Intervista · Traduzione

Q&A con Clare Fischer

Traduzione di Giovanna A. dell’intervista di Housequale del 17 aprile 2006 a Clare Fischer, arrangiatore per Prince.

La prima volta vidi comparire il suo nome nei crediti dell’album “Parade”, e da allora ha collaborato con Prince nel corso della sua carriera, contribuendo agli arrangiamenti per archi e orchestra, lavorando a brani come “Pink Cashmere”, “The One”, “Goodbye”, “Strays of the World” e più recentemente a “Te Amo Corazon” del 3121.

Non sapevo molto riguardo al Sig. Fischer, eccetto ciò che avevo letto nei ringraziamenti sibillini dell’album di Prince e le frequenti voci che persino dopo tutte queste collaborazioni, i due non si erano mai incontrati di persona. Era vero? Così ho visitato il sito clarefischer.com e l’ho contattato via mail. Ringrazio molto Clare Fischer per aver assecondato un curioso fan di Prince, e sua moglie, Donna, per aver trascritto le sue risposte. Spero che vi sia di gradimento leggere su questo speciale artista!

Come ha iniziato a collaborare con Prince?

C’era un gruppo chiamato Chaka Khan and Rufus nel quale mio nipote era batterista. Questo mi mise in un’ottica totalmente differente rispetto al mondo pop e lo utilizzai all’ennesima potenza.

Quali strumenti ha di solito utilizzato nei suoi arrangiamenti per Prince? Qualcosa di insolito che ricorda nel corso degli anni?

Come autore la mia strumentazione preferita è quella dell’orchestra sinfonica, sebbene io abbia scritto per molti differenti tipi di cose, preferisco questo. Il mio rapporto con Prince è che venne a conoscenza del mio lavoro tramite Rufus e Chaka Khan e sebbene in fondo io non fossi ciò che chiameresti un musicista rock, di nuovo tornò la mia formazione classica.

Quindi si dice che lei e Prince non vi siate mai incontrati. E’ vero? Lo ha mai visto suonare dal vivo?

Non ho mai incontrato Prince, e venni informato dalle persone a lui vicine che quando gli chiedevano riguardo al nostro incontrarci, diceva, “Non voglio incontrarlo. Va benessimo così.” Lo vidi suonare alla cerimonia di apertura dei Grammy nel gennaio 2004 quando si esibì usando uno dei miei arrangiamenti.

Descriva il processo di una tipica collaborazione con Prince. Lui invia un brano finito e lei semplicemente arrangia o c’è preventivamente un discorso? Che tipo di indicazioni o istruzioni, se ci sono, le fornisce?

Innanzitutto mi lascia completamente libero. E’ un uomo saggio che dopo aver ingaggiato qualcuno non interferisce con il suo prodotto. Prince era molto aperto su questo punto. Penso che oltre all’essere un autore jazz, ho scritto per strumentazioni classiche, e a differenza della maggior parte degli autori jazz che non hanno un concetto classico di suono, io ero orchestralmente molto esperto. Lui mi manda una cassetta della sua registrazione, e poi ho mio figlio, Brent, che la trascrive. Quindi io scrivo l’arrangiamento relativo a questa trascrizione.

Quale fu la sua collaborazione più impegnativa con Prince? Ci fu un qualche brano o album che fu particolarmente impegnativo?

Affatto. Uno degli elementi positivi specialmente all’inizio era che mi concedeva libertà e spazio per fare le mie considerazioni.

Di tutti i lavori fatti con Prince qual è il suo preferito?

Mi dà grande gioia scrivere per archi e uno dei problemi legato a questo nello studio di registrazione è il denaro per pagare i musicisti, sicché le persone assegnano budget così bassi che non puoi assumere un’ampia sessione di archi. Prince investe soldi così fui in grado di scrivere sezioni di archi anziché scrivere per un piccolo ensemble.

In tutti questi anni ha lavorato con molti musicisti pop/rock inclusi Paul McCartney, Tori Amos, Michael Jackson e Natalie Cole. Pensando alle sue relazioni di lavoro con altri artisti, in cosa Prince è unico o differente?

L’ampio spazio che dà. La maggior parte delle persone vuole dirti esattamente ciò che vogliono per l’arrangiamento, ma d’altra parte non scrivono musica quindi c’è sempre una superimposizione dei loro limiti su ciò che concepiscono. Un autore deve lottare per ottenere ciò che vuole. La peggior persona in aggiunta (in combinazione) a ciò è il produttore che pensa di avere uno speciale orientamento rispetto a cosa dovrebbe essere (a come dovrebbe andare). E’ come confrontare le mele con le banane. Penso di essere stato accettato da Prince per il fatto che la mia scrittura, dopo anni di esperienza, era di livello professionale.

Cosa trova di maggiormente interessante lavorando con Prince?

Il fatto che mi concede totale libertà in ciò che faccio.

Dal punto di vista del collaboratore c’è qualcosa da sapere su Prince che potrebbe stupire i suoi fan?

Si potrebbe pensare che lui abbia un enorme ego che interferisce nel rapporto con te. Prince ha un ego forte, ma non è uno di quelli che cercano di imporsi su di te.

Su cosa si focalizzava nel lavorare agli arrangiamenti della musica di Prince? La musica, i testi, qualcos’altro?

Principalmente sulla struttura della canzone, perché è ciò a cui adatto il mio arrangiamento.

Ha lavorato con Prince per un lungo periodo attraverso molti album. Come pensa che la sua musica sia cambiata o si sia evoluta negli anni? Il modo in cui lei si è approcciato o ha contribuito alla sua musica nel tempo è cambiato?

No. La mia musica è ancora la stessa di quando ho iniziato perché ho sempre mantenuto alti standard di professionalità. Penso che la ragione per la quale ho scritto per artisti pop sia in primo luogo dovuto al fatto che sentivano che aggiungevo uno strato di raffinatezza alla loro musica.

Prince non è canosciuto per aver lavorato con gli stessi musicisti per lunghi periodi, ma la collaborazione con lei è durata molti anni. Perchè pensa che lei e Prince abbiate lavorato insieme per così tanto?

Perché non ci siamo mai incontrati di persona.

Attualmente a cosa sta lavorando?

Principalmente scrivo per me stesso. Ho appena pubblicato il mio ultimo album, A Family Affair comprendente un coro completo di clarinetti, con l’aggiunta di fiati e ottoni a coloritura, di cui vado molto fiero. Ciò significa che ora in giro ci sono più di 40 miei album.

Maggiori informazioni su Clare Fischer

Nato il 22 ottobre del 1928 a Durand, Michigan, Clare Fischer è un musicista insolitamente versatile, un maestro con parecchie muse. Di formazione classica, ispirato dagli artisti jazz, guarito (risanato) dai ritmi della musica latina e brasiliana, il suo suono eclettico si esprime in ogni tema e strumento che tocca. “Mi rapporto con tutto,” spiega. “Non sono solo jazz, latino o classico. Sono realmente una fusione di tutto questo, non una fusione attuale, ma la mia fusione.”

Nel 1986 Clare ha vinto il suo secondo Grammy Award -quest’ultimo per il suo album, “Free Fall”, il primo lo aveva vinto nel 1981 per il suo album, “Salsa Picante plus 2+2.” Da allora ha trascorso molto tempo come istruttore di jazz, suonando assoli al piano in concerti e tenendo lezioni e corsi di perfezionamente in università e conservatori musicali in Scandinavia, Europa e negli Stati Uniti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.