blog · Traduzione

Siamo artisti o caporali?

Bob Lefsetz è tornato a parlare di Prince. Ma non solo. In un lungo articolo dedicato al business musicale e al rapporto tra i musicisti, aziende tecnologiche e i manager (tra parentesi alcuni chiarimenti). Dalla newsletter del 15 ottobre 2019.

Guardiamo le pagine finanziarie. Gli amministratori delegati delle aziende dello spettacolo fanno tanto quanto chiunque governi una società presente nell’elenco Fortune 500, (lista annuale pubblicata dalla rivista Fortune che classifica le 500 maggiori imprese societarie statunitensi misurate sulla base del loro fatturato) anche se le loro aziende spesso valgono meno e generano meno flussi di cassa. C’è un fattore di importanza personale a Hollywood … questi signori, e sono principalmente uomini, controllano e guidano la cultura! È una posizione potente e credono di essere indispensabili. Ma non nel mondo della musica (dei vecchi tempi). La musica aveva poca attenzione perché era incontrollabile e imprevedibile. E dipendeva dagli artisti. Questa è una cosa che hanno fatto i Beatles e la classica rivoluzione rock: strappare il controllo dell’arte dai manager in giacca e cravatta e darla ai creatori. L’artista registrava ciò che voleva e controllava la copertina. L’etichetta aveva solo il diritto di venderla e commercializzarla.

Qualcosa è cambiato circa trenta anni fa. I manager in giacca e cravatta hanno preso il controllo degli affari. E non esiste un cosa più viva e credibile di un artista quando si tratti di creatività. L’artista ha l’idea, il manager in giacca e cravatta vuole modellarla alla sua visione. Per esempio, Tommy Mottola (ha guidato per quasi 15 anni la Sony Music fino quando Michael Jackson lo accusò di aver boicottato un suo album e di sfruttare i cantanti di colore per i propri sporchi fini. Mottola venne licenziato. E’ anche noto mentore ed ex talent scout, collaborò con Mariah Carey, anche sua ex moglie, negli anni novanta) ha spremuto brillantemente Walter Yetnikoff (presidente della CBS Records International dal 1971 al 1975, dal 1975 al 1990 fu presidente e amministratore delegato della CBS Records. Nel 1988 fu lui che ideò la vendita della CBS Records alla Sony per creare la Sony Music Entertainment) ed è diventato un dirigente con uno stipendio altissimo, elegantemente vestito. Mottola osservò il paradigma di Charles Koppelman (manager della EMI con la quale Prince pubblicò Emancipation. Divenne poi consulente di Prince Estate. Dopo diverse diatribe, ora non lo è più) e poi iniettò steroidi, dopotutto, Sony, insieme a Warner Brothers, aveva i migliori cataloghi, i migliori artisti del settore.

A proposito della Warner Brothers, la principale lamentela di Prince con l’azienda era che non gli era permesso pubblicare ciò che voleva quando voleva. Il problema era che bisognava seguire il contratto, altrimenti la nuova musica avrebbe compromesso lo sfruttamento della versione precedente e bisognava vedere se la nuova musica fosse stata all’altezza della precedente.

Ora si scopre che Prince aveva ragione. Su molti livelli. Gli artisti in carriera non guardano più ai successi. Guardano al loro catalogo e al loro rapporto con i loro fan e i soldi veri vengono fatti nei concerti. La musica sopravvive, Prince è sopravvissuto a tutti quei manager in giacca e cravatta della Warner Brothers fino a quando non si è perso nel fentanil. Qui ci sono due questioni. Uno, cosa è più importante? l’artista o il manager in giacca e cravatta? e due: il business della musica non ottiene alcun rispetto? i profitti della etichetta musicale Warner hanno costruito il resto della rete Warner, una volta che si prende il via non ci vuole quasi nulla per continuare a raccoglierne i frutti, soprattutto nell’era dello streaming, dove non costa più nulla produrre e e distribuire.

L’unica cosa che è veramente importante sono i manager in giacca e cravatta, il modo in cui hanno tolto potere agli artisti e si sono ricompensati pesantemente e trasformati loro stessi in artisti. L’esempio peggiore è Clive Davis, che dà l’impressione che se non fosse per lui, il business della musica non esisterebbe. Ma la verità è che aveva un’influenza molto piccola, a differenza di Mottola o Mo.

Tutto stava andando a gonfie vele a Hollywood fino a Internet. E quando è arrivato Internet, cosa hanno fatto i titani di Hollywood? Distruggerlo, dire che avevano il diritto di controllare e raccogliere i frutti dei loro prodotti, portando alla fine della musica registrata e a metà delle sue entrate. Avrebbero potuto abbracciare Internet prima, ma avevano paura di perdere il loro compenso; niente è sacro come lo stipendio, i bonus e i ricavi di un dirigente dell’intrattenimento.

Ma negli ultimi vent’anni qualcosa è cambiato (…) Possiamo discutere fino a che punto Hollywood controlli la cultura, sicuramente meno di quanto abbia mai fatto nell’era dei social media e di YouTube, ma una cosa è certa (…) I dirigenti di Hollywood sono poveri rispetto ai vincitori della Silicon Valley, e ‘sta cosa non va bene a loro. Quindi: ogni azienda ha istituito un fondo tecnologico, un incubatore; gli investimenti in tecnologia sono stati la via per la ricchezza. Ma è come chiedere a un musicista di suonare nell’NBA, non ne è capace: Universal Music ha venduto il famoso nome “Uber” per una miseria.

Ma non tutti sono stupidi a Hollywood. Uno dei più intelligenti è Ari Emanuel, insieme al suo connazionale Patrick Whitesell. A loro non importava che la Creative Artist Agency (agenzia di Los Angeles di artisti e talenti) chiedesse rispetto. Hanno formato la propria agenzia di talenti che alla fine si è fusa con William Morris e vanno alla grande. Ma non era abbastanza. Hanno visto cambiare il panorama. Hanno visto scomparire i grandi giorni di paga di Hollywood. Quindi cosa hanno fatto? Quello che hanno fatto le aziende tecnologiche, prendere soldi per crescere e incassare, alla grande. (…) Ora la domanda è: cosa è più importante: la distruzione o l’invidia? Cambiare il modello di business prima che crolli tutto o fare quei miliardi. (…) Certo che no, la distribuzione è il re, motivo per cui le società via cavo sono la zecca e il 5G genererà dollari. I dirigenti di Los Angeles hanno interpretato male la loro mano del poker, erano fuori dalle loro profondità, hanno parlato di disgregazione, ma in realtà si trattava di soldi. (…) Ma non abbiamo un nuovo Prince. E non abbiamo mai avuto dei nuovi Beatles, non parliamo di Bob Dylan. Gli agenti perdono di vista i loro affari.

E una cosa è certa, Wall Street conosce i suoi affari. Hanno imparato che spesso non c’è modo di fare soldi, e ora gli investitori stanno sfuggendo a coloro che vogliono diventare società per azioni. ripagare i loro investitori e arricchirsi. Ora questi investitori, queste società di private equity. Questa è la loro attività, pochissimi dei loro investimenti vanno nel panico, ne hanno solo bisogno per andare sul nucleare, quindi possono permettersi la perdita, non che ne siano contenti, ma non moriranno di fame, mentre Endeavour (altra agenzia) fa del male non solo a se stesso, ma all’intero settore dell’intrattenimento, ora quelli con denaro contante penseranno due volte non solo di investire in agenzie di talenti e anche di altre entità a Hollywood. E questo è abbastanza divertente, perché per decenni Hollywood ha fregato gli investitori esterni. Li lasciano venire sul set, fanno incontrare le stelle e gli investitori perdevano i loro soldi.Ma i film non sono più i re. E tutti hanno visto questo film. Sanno che può essere tutto fumo e specchi, vogliono indagare. E quando Endeavour decise di quotarsi, quelli con i soldi pensarono che sarebbero stati derubati, sovraccaricati per pochissime risorse, quindi dissero di no.

Stai dicendo no a Hollywood? Benvenuto nel nuovo mondo. Uno in cui Billy Joel non fa nemmeno più dischi, dove scrive il suo biglietto e ha salutato Hollywood molto tempo fa. E ora anche Wall Street.