In questi giorni di relax al cinema c’è il film “Whitney Houston – I Wanna Dance With Somebody” (link imdb), intitolato in italiano: “Whitney – Una Voce Diventata Leggenda” (ma chi è che banalizza in italiano dei film stranieri?). Il film, uscito a 10 anni dalla sua morte e a 30 anni dal film The Bodyguard, rientra nella categoria delle biografie (o biopic) e, considerando l’argomento, diventa ben presto un film musicale. Non manca il dramma, perché sono diversi i momenti dove si ricostruiscono le performance canore di Whitney incrociando le note vicende che hanno segnato la sua vita personale. Anche se è capitato, non è mio costume parlare di altri musicisti in queste pagine dedicate a Prince. Con Whitney Houston faccio un’altra eccezione con questo post che potete leggere qui.
Continua a leggere “Guardare Whitney pensando a Prince”Tag: L. Londell McMillan
Onorare e monetizzare l’eredità di Prince
di Jem Aswad
Prima di continuare a leggere questa intervista, tradotta da Giovanna, ti ricordo che è stata pubblicata su Billboard il 9 febbraio 2017. Da allora è passato del tempo e molte cose sono cambiate nella gestione dell’eredità di Prince. Eppure leggere questa intervista è importante per capire chi fosse Prince, come gestiva il suo prodotto e cosa si può imparare dal suo lavoro. Per maggiori informazioni: blog@trentunoventuno.com
9 febbraio 2017
“Consiglieri speciali dell’industria musicale per la proprietà di Prince Rogers Nelson” non è un titolo che Charles Koppelman e L. Londell McMillan avevano previsto o voluto. Ma con il disordine negli affari di Prince dopo la sua morte causata da un’overdose accidentale per droga il 21 aprile 2016 – apparentemente egli non ha lasciato testamento – e una fattura fiscale stimata in $ 100 milioni, è un lavoro che hanno intrapreso con determinazione e decisione.
Nelle scorse settimane il duo ha annunciato accordi tra la proprietà e la Warner Bros. Records e Universal Music Group (che include materiale inedito dalla leggendaria cassaforte di Prince), Universal Music Publishing, Global Music Rights e Universal’s Bravado per licenze e merchandise – tutti in tempo per la data di scadenza del 21 gennaio 2017 del primo pagamento della fattura fiscale. Altre fonti riferiscono a Billboard che le offerte di streaming per la maggior parte dei più grandi successi di Prince saranno in vigore nella notte dei Grammy (12 febbraio 2017).
I due sono forse qualificati in modo univoco per il ruolo. Koppelman, 76 anni, è uno dei più formidabili dirigenti del settore negli ultimi 50 anni. Ha iniziato la sua carriera come cantante ma è diventato rapidamente un editore di alto livello, lavorando per Aldon Music di Don Kirshner, con Clive Davis alla CBS Records, e in collaborazione con l’attuale capo di Sony / ATV Martin Bandier, ha fondato SBK Entertainment, che poi è stata venduta a EMI nel 1989 per 300 milioni di dollari. Dopo aver lasciato il suo posto al timone della EMI nel 1997, ha lavorato con Steve Madden e Martha Stewart prima di tornare al mondo della musica con la sua C.A.K. Intrattenimento nel 2011, dove ha firmato accordi di branding per Jennifer Lopez e Marc Anthony con Kohl’s, Nicki Minaj e Adam Levine con K-Mart e molti altri. McMillan, 40 anni, è un veterano tra gli avvocati che ha lavorato con Michael Jackson, Stevie Wonder, Chaka Khan e, fino al 2006, Prince, per il quale ha fatto da manager per una parte del loro rapporto di lavoro decennale; è anche proprietario della pubblicazione hip-hop The Source e Jones.
Al momento dell’andare in stampa, il loro rapporto con gli eredi di Prince era in transizione – Comerica Bank, che ha sostituito la Bremer Bank come amministratore della proprietà dal 1 febbraio 2017, non ha chiarito se i due continueranno come consulenti – e due dei sei probabili (al momento dell’intervista il giudice non si era ancora espresso sull’eredità di Prince ndt) eredi di Prince, tra le altre cose, non erano d’accordo che McMillan continuasse come consulente, citando il mancato pagamento di un prestito e il suo ruolo nell’organizzare un concerto tributo a Prince di ottobre. Eppure i due sottolineano che rimarranno contrattualmente coinvolti in ogni affare che hanno fatto e che faranno per la proprietà. Di seguito, parlano di come lavorare per massimizzare l’eredità di questo artista e uomo d’affari unico, innovativo e molto determinato.
Entrambi avete lavorato direttamente con Prince. Come lo descrivereste come uomo d’affari?
McMillan: Era un grande innovatore – non dimenticate, Prince è stato il primo grande artista a utilizzare Internet per andare direttamente dal produttore al consumatore in modo importante. Prince non voleva il progresso tecnologico, preferiva il controllo e la proprietà, quindi gli accordi che stiamo facendo ora sono in quello spirito. E penso che sia anche importante lavorare con persone che hanno avuto precedenti rapporti con Prince. Ad esempio, [Universal EVP] Michelle Anthony è una persona che ha lavorato direttamente con me e Prince in modo importante. Ci sono altri dirigenti che sono riusciti a convincere Prince a darsi da fare, incluso [Koppelman], incluso Clive Davis. Ad un certo punto, la gente pensava che disprezzasse l’industria discografica e le persone del settore. Ma in realtà disprezzava i termini legali unilaterali che hanno un impatto su artisti e autori, e volevamo essere trasformativi e rivoluzionari in tal senso. Prince ha riscritto il libro degli schemi e delle strategie, e penso che abbiamo visto una cosa potente quando le persone hanno ripensato a come funziona il modello di business e l’industria discografica.
Koppelman: Prince ha davvero gettato le basi per molti altri artisti che hanno ridefinito gli accordi che avrebbero poi firmato; tanti altri artisti possiedono la maggior parte o tutta la loro pubblicazione e fanno solo affari amministrativi; così tanti altri artisti hanno termini più brevi nei loro accordi di registrazione e capiscono che devono diventare proprietari a un certo punto. Era davvero un precursore nel renderlo pubblico. Voglio dire, quando ha messo la parola “slave” (schiavo) sul suo volto [come tattica per uscire dal suo accordo con la Warner Bros. all’inizio degli anni ’90], stava dicendo alla Warner: “Io non sono il tuo schiavo”. Stava dicendo le cose che erano giuste da dire in quel momento, e tutti se ne accorsero. La maggior parte degli artisti avrebbe paura di farlo, e la maggior parte dei manager li tranquillizzerebbe dicendo: “Questo è il modo in cui funziona. Facciamo un altro grande passo avanti”.
McMillan: Non aveva paura e immagino non sapesse abbastanza per avere paura! [Risata]
A parte il catalogo di Prince’s non-Warner, quali sono i principali beni ancora non sfruttati?
Koppelman: C’è un enorme, tremendo interesse nel fare le cose con la sua eredità, che si tratti di un film, di documentari, di Broadway, del Cirque de Soleil. Tutte queste sono opportunità che penso siano lavoro del futuro per noi due e gli eredi. Ma quello che dovevamo fare inizialmente era ottenere gli accordi che avrebbero migliorato la proprietà, rendendola ambita per gli eredi, e quelle offerte dovevano essere nelle mani dei migliori della classe. Abbiamo avuto 20 diversi incontri con editori – con ogni multinazionale, e alcuni che solo amministrano e raccolgono.
Qual era lo stato della sua attività quando è subentrato?
Koppelman: È importante capire che negli ultimi due anni la vita lavorativa di Prince è stata un po’ disastrosa. Uso l’analogia con Michael Jackson. Michael non aveva vita personale, ma la sua vita lavorativa era in ordine: aveva il giusto contratto discografico, aveva il giusto socio ed editore della musica da pubblicare. Prince aveva una vita personale formidabile, ma negli ultimi due anni non aveva nessuno di quegli altri grandi rapporti che avrebbero migliorato il valore [delle sue risorse]. Questo ha funzionato per lui, perché se Prince avesse avuto bisogno di soldi, lunedì si sarebbe potuto svegliare e fare un concerto venerdì e raccogliere tutti i soldi di cui aveva bisogno.
Ed era molto indipendente. Ti racconterò una breve piccola storia. La prima volta che ho incontrato Prince era nel 1991, forse nel ’92. Qualcuno ha chiamato il mio ufficio, una telefonata non prevista, e ha detto che stavano chiamando a nome di Prince, e abbiamo organizzato un incontro. [All’incontro] Prince ha detto di essere incredibilmente colpito dalla SBK e dalla [diversità degli] artisti che stavo mettendo sotto contratto da come li stavo commercializzando: Technotronic, Wilson Phillips, Tracy Chapman, Vanilla Ice, Jon Secada. Mi aveva chiesto se ero interessato che lui producesse artisti per la SBK, e ho detto, “Stai scherzando? Certo, quando posso ascoltare della musica?” Disse: “Non puoi, la consegnerò e la distribuirai”. Ho detto, “Beh, è la mia casa discografica, non posso pubblicare qualcosa e commercializzarlo se non ci credo. Dovrò prima sentirlo.” Si alzò, disse “Grazie mille,” e uscì dalla porta. Non ho più avuto sue notizie fino a quando non ho telefonato a Londell [iniziando il processo per l’accordo del 1996].
Qual è il tuo status di consulente per la proprietà ora che Bremer Bank è praticamente fuori dalla gestione?
Koppelman: Non sono ancora [completamente] fuori. Prima o poi lo saranno.
McMillan: Sarà il giudice a decidere; chiunque passerà in quel ruolo dovrà avere un’autorità simile e sarà nel migliore interesse della proprietà.
Avete ancora la possibilità di fare affari e continuare a sfruttare le risorse?
Koppelman: sicuramente.
Sperate di rimanere in questo ruolo per sempre?
Koppelman: Credo che da noi otterrai due risposte differenti. Da parte mia, dipende dalle circostanze e dal grado di esasperazione. Ero molto entusiasta all’inizio, sapevo quanto Prince fosse incredibile e sapevo di tutte le opportunità che negli ultimi anni non sono state colte. C’era la possibilità di fare soldi ovunque, le persone se ne fregavano, era un po’ un casino. Nella prima settimana penso che abbiamo incontrato o parlato con almeno 50 persone diverse, e fondamentalmente avevamo accordi pronti per fare altre 2 o 3 settimane di incontri. Poi sono usciti un po’ di problemi che hanno rallentato questi incontri e i progressi. Penso di essere bravo in quello che faccio, ma non sono obbligato a farlo. Non l’avrei mai fatto se Londell non me l’avesse proposto. E se non avessi il massimo rispetto per Prince. [McMillan] ha una prospettiva diversa perché era amico di Prince, sa bene come funzionano le cose qui e farà qualsiasi cosa per garantire che le cose non vadano per la direzione sbagliata.
McMillan: La sua eredità è la mia eredità. Devo molto della mia carriera alla sua generosità, alla sua fiducia nella nostra amicizia, al lavoro che abbiamo fatto. Quindi sono un ergastolano in questa posizione, sia che sia approvato da un tribunale, o solo da cittadino e amico.
Koppelman: Tutte le parti, a mio avviso, vorrebbero che continuassimo a fare ciò che stiamo facendo.
McMillan: la maggior parte di loro. [Risata]
Koppelman: Alla fine della fiera, tutti lo vorranno. Questo è abbastanza facile da decidere; la cosa difficile è decidere con chi farlo. Ma le offerte hanno un periodo di gestazione: se parli di Broadway o di film, anche se oggi hai fatto l’affare, [il prodotto non sarà pronto per il mercato prima di] due anni. E se l’hai fatto un anno da oggi, stai parlando di tre, quattro anni ancora prima di vederlo nascere. Quanto sarà rilevante allora? Non si sa. Il pubblico cresce ogni giorno e l’attenzione non dura per sempre.
McMillan: Quello che mi entusiasma di più è prendere tutto questo materiale, lavorare con la famiglia di Prince e gli altri del settore per determinare come sarà presentato alle nuove generazioni e continuare a lavorare con quella eredità. Prince ha contenuti sorprendenti oltre la musica – ci sono le più incredibili [registrazioni di] esibizioni che non abbiamo nemmeno iniziato a discutere.
Koppelman: è importante il modo in cui presenti Prince ad un pubblico più giovane o ad un pubblico che non lo conosceva molto bene – ed è per questo che l’intervallo di tempo è importante, ad esempio, per fare un documentario per le nuove generazioni, e anche per un generazione più anziana, per far comprendere il suo incredibile talento. Se ciò accade tra tre anni, non sarà la stessa cosa.
Qualcuno sta attualmente esaminando il materiale inedito e sta determinando cosa avverrà in futuro?
McMillan: Attualmente le cose sono previste, ma non c’è ancora una ricerca attiva attraverso quel materiale a causa di alcune delle cose di cui Charles ha parlato in termini di interessi diversi. Quindi attualmente il processo è stato contemplato. Preservandone l’integrità, assicurandosi che ci siano i giusti attori e tutto il resto.
Koppelman: E determinare cosa è rilasciabile e come pubblicarlo, eccetera.
McMillan: Non è iniziato ma presto inizierà. Voglio chiarire che se Prince fosse qui, probabilmente non faremmo questi affari – e Prince non avrebbe bisogno della metà del valore della sua proprietà [per pagare la tasse]. Alcune persone potrebbero dire “Perché stai facendo tutti questi affari? Prince non farebbe queste cose”, Prince non ha mai voluto perdere la proprietà e il controllo delle sue creazioni, quindi abbiamo posto la proprietà e il controllo sui contratti [per] preservare l’attività e rimanere entro i valori del marchio di Prince. E come ho detto a tutti, non ci sarà una grande IRA (Fondi di pensione individuali ndt) che con un camion farà marcia indietro verso Paisley Park urlando “Prenderò quei beni!”
Il fatto che non abbia avuto un testamento è una ragione per cui tanto del valore della sua proprietà va allo Stato?
Koppelman: Non ha nulla a che fare: sarà un questione risolta prima o poi. Se uno ha lasciato o non ha lasciato un testamento, per lo Stato quando muori c’è una proprietà che deve essere affrontata.
McMillan: Ad un certo punto qualcuno avrebbe ereditato la proprietà e avrebbe dovuto [pagare] la tassa di successione. Lo Stato verrà pagato indipendentemente dall’esistenza o no del testamento.
Perché Prince non ha lasciato un testamento?
McMillan: Lasciami dire così: Prince, a mio parere, avrebbe dovuto lasciare un testamento. Molti di noi che lavoravano con Prince lo avevano consigliato di lasciare un testamento. Ma quelli che conoscono veramente Prince non sono sorpresi che non abbia lasciato un testamento.
Perché?
McMillan: Perché Prince ti avrebbe chiesto: “Chi vuole uccidermi? Qualcuno vuole uccidermi? ” [Risate] Tutti noi pensavamo che Prince ci sarebbe sopravvissuto.
Koppleman: E comunque, l’unica ragione per cui Michael Jackson ha avuto un testamento è perché in una delle sue operazioni di finanziamento, la Banca ha insistito. Altrimenti probabilmente anche lui non avrebbe lasciato un testamento. [Averne uno significherebbe] riconoscere la propria mortalità, e alcuni artisti o alcune persone …
McMillan: Voglio dire una cosa sulla famiglia e gli eredi: non stanno combattendo l’uno contro l’altro. Alcuni dei problemi [sono dovuti al fatto] che hai sei persone costrette a discutere insieme. Alcuni di loro non si conoscevano nemmeno. Avevano idee e concetti diversi, diversi consulenti che li aiutano. Quindi, quando hai tante differenze, ci vuole tempo per capirsi.
Londell, due degli eredi hanno mosso forti accuse contro di te. C’è qualcosa che vuoi dire riguardo a questo oltre a quello che hai già detto?
McMillan: è facile sfruttare membri della famiglia in lutto. Chi consiglia delle persone vulnerabili dovrebbe avere una maggiore responsabilità ed etica in ciò che fanno. Sono molto fiducioso in quello che stiamo facendo e so che quelle storie sono false, entrambe le accuse non hanno alcuna verità e nessun merito. Non c’è mai stata nessuna cattiveria o malversazione di cui sia stato accusato nel merito. Abbiamo quattro dei sei [eredi] che sono molto entusiasti e sono molto grato di avere dalla maggioranza della famiglia un pieno sostegno. Prince mi ha detto molto tempo fa: “Non preoccuparti troppo di quello che dicono gli altri, continua a fare la cosa giusta e vai avanti”.
A parte il precedente materiale della Warner Bros., la proprietà possiede tutti i master di Prince?
McMillan: Tutto da Emancipation [del 1996] in avanti, assolutamente al cento per cento. Anche con i master della Warner Bros. – non tutti, ma [la proprietà] possiede una quantità considerevole dei master della Warner.
Sono ancora in vigore le offerte di licenza per quel materiale? Qualcuno potrebbe licenziare tutto il materiale non-Warner?
McMillan: Sicuramente verso l’ultima parte della sua vita ce ne sono alcuni che potrebbero essere in vigore, ma nulla che abbia materialmente un impatto su ciò che facciamo – a nostra conoscenza. Per quanto ne sappiamo, voglio essere sicuro che questo sia chiaro.
McMillan: Abbiamo un altro grande, enorme accordo che sta per essere annunciato. Sarà una delle migliori offerte di sempre, credo, perché ha uno dei più grandi cataloghi.
Potete darci un’anticipazione?
Koppelman: [ridendo] Potremmo, ma dovremmo spararti.
McMillan: È per la musica registrata [il contratto con la Universal, annunciato il 9 febbraio].
Un avvocato con due cojoni così
#tbt dal blog Trentuno Ventuno (formerly known as TreUnoDueUno) del 17 maggio 2004
Ho finito di leggere da qualche tempo il libro Schiavo del ritmo e la prima impressione è che Prince, nella seconda metà degli anni novanta, ha passato un vero periodo di M. Un pò per colpa del suo famoso carattere, un pò per colpa di chi gli stava intorno, Prince era caduto più volte per terra con le ossa rotte.
Oggi dietro di lui c’è un grande avvocato: L. Londell McMillan, che oltre ad essere socio di Prince è anche membro fondatore del Artist Empowerment Coalition. Questo tipo ha veramente i controcojoni e molte delle sue opinioni sono altamente condivisibili. “L’industria della musica ora è, finalmente, nel radar del governo.” Questa sforzi hanno portato ad un pagamento di 50 milioni di dollari in risposta “alle richieste che gli artisti hanno fatto per anni. E’ chiaro” dice Mac “che nel sistema ci sono stati troppi buchi per anni. Come si può giustificare l’industria della musica quando cerca di scovare il ragazzino che scarica la musica illegalmente. Quando loro ancora non sanno trovare gli artisti per pagare miliardi di dollari per i diritti ?” Chiaro?! link