casa sua dove iniziammo a suonare. Quando ci incontrammo la prima volta non lo sapevamo, ma i nostri padri avevano suonato insieme -suo padre suonava le tastiere e mio padre suonava il basso. Decidemmo di fondare una band e ci chiamammo i Grand Central. Un ragazzino del nostro quartiere aveva montato le corde basse su una vecchia chitarra Teisco Del Rey e mi permetteva di usarla per le prove della band. Alla fine mia mamma vide quanto facessi sul serio così mi comprò un basso dal catalogo Sears, e successivamente la band fece una colletta e comprai un Fender Jazz. Per i primi anni cercammo tutti di padroneggiare i nostri strumenti, ma poi Prince disse, Posso suonare il tuo basso? E io chiesi se potevo suonare la sua chitarra. Mi mostrò un paio di cose alla chitarra e io gli mostrai qualcosa.

Sonny Thompson (1990-2009) Prince e André avevano i Grand Central, io avevo la mia band chiamata i Family, e Terry Lewis aveva i Flyte Time. Grand Central suonava Gran Funk Railroad, Graham Central Station e una vasta gamma di cose. A noi piacevano i Parliament-Funkadelic e gli Sly & the Family Stone. Flyte Time era la band di quando si faceva festa.Cymone Sonny Thompson era uno dei nostri idoli. Ricordo che me ne stavo al lato del palco guardando i Family, ed erano incredibili. Era quello che volevamo essere.

Thompson Prince, André e io siamo cresciuti insieme, ma non ho capito che Prince suonasse il basso sinché un giorno non venne da me. Eravamo nel seminterrato, dove avevo allestito l’attrezzatura, e stavamo suonando. Era preciso alla batteria! Quando prese il basso, cercò di abbinarlo e dissi, “Aspetta, lascia che ti mostri qualcosa, amico.” Gli ho insegnato molto sul basso, sulla chitarra e a usare il falsetto.

Brownmark (1981-1986) Ero in una band chiamata Fantasy, e quando i Family si sciolsero, il loro cantante, Randy Barber, passò ai Fantasy. Sonny T. si presentava ai nostri concerti e lo invitavamo a salire. Quando sedeva al suo basso uscivo tra il pubblico e ascoltavo la band. Il tipo era mostruoso!

Takumi (1997-2006) La più grande influenza che ebbe Prince al basso fu Sonny T.; lo ripeteva sempre. E ovviamente Larry Graham che era come una figura paterna.

Brownmark Prince veniva a vedermi suonare in giro per la città. Un giorno chiamò e mi chiese di fare un provino per la sua band. Tra me pensai, Sonny è il bassista più bravo in città -perché chiami me? Penso che fosse perché Sonny era più grande, faceva già le sue cose, ma io aveva appena compiuto 19 anni ed ero malleabile. Durante le prove Prince mi faceva lavorare sodo. La paura di non essere all’altezza mi portò a suonare a un livello completamente differente. Un sacco di volte gli davo il mio basso e dicevo, “Mostrami come lo faresti,” e lo faceva.

Josh Dunham (2005-10) Una volta chiesi a Prince di mostrarmi qualcosa al basso, e mi disse, “No,” e se ne andò (ride). Ma alle prove venne e disse, “Fammi vedere il basso,” e questo fu il suo modo di condividere le sue idee e il modo di suonare.

Rhonda Smith (1996-2009) E facevi meglio ad arrivarci alla svelta perché dal momento che gli usciva di bocca si era già portato all’idea successiva.

Dunham Quando sta suonando ti conviene afferrare!

Brownmark Prince ci ha insegnato a suonare davvero duramente perché nella sua musica quell’aggressività viene fuori. I nostri stili erano molto simili e quando andai con lui assorbii ciò che sapeva riguardo al basso.

John Blackwell (2000-13) Prince era uno dei bassisti più funky di sempre, e Brownmark era l’unico che poteva imitare tutto ciò che faceva Prince. In brani come “Pop Life,” non posso distinguere se sia Brown o Prince.

Brownmark Compresi lo stile di Prince così bene che si adattò come un guanto. E dopo che registravamo lui andava e cambiava le cose, perciò molte volte non sapevo se fossi io o fosse lui.

Smith Quando ho ascoltato la prima volta il timbro del suo basso, aveva più frequenze medie di quelle a cui ero abituata. Ovviamente era accattivante e ne ero intimorita.

Dunham Prince era determinato a ottenere quel giusto timbro. Un giorno mi chiese, “Perché stai usando le manopole del basso sull’amplificatore e sul basso? Non te ne serve solo una?” Allora iniziai ad azzerare il basso sull’amplificatore e a controllare il mio timbro dalla chitarra basso. Sentivo tutte le note basse, ma non rimbombava, specialmente quando suonavamo in grandi stadi. Aveva molto senso.

Smith Il basso è una parte importante del suono di Prince, e lo è perché il 98% delle volte è Prince che suona il basso. Per suonare con lui devi essere in grado di imitare il suo stile. E preferiva che i bassisti usassero bassi a quattro corde.

Dunham Quando iniziai con lui avevo il mio Zamar 5 corde, ma voleva che suonassi un 4 corde. Rimasi il più a lungo possibile con il mio basso, ma poi capii che aveva ragione. Non puoi ottenere quel suono con nient’altro.

Andrew Gouché (2011-14) Ho provato a convincerlo a suonare il mio basso, ma non voleva toccarlo perché era un 6 corde. Quando mi unii alla band scherzò, “Perché devi avere tutte quelle corde? Il basso di Larry ha solo quattro corde.” E io gli dissi, “Beh, anche questo basso ha quelle quattro corde.” Ma quando lo colpii con quel basso Si bemolle in “Purple Rain” -accordai la mia 6° corda abbassata di un tono -si voltò e mi guardò tipo, “Ooooh, dannazione!” Lo amò.

Levi Seacer Jr (1987-91) La chitarra è il mio strumento principale, ma Prince mi ha insegnato come essere un bassista. All’inizio per me fu dura perché ero abituato agli assoli di chitarra, ma dovetti calmarmi -ero parte delle fondamenta della casa. Un mucchio di musicisti vogliono essere Stanley Clarke o Marcus Miller, ma questa cosa non trovava spazio nella nostra band. A meno che Prince non ti desse un assolo.

Josh Dunham e Gouché Era molto preciso riguardo ciò che voleva, specie rispetto ai suoi brani di successo, ma ognuno ha avuto un’opportunità per brillare. Si girava, ti indicava e diceva, “Vai!”

Seacer Durante le prove il bassista era accanto al charleston, e la coppia doveva stare un po’ più dietro al batterista, così ottieni quel tocco funky. Il chirarrista era un po’ in mezzo a quei due e il tastierista era in alto, aggiungendo colori. Prince era pignolo sul fatto che gli strumenti restassero nella loro area. E non gli dispiaceva ricominciare una parte sinché non la si sentisse correttamente.

Smith Chiamo “dirty funk” la tecnica del basso di Prince perché c’è trascuratezza nel modo in cui suonava ed è questo che gli dava il suo sound. E’ più carnoso, più sporco e più pieno. E’ una sensazione.

Tal Wilkenfeld (2009-10) A un certo punto Prince ha suonato il mio Sadowsky 4 corde, e suonava come uno strumento completamente differente. Si rafforzò la mia convinzione che il tono risiede nelle tue dita. Fui ispirato dal suo suono unico e potente.

Ida Nielsen (2010-16) Ciò che per me risalta nelle sue linee di basso è il ritmo e lo spazio. Non gli piacevano le note fantasma, così dovevi suonare tutto quanto super pulito, la qual cosa creava quel suono forte e compatto.

Gouché Odiava le note fantasma. Ero abituato a battere le corde per tenere il tempo, quasi come mettendo enfasi tra la seconda e quarta battuta in ciò che sto suonando, ma con lui ho dovuto imparare come non farlo.

Smith Parte dello stile di Prince è la magia di ciò che non c’è, del non riempire con linee di basso, note di polso, strappi o qualsiasi altra cosa, ogni spazio possibile.

Nielsen E non ho mai sentito nessuno che con un plettro potesse essere tanto funky come Prince.

Smith Come bassista usava il plettro molto bene. Quando la prima volta lo incontrai mi chiese se potessi suonare con uno.

Nielsen Ciò che chiamo la cifra stilistica di Prince è una linea di basso davvero compatta senza molte cose tranne un singolo strappo una volta ogni tanto, che arriva sempre nel punto esatto e che è super funky.

Seacer E’ uno stile di basso molto distintivo di Minneapolis, una cosa che chiamiamo “brontolio”. Tieni molto il ritmo e colpisci una nota ogni tanto. Se ascolti ciò che Prince suonava in “A Love Bizarre,” ci sono pochissime note, ma il funk è nel rombo della corda.

Gouché Il suo stile di basso era davvero legato alla grancassa, al rullante e al charleston. Ogni cosa colpiva su ciò che per lui era sempre importante.

Thompson Più che ogni altra cosa lo stile di Minneapolis riguarda la posizione della nota. Dinamiche e ritmo, e suonare compatto, sono le cose più importanti.

Smith Con canzoni come “777-9311” o “Let’s Work,” è molto importante rispettare le linee di basso e imparare come sono prima di abbellirle.

Dunham Suonavo tutto quello che voleva, ed era disponibile che aggiungessi qualcosa, se funzionava.

Alex AI Molto presto nella mia carriera lavorai con Sheila E, il che è stato un onore e Prince a volte si aggirava ai nostri concerti. Se stavi suonando qualcosa che lui aveva prodotto e specialmente se ci aveva suonato il basso, era meglio per te se conoscevi le tue parti -fine della storia. Prince ti prendeva lo strumento e ti mostrava la parte, e allo stesso tempo era sia intenso che illuminante.

Gouché La prima volta che richiese “Let’s Work,” sono arrivato a quattro battute prima che fermasse la band e mi dicesse, “Ascolta -se suoni la mia musica quantomeno imparala!” (Ride) Questo mi ha fatto lavorare più duramente, perché ho sempre voluto dare alla musica degli altri lo stesso rispetto che vorrei che si desse alla mia musica.

Smith La prima volta che l’ho incontrato non conoscevo bene il suo stile. Fortunatamente aveva abbastanza fiducia che potessi imparare qualsiasi cosa mi mostrasse. Era un grande insegnante.

Wilkenfeld Quando registravamo mi dava la libertà di esprimere la mia voce nelle sue canzoni, piuttosto che spiegarmi come o cosa voleva che suonassi. Su diversi brani creava una cornice per la mia parte di basso al fine di integrare ciò che stava facendo, quasi come una voce secondaria. Mi indicava e diceva, “Assolo di basso!” o, “Suona una melodia al basso!” Mi sentivo onorato e privilegiato per il fatto che non mi cercasse per essere una sua copia.

MonoNeon (2015-16) Prince mi ha permesso di essere me stesso. Vedeva i miei colori, vedeva il mio calzino sul basso, ascoltava il modo in cui suonavo e mi ha semplicemente accettato nel suo mondo. Mi ha dato una possibilità senza compromessi.

Nielsen A volte mi lasciava solo fare le mie cose e altre volte doveva essere esattamente come su disco. Se c’era una nuova canzone o un nuovo arrangiamento, o mi cantava la mia parte o mi prendeva il basso e me la mostrava.

Gouché Il primo giorno che arrivai a Paisley Park dissi, “Fammi solo sapere qualunque cosa vuoi che faccia.” Le sue esatte parole furono, “Fa le tue cose e se voglio qualcosa di specifico te lo dirò.” E fece così.

Smith La prima volta che facemmo “777-9311” suonò la parte di basso per mostrarmi come doveva essere fatta. Avevo già sentito ciò che aveva fatto sull’originale ma quando lo suonò, lo sapevo per certo, questa è una delle parti di basso di Prince che preferisco.

Thompson Amo “Alphabet Street.” Quella parte di basso è una bomba! Ci sono così tante canzoni dove il basso è a sangue freddo, come “America,” “She’s Always in My Hair,” e “Let’s Work.”

Dunham “Let’s Work!”

Seacer Quando stavamo organizzando il Lovesexy Tour, durante le prove stavo suonando “Alphabet Street” e Prince disse, “Ne hai fatto il 70%. Vai in studio, recupera la multitraccia e ascoltala sul serio.” Quando ascoltai soltanto il basso e la batteria pensai, “Oh mio dio!”

Nielsen Ci sono così tante fantastiche parti di basso di Prince, ma la mia preferita è decisamente “Alphabet Street.” Ha così tante meravigliose successioni di note che è quasi un assolo, ma non disturba il fluire della canzone. E’ incredibilmente funky!

MonoNeon Ho sempre amato la parte di basso di “D.M.S.R.”

Blackwell Una delle mie parti preferite da suonare con Prince era “The Everlasting Now,” da Rainbow Children. E “Ballad of Dorothy Parker” da Sign O the Times, “Let’s Work,” “Head” da Dirty Mind e “What Do U Want Me 2 Do” da Musicology.

Browmark Amo “Lady Cab Driver.” Si trattava solo di essere spensierati e di sentire quel ritmo.

Nielsen Non usavamo mai il metronomo perché Prince preferiva la sensibilità umana. I dischi che facemmo con 3rdEyeGirl erano tutti dal vivo e nella stessa stanza, sicché non potemmo sovraincidere. Questo ci teneva sicuramente sulle spine.

Wilkenfeld E’ stata la prima persona con cui registrai un nastro e non amava sovraincidere. Occasionalmente eri fortunato ad avere una possibilità. Questa esperienza mi ha insegnato a impegnarmi in qualsiasi cosa sto suonando in un dato momento.

MonoNeon La cosa che ho imparato da Prince solo guardandolo lavorare è come avere fiducia nelle proprie idee e ad andare avanti senza vergogna. Nel complesso suonando con Prince ho imparato come cogliere l’attimo, l’adesso, quando suono il basso.

Brownmark Prince mi ha insegnato a guardare fuori dagli schemi. Diceva, “Non guardare ciò che fanno gli altri, Mark. Tu come lo faresti? Fallo tuo!” Così è quello che iniziai a fare e gli piaceva.

Wilkenfeld Mi fece sedere e mi parlò per tre ore sul perché non dovevo firmare per una casa discografica che mi ricercava. Non voleva che la mia musica fosse compromessa o altro, ma che fosse guidata dalla creatività.

Alex AI Prince e io parlavamo sempre di affari. Voleva che sapessi che non dovevo limitarmi a suonare il basso sui dischi di altri. Credeva nelle mie capacità oltre al basso, la qual cosa per me significò molto. Musicalmente era il nostro John Lennon, il nostro Mozart, però era originale. Era un inesauribile pozzo di informazioni musicali.

Gouché Ho lavorato con chiunque e lui è il più forte con cui mi sia mai trovato. Quando ho visto la sua richiesta di eccellenza e la sua etica del lavoro, è stato allora che divenni un ammiratore. Non accettava niente meno che la perfezione, 24 ore su 24.

Cymone Avevamo l’atteggiamento del non fare prigionieri rispetto al modo con cui ci accostavamo a suonare, esibirci e a essere musicisti. Eravamo feroci. Questa è una cosa che mi mancherà -qualcuno che sapevo che condivideva questa mentalità.

Nielsen Dava sempre il 100% di se stesso. Amava così tanto fare musica, e lo potevi assolutamente sentire! Una canzone come “Purple Rain,” che doveva suonare così tante volte era sempre profondamente sentita e magica. E anche per noi musicisti.

Dunham Ogni volta che faceva un assolo, era come ascoltarlo per la prima volta. Era nuovo. Mi ha insegnato che non ci sono limiti.

Nielsen Tutto è possibile. Spingeva tutti noi oltre ciò che credavamo essere le nostre abilità. E mi ha insegnato come suonare la chitarra!

Gouché Prince voleva proprio gettarti nel fuoco. Ida non suonava la chitarra prima di entrare nella band, ma la osservavo divenire molto abile.

Seacer Voleva che tutti fossero creativi e facessero il meglio che potessero. Sto cercando di far continuare ad avanzare la musica, perché questo è ciò che Prince avrebbe voluto.

Alex AI L’ultima volta che parlai con lui fu molto intenso. Riguardava il lasciare alle spalle i risultati musicali e di affari del passato per procedere e abbracciare il futuro della musica -come suonerà e come possiamo contribuire ad essa. Sono eternamente grato per come mi ha ispirato rispetto al basso e per ciò che ho imparato sul consiglio di amministrazione del business musicale. E’ stato il mio definitivo mentore. Mi mancherà profondamente.

Nielsen Ho imparato così tanto da lui. Era un genio e un musicista così incredibilmente dotato. E mi sento così fortunata ad essere stata in prima fila e ad averlo visto al lavoro. Farò del mio meglio per onorarlo mantenendo alto il livello.

Thompson L’utlima volta che lo vidi, al Bunker di Minneapolis, gli dissi, “Amico, ti voglio bene sino alla fine del tempo.” Lui disse, “Ti voglio bene anch’io ,Sonny.” Questa è l’ultima cosa che sono riuscito a dirgli. Quando ho saputo che era morto non sono riuscito a fare niente per due settimane. E’ ancora molto difficile. Ma devo andare avanti.

Smith Essere membro della New Power Generation era come entrare nelle Forze Speciali anziché andare nell’Esercito regolare in Marina o nei Marines.

Prince era un perfezionista in un mondo dove la perfezione non esiste. Era un fantastico amico e sono davvero fortunata ad aver lavorato con lui. Avrò sempre il cuore spezzato per la sua perdita.

IL TESORO DI PRINCE

André Cymone fu il primo bassista di Prince e il suo basso Fender Jazz degli anni ’70 è finito su molti dei primi demo e album di Prince. Il basso Chuck Orr dello stesso periodo ha pure avuto una vita altrettanto attiva. Per il primo spettacolo da solista di Prince, nel 1979, Cymone suonò il basso che fungerà più tardi ad ispirare la “cloud guitar” di Prince, fabbricata dal liutaio Dave Rusan. Prince possedeva anche un Guild Pilot e un Alembic Spoiler come quello preferito dal bassista Brownmark nei Revolution.

Durante la fine degli anni ’80 suonò un caratteristico basso prodotto dal luitaio tedesco Jerry Auerswald. Quando nel novembre del 1999 apparse sulla copertina di BP sfoggiò un personalizzato Lakland nero con la paletta a forma di pugno. Takumi, il tecnico di Prince dal 1997 al 2006, ricorda che Prince usava anche un Ibanez Ergodyne dorato oltre ai bassi Fender Jazz viola e rossi, entrambi con finiture viola.

“Prince iniziò a usare i bassi Jazz dal 2000, ma in studio ha sempre avuto il suo Warwick Thumb ‘Eye’ bianco. Questo era il suo preferito,” dice Takumi. La sua collezione includeva anche una chitarra basso acustica Warwick Alien senza tasti e un Warwick Thumb 5 senza tasti usato raramente e la maggior parte dei suoi bassi avevano corde DR a scartamento normale. Sebbene Prince possedesse molti amplificatori suonava sia chiatarra che basso con il suo Mesa/Boogie Heartbreaker 2×12 combo. Prince metteva anche i piedi su alcuni effetti per basso EBS dopo essere stato presentato ai prodotti della compagnia da Rhonda Smith.

Evan Bovee, che fu tecnico per Prince nel 2014-15, rammenta che Prince amava un basso nero Fender American Standard Jazz 2002. Aveva anche un Ritter Roya nero e platino personalizzato simile al 4 corde di Josh Dunham. “Era innamorato di quel basso,” ricorda Dunham. Nei suoi ultimi anni su palco Prince suonava principalmente i bassi di Ida Nielsen, che includevano un Sandberg California VM4 Masterpiece, un Danelectron Longhorn e un Fender Jazz degli anni ’70. “Si prendeva sempre un momento nello spettacolo per avvicinarsi e fare scambio con Ida,” dice Bovee. “Si può dire che amava suonare ogni strumento -non per mostrare soltanto le sue abilità, ma proprio perché amava fare musica.”

“Era un magnifico bassista,” dice Takumi. “La gente non gliene dà merito perché non sono riusciti a vederlo suonare così tanto, ma ora che non c’è più sono sicuro che lo vedrete suonare meravigliosamente il basso su molti più video su YouTube.”

#tbt · blog · Intervista · Traduzione

Claude Nobs e Prince

Secondo i rumours della rete, mancherebbero poche ore all’annuncio dei concerti di Prince a Montreux. La pagina del sito del Festival è ancora vuota per il 18 luglio.

Intanto, Claude Nobs in vista del debutto del festival parla di quest’anno e parla anche di Prince.

Tutto il mondo parla del ritorno di Prince quest’anno.
Prince era soddisfatto del suo ultimo passaggio qui (2007). Mi ha detto: “Sai Claude, vengo a Montreux perché è qui che ci sono i veri musicisti”. E’ un bellissimo complimento. Qualche mese fa ho saputo che voleva fare qualcosa cosa, ma non dirò di più.

Prince e lei, una lunga storia?
Ho fatto il suo primo tour di 30 anni fa, quando lavoravo per la Warner. Aveva un aspetto incredibile. Alcuni gridavano al genio, altri si chiedevano: “chi è questo piccolo che imita Jimi Hendrix?”

E lei?
Io mandai subito un telex alla mia società per dire che era geniale. Mi risposero: “ma scherza? ma se [Prince] non sa neppure scrivere una canzone!” Dieci anni più tardi gli ho fatto vedere una copia del telex alla fine di un concerto e lui mi ha detto: “è gentile, l’ha scritto ieri” (ride) Sono questi piccoli dettagli per cui, forse, gli artisti amano venire a Montreux.

lematin.ch

#tbt · blog · Intervista

Wendy & Lisa: il triumvirato

#tbt del blog Trentuno Ventuno (formerly known as TreUnoDueUno)

Intervista a Wendy e Lisa (link) su out.com intitolata “La Rivoluzione Sarà Armonizzata”

Il duo artistico – ed ex-membri della band Prince and the Revolution – Wendy e Lisa parlano pubblicamente per la prima volta.

Immagino che la vostra storia con Prince sia stata una benedizione, ma anche un ostacolo per ottenere occasioni di lavoro televisive e cinematografiche. Come è stato?

Lisa: Un sacco di gente che ci incontra ci chiede per tutto il tempo: “Com’era Prince? Cosa sta facendo ora?” Si sono aperte un sacco di porte, ma senza ottenere nulla di sostanziale, che avesse a che fare con noi.
Wendy: Abbiamo dovuto lottare sul palco per ogni porta aperta, convincendo il mondo che siamo vive. Era una malattia per noi. Abbiamo composto musica per film e televisione per quasi 20 anni ormai, e forse solo negli ultimi 10 anni hanno evitato di chiamarci per black movie. Ora stiamo lavorando su una mostra, interamente gestita da lesbiche e siamo entusiaste. E’ su Showtime, Nurse Jackie, con Eddie Falco. Fantastico.

Perché decideste di continuare a lavorare insieme dopo aver lasciato i Revolution?

Wendy: Eravamo sposate ed ero la sua più grande fan. Tutto ciò che suonava mi spezzava il cuore e succede ancora, e voglio possederla, voglio desiderarla, voglio renderla mia.
Lisa: [ride verso Wendy] Sì. Siamo legate l’una all’altra. Siamo ammanettate. No, amo Wendy. Siamo insieme da tutta la vita. Una volta che lei è finalmente entrata nella band di Prince, è stato come un sogno per me. Ero innamorata di Wendy, la mia amica d’infanzia, e improvvisamente dovevamo vederci diversamente, io ero tutto il tempo in tour. Era una tortura. Alla fine Prince incontrò Wendy, mentre c’era qualche problema con l’altro chitarrista [Dez Dickerson], e la provvidenza ha fatto in maniera che Wendy finisse in tour con noi.

L’immagine che è stata proiettata in Purple Rain era legata alla vostra relazione? Oppure è stata un’idea di Prince o del regista?

Wendy: Non credo che il regista c’entri molto. Penso che Prince ci abbia visto come la coppia che eravamo, così ci ha utilizzate per aggiungere più mistero su di lui. E penso che Lisa ed io eravamo disposte a seguirlo perché ci sentivamo misteriose. Eravamo giovani e la cosa è andata così, così ci siamo state, non sapendo ciò che avrebbe significato o implicato per il resto della vita. Non pensavamo in questi termini. Ci siamo solo dette: wow, che figata!

(…)

Quanto Prince era consapevole di aver messo assieme nei Revolution l’arcobaleno di razze e sessualità che hai descritto?

Wendy: Ne era incredibilmente cosciente. Guarda il modo in cui si presenta  durante Dirty Mind e Controversy e 1999. Era così androgino. Non gli fregava se eri [parafrasando Uptown di Prince] “nero, bianco, etero, gay, portoricano, o solo freakin” Lui voleva dei fan. Così in qualsiasi maniera li poteva ottenere – e nelle maniere più interessanti – li attirava a sè. E’ la mentalità di Sly Stone e The Family, qualsiasi cosa, bianco / nero / freaky sta sul palco, per attirarli a se.
Lisa: Ti faccio un esempio. Abbiamo fatto un servizio fotografico per il poster di Purple Rain. Eravamo pronti, ognuno nella propria posizione, ed ad un certo punto si è mosso oltre a me e Wendy, ha alzato il mio braccio per mettere la mia mano intorno alla vita di Wendy e ha detto, “Così”. Ecco il poster. Era così come voleva l’immagine della band. Voleva che fosse molto più evidente. Non eravamo solo le due ragazze della band.
Wendy: Eravamo la coppia.
Lisa: Eravamo le ragazze gay della band. Tutto calcolato.
Wendy: E come ci sentivamo? Io mi sentivo un po’ protetta, ed è davvero paradossale. C’era così tanto mistero attorno a lui che Prince non ha mai dovuto rispondere a chiunque o per qualsiasi cosa ed io ero così giovane e stupida da pensare che si poteva adottare la sua filosofia.
Lisa: Era la conferma. Era così: “Ecco, questo è il nome della storia e questo è ciò che sembra “. Ed è motivo in più per cui non ci sentivamo come se avessimo dovuto parlarne. Le persone la vedevano. Compravano i nostri dischi e abbiamo avuto successo: non era poi un gran problema. E’ come l’hip-hop di oggi. È pericoloso, ma ogni piccolo bambino nel Midwest è un rapper.

Quindi Prince quanto sapeva della vostra relazione?

Wendy: Prince ne era molto consapevole, ma non è che passasse la notte a casa nostra. [A metà degli anni ottanta, Prince usciva con la sorella gemella di Wendy, Susannah]

Da quanto tempo vi conoscevate, prima di entrare nei Revolution?

Wendy: Lisa ed io ci conosciamo da quando avevamo 2 anni. Le nostre famiglie sono cresciute assieme. Suonavamo in band assieme. Andavamo alla stessa scuola assieme, tutto assieme. Diventate teenager abbiamo passato un po’ di tempo lontane. Quando ho compiuto 16 anni, mi sono innamorata di lei, siamo state assieme per 22 anni, da quando ne avevo 17. Ci siamo innamorate nel 1980, e siamo state assieme dal 1982 al 2002.

All’inizio pensavate che Prince fosse gay? 
Lisa: Era piccolo, un po’ puritano e tutto il resto. Ma non così gay.
Wendy: E’ una ragazza, di sicuro, ma non è gay. Mi guardava come un donna gay guarderebbe un’altra donna.
Lisa: Verissimo. Come una lesbica da favola.
Wendy: Mi ricordo il video di “Sexuality” e lui sul palco con quella piccola giacca bianca, e quella cravatta intorno al collo e i pantaloni neri con i bottoni sul fianco. Noi ci guardammo per la prima volta e io pensai: “Sarebbe molto facile innamorarmi di quella tipa”. Non importava che sesso fosse. Sei nella stessa stanza con lui e lui ti fissa e tu pensi: “Ok, sono pronta. E’ fatta” Lui è Casanova. Lui è Valentino.

Prince ha sicuramente giocato sulla sua sessualità, e anche molti uomini etero hanno un certo tipo di relazione con le lesbiche, che gli uomini gay non hanno. Per loro è eccitante. Vi siete mai sentite come se fosse state sfruttate per confermare l’eterosessualità di Prince?

Wendy: Sì, verso la fine della nostra relazione con lui dove lavoravamo come un triumvirato, sì. Ci sentivamo come se lui avesse usato tutto ciò di cui aveva bisogno da noi, e si stava spostando su qualcos’altro.

Lisa: Ma credi fosse legato alla sessualità?

Wendy: Mah, forse perché aveva preso Cat come ballerina e Sheila E. nella band e per essere più irriverente sessualmente sul palco con lui, e per giocare con il suo lato etero. Come coppia lesbica, non potevamo giocare sessualmente con lui, e penso lui avessde bisogno di più divertimento, e quello arrivò dalla sua volontà di sfruttare il suo lato etero di più. Di sicuro, anche se forse inconsciamente.

#tbt · blog · Intervista

Quando Prince venne intervistato dal Corriere

#tbt del blog Trentuno Ventuno, pubblicata il 30 aprile 2004 e su Facebook l’11 luglio 2019.

Prince“Prince” by goldberg is licensed under CC BY-SA 2.0

Questa volta vi propongo un’edizione speciale del tbt (cioè la riproposizione dei post del blog Trentuno Ventuno). Si tratta di una sorta d’intervista che Prince diede al Corriere della Sera, e segnatamente alla giornalista Alessandra Farkas. Se la memoria non m’inganna, l’intervista ebbe una strana traiettoria. Dopo essere finita sulle pagine internet del Corsera, sparì dalla circolazione. Ora l’ho ritrovata grazie all’archivio del giornale. Ho definito questa intervista una sorta d’intervista, perché dimostra un Prince curiosamente preciso e poco propenso alle sue tradizionali iperbole retoriche. Molto diretto e schietto. Anche le domande della giornalista del Corriere sono un poco approssimative. Io non ho mai sentito dire da Prince: la musica è morta. E neppure mi aspetterei da lui un giudizio sulla guerra in Iraq o sulla politica spagnola (Zapatero?). Musicology un disco che tratta temi politici? Ne dubito fortemente. O, chi lo sa, forse sono io che vedo nelle sue parole qualcosa che in realtà non c’è.

«L’ album nasce da un istinto polemico, come suggerisce il titolo», spiega al Corriere Prince, che nonostante la temperatura estiva indossa un cappello bianco di pelliccia stile aureola e sembra ben più giovane dei suoi 46 anni – nel suo camerino semibuio tutto tappeti orientali e candele aromatiche della Veteran Memorial Arena di Jacksonville, tappa della sua tournée mondiale che in autunno lo porterà anche in Italia. «Oggi – aggiunge – siamo bombardati da musicaccia sintetica, preconfezionata al computer da burocrati col master in Economia. Volevo riportare la musica vera, dal vivo, sul palcoscenico».

Vuole essere il mentore delle nuove generazioni?

«Penso che sia mio dovere far scuola ai giovani. Esortarli ad abbandonare il playback e la musica troppo commerciale, perché è meglio sbagliare qualche nota che fingere. Un quarto di secolo dopo il mio debutto, i miei concerti sono di nuovo tutti esauriti, perché la gioia della musica vecchio stile è una rivelazione, contagiosa».

Quale musica ama oggi?

«Stevie Wonder è il mio mentore: basta guardarlo per imparare. Anche Alicia Keys è straordinaria».

Un tempo lei diede la musica per morta.

«Ha cessato di vivere la prima volta che qualcuno ha offerto dei soldi a un musicista in cambio di una sua canzone, ben prima della nascita del jazz. Ma la creatività ha continuato a germogliare fuori dell’ industria discografica».

Ce l’ ha ancora a morte con le major?

«L’ industria è un impero del male; un diabolico ingranaggio che mira al massimo profitto e trasforma gli artisti in fazzolettini usa e getta. Ai colossi la nostra longevità non conviene: li costringe ad aumentare gli zeri dei contratti».

Perché dopo tante polemiche con l’ «industria del male», ha firmato con la Sony?

«La Sony non è che un servizio di distribuzione, come un portalettere, visto che oggi il proprietario esclusivo di tutta la mia musica sono io. La parola chiave, per un artista che voglia restare tale, è “proprietà”».

Cosa pensa del putiferio scatenato dal topless di Janet Jackson al Superbowl?

«Penso che la protesta oltrepassi il singolo caso di Janet. La scure dei censori è caduta perché la gente è stufa di tutta questa pornografia e vuole ordine nella sua vita. È un movimento democratico e in quanto tale va rispettato. Come la decisione di Zapatero di ritirarsi dall’ Iraq, in perfetta sintonia con la volontà del popolo spagnolo».

È strano sentire parlare così l’ autore di «Darling Nikki»...

«Già, quella canzone superò ogni limite di pudore e fu oggetto di una crociata puritana da parte di Tipper Gore, la moglie dell’ ex vicepresidente Usa, che la bollò come pornografica perché usavo la parola masturbazione. Non credo sia possibile provocare più di quanto abbia fatto io allora. Ma dopo aver fatto e detto tutto, anch’ io sono cambiato e certe canzoni non le suono più, così come non uso più certe parole. Non mi rappresentano».

«Musicology» è intriso di temi politici e sociali, dalla povertà all’Aids, dall’ oppressione dei neri all’ Iraq, dal terrorismo all’ erosione dei diritti civili. Ha scoperto l’ impegno?

«Macché. La politica è in tutti i miei album. Pensi a “Dirty Minds/Controversy”, uscito oltre 20 anni fa, forse il più impegnato di tutti. E anche il mio rapporto con Dio non è cambiato, dopo la mia conversione ai Testimoni di Geova, 4 anni fa. L’ ho sempre amato e venerato, cercando di seguirne l’ insegnamento».

Quale insegnamento?

«La dote più importante per un musicista è la dedizione e la reverenza verso l’Altissimo, perché anche la musica è un dono che ci ha regalato Lui e questo è il motivo per cui non credo nell’ artista idolatrato e non firmo mai autografi. Grazie a Dio non ho mai avuto paura di nulla. Inclusa la morte e l’ aldilà. Solo i miscredenti sono prigionieri».

Perché nei suoi concerti cita spesso la Bibbia?

«Invito il mio pubblico a leggere le sacre scritture, le uniche che rivelano la verità».

Molte canzoni del cd sono un inno alla monogamia. Il matrimonio con Manuela Testolini ha convertito l’ ex playboy?

«Sono sempre stato un monogamo rispetto alla musica, all’ arte e a Dio. La monogamia non riguarda solo il sesso».

In una delle canzoni più politicizzate dell’ album, Mr. Man, alcuni hanno letto un’ allegoria di George W. Bush.

«Mr. Man è l’ omologazione di tutti coloro che tiranneggiano e opprimono i più deboli. Una persona da sola non può commettere tutto quel male. Il simbolismo, qui, trascende la cronaca quotidiana».

E se il Partito democratico volesse usare la canzone come manifesto?

«Non glielo consentirei. Non voglio essere strumentalizzato da nessuno».

Molti hanno paragonato «Musicology» a «The Rising» di Springsteen e «Time out of Mind» di Dylan: cd che hanno resuscitato la carriera di grandi sulla via del tramonto.

«È ridicolo. Io non sono mai andato via, sono gli altri che mi hanno ritrovato dopo 10 anni, scoprendo che Prince, oggi, è un uomo completamente libero».