Chiunque segua le gesta di Prince, e si vanta con gli amici di esserne fan, prima o poi deve rispondere a questa domanda: perché Prince viene considerato un genio ?
Prima di tutto: anch’io, che scrivo qui, credo che Prince sia un genio ? Sì, ne sono convinto anch’io. Più di una volta mi ha dimostrato con i fatti di poter farmi dimenticare tutto ciò che sapevo sulla Musica e sulla sua musica. Faccio un esempio.
Non penso Prince abbia mai scritto una canzone intitolata Underdog. Forse perché sarebbe stato pleonastico.
In inglese Underdog significa tante cose. A me piace il significato legato alla competizione dove l’underdog sarebbe il partecipante che non ha i “favori del pronostico”. Nella sua pazza stagione degli anni 90, Prince rappresentò un ottimo esempio di Underdog. Scomparso dai radar della musica mainstream, Prince preferiva combattere la sua battaglia contro il sistema (o contro il “governo” avrebbero detto i milanesi Elio e le Storie Tese) da solo, dalla sua cameretta a Chanhassen (cameretta, si fa per dire…).
Ho una simpatia naturale verso gli Underdog. Chi lo sa, forse vale un po’ per tutti; ci stanno simpatici quelli che fanno più fatica degli altri nel raggiungere il risultato. Anche se non arrivano primi, quando conosciamo la loro storia diventiamo dei loro fan. In fondo, è questo ciò che è sempre capitato a Prince. Raccontare la propria vita nel film Purple Rain fu il trampolino di lancio della sua carriera. Anche se per qualche tempo ha snobbato quel periodo (mi riferisco sempre a quella pazza stagione degli anni 90) in fin dei conti Prince non esisterebbe senza Purple Rain. O forse sarebbe stato un Underdog per tutta la vita.
C’è questo video su Youtube che sta ricostruendo la vita di Prince attraverso le voci dei protagonisti. Si chiama “Once Upon a Time in Minneapolis”. Il documentario viene pubblicato su un account misterioso chiamato Sinnik22. Anche qui siamo di fronte all’Underdog della serie di Netflix dedicata a Prince e della quale abbiamo perso le tracce tempo fa. Nel 2018 ci avevano detto che la regista del momento Ava DuVerney si sarebbe dedicata alla produzione della serie, mentre nell’agosto di un anno fa lei stessa dichiarava di essersi chiamata fuori dal progetto. Come sia possibile che nel 2020, esista qualcuno che decida di non lavorare sul materiale di Prince mi è sconosciuto. Mah…
Tornando a parlare della serie “Once Upon a Time in Minneapolis”, la qualità scadente e la difficoltà nel comprendere gran parte dei termini inglesi non mi stanno disturbando. Anzi il low-budget rende il tutto più interessante, riservato a pochi e persino eccitante. D’altronde, alcune testimonianze sono davvero gustose.
C’era una volta a Minneapolis
Nella prima puntata che potete vedere qui sopra (la playlist comprendente tutta la serie), il racconto inizia con la premiere di Purple Rain al Mann Chinese Theater di Hollywood, Los Angeles, cioè il simbolo del cinema americano (il teatro che ha ospitato la consegna degli Oscar e che nel pavimento davanti all’entrata ospita le impronte delle mani degli attori). A parlare è Alan Leeds, a quel tempo Tour Manager di Prince, che si trova nella limousine con Prince stesso. Alan è seduto di fianco a Prince. Mentre davanti, di fianco all’autista c’è seduto Big Chick, la mastodontica guardia del corpo di Prince. Le limousine si avvicinano in fila indiana. In una, dice Alan, ci sono Wendy e Lisa. In una c’è Bobby e Fink. E così via. I protagonisti del film stanno facendo il loro ingresso nel mondo delle celebrità.
Al teatro li aspettano una sacco di VIP, di attori, di cantanti e di personaggi già famosi. Mentre le auto si avvicinano, Big Chick viene aggiornato dai suoi colleghi via walkie-talkie su ciò che avviene al teatro. Quando sono a cinque o sei isolati dal teatro, uno dei ragazzi della sicurezza racconta ciò che vede e parla di una cosa mai vista prima, “ci sono migliaia di ragazzi e la polizia sta impazzendo per controllare la folla”. Prince sente queste parole uscire dall’interfono e qualcosa succede nella sua testa (qualcosa si rompe, dice Alan). Con un filo di voce, Prince chiede a Big Chick: “cos’hanno detto?”. Alan osserva il viso di Prince e ha di fronte uno sguardo di stupore misto a paura (Alan usa la frase idiomatica “deer in the headlights“) e prosegue il racconto così:
Nel cervello di Prince passano tutte le immagini legate all’impegno profuso in quel periodo. Gli accordi per fare il film, la registrazione dell’album, le anteprime al First Avenue. Tutto era servito a questo momento. Tutto ciò che era nato dalla sua immaginazione. Per una frazione di secondo era perso. Mi ha preso la mano e ha ripetuto, sempre con un filo di voce tremolante “cosa ha detto? digli di ripeterlo!”. La sua mano tremava. Questa cosa sarà durata 10 o 15 secondi. Poi, improvvisamente, Prince si è irrigidito, ha indossato la sua (imperturbabile e imperscrutabile) faccia da poker e da quel momento in poi è tornato Prince.
La morte di George Floyd è un fatto di cronaca nera avvenuto il 25 maggio 2020, nella città di Minneapolis. (…) L’episodio ha ottenuto rapidamente risonanza internazionale in seguito alla diffusione del controverso filmato dell’arresto di Floyd stesso, dal quale sono successivamente scaturite proteste e manifestazioni contro l’abuso di potere da parte delle forze di polizia, nonché l’odio razziale perpetrato dalle stesse. Nel filmato infatti, viene mostrato l’agente di polizia Derek Chauvin premere il suo ginocchio sul collo di George Floyd per 8 minuti e 46 secondi e gli altri agenti che non fanno nulla per fermarlo. (da wikipedia)
Il Guardian lo racconta così: Floyd era un uomo nero di 46 anni. E’ morto mentre era sotto custodia della polizia dopo che un agente l’ha ammanettato e si è inginocchiato sul suo collo per diversi minuti, mentre Floyd ripeteva che non riusciva a respirare. Il video girato e pubblicato su Facebook da Darnella Frazier ha testimoniato ciò che è successo. In seguito alla morte di Floyd, in tutti gli Stati Uniti e in parte anche in Europa sono in corso manifestazioni contro la violenza subita dai neri nel corso degli anni. In molte città, le manifestazioni sono diventate atti di violenza e saccheggi nei negozi.
Dove
Minneapolis è la città più importante dello stato del Minnesota. Insieme alla capitale dello stato Saint Paul sono chiamate le Twin Cities (le città gemelle). Le due città e l’agglomerato urbano intorno raccolgono una popolazione di circa 3,5 milioni di abitanti.
L’omicidio è avvenuto nel quartiere chiamato South Minneapolis. Tra la Chicago e la E 38th St. Nella mappa che segue è a sinistra dall”indicatore rosso. Tra Speedway (un benzinaio) e il negozio Cup Foods.
La foto di Google mostra la strada. Sulla sinistra si vede il cestino che ora è diventato un luogo di memoria.
Prince = Minneapolis
Per molti (io sono uno di questi) Minneapolis e Prince sono sinonimi. Non può esistere Prince senza Minneapolis. E Prince ha permesso a Minneapolis di attirare l’attenzione del resto del pianeta da metà degli anni 80. Da luogo che veniva sorvolato dagli aerei, Prince ha messo Minneapolis sulla mappa. Ma com’era la vita di Prince a Minneapolis prima di diventare Prince?
Prince nasce e muove i suoi primi passi a nord Minneapolis. La zona sud Minneapolis diventa famigliare al ragazzo Prince quando fugge dalla casa della mamma, che nel frattempo si è separata dal padre di Prince e si è risposata. Ecco come viene raccontato nel sito Becoming Prince: all’inizio delle medie Prince scappa da casa della mamma, da quel momento “trascorse diversi anni rimbalzando tra la casa del papà nel nord Minneapolis e la casa della zia in sud Minneapolis. Un luogo dove avrebbe sviluppato la sua prima e importante partnership creativa e dove avrebbe provato per ore con la sua prima band. Prince fece la seconda e la terza media alla Bryant Junior High School in South Minneapolis.”
Nella sua breve autobiografia, Prince descriverà quel periodo così:
“Ero combattuto tra la band a nord e la combinazione di sport e donne a sud. Era un tiro alla fune continuo.”
Oggi la Bryant Junior High School che Prince frequentò per buona parte delle medie non esiste più; è diventata il centro Sabathani che offre servizi alla comunità di sud Minneapolis.
La facciata della Bryant Junior High School dove Prince fece la seconda e la terza media. Pic by Giovanna.
In questa mappa è evidente la breve distanza a piedi (circa 10 minuti) tra il luogo della morte di George Floyd (tra Chicago Ave south & 38th St E) e la scuola delle medie di Prince. La casa della zia era poco più a sud della scuola in 3837 South 4th Avenue. Le superiori dove Prince si sarebbe diplomato nel 1976 sono poco più a nord, in 3416 4th Avenue South. Queste strade erano le sue strade.
Nel nostro viaggio del 2016 abbiamo visitato le scuole medie di Prince, (il Sabathani Community Center). La visita alla scuola fu una cosa improvvisata; ci avventurammo, con il presentimento che saremmo stati inseguiti da un mastino. Invece, la fortuna premia gli audaci e fummo portati al cospetto dalla direttrice della scuola, che ci fece da guida nella visita delle stanze al ritmo di Let’s go crazy. Visitammo anche la palestra, dove Prince trascorse il tempo a giocare a basket. Passione testimoniata anche dalla foto dove si vede Prince “accosciato” nella team della scuola (qui la foto).
In questo video ci sono io che giro sperduto e emozionato nella Hall of Fame della scuola, dove l’immagine di Prince è insieme a quella di altri ex scolari di successo. L’idea è quella di offrire un esempio ai ragazzi che frequentano queste classi. Tra le mani ho la classica cornice che viene usata per i social (segno dei tempi).
Sarà stata l’emozione, sarà stata la paura di distogliere la nostra memoria visiva, sarà stata la nostra asburgica disciplina, che ci obbligava ad ascoltare ogni parola della direttrice, sta di fatto che dentro alla scuola abbiamo fatto pochissime foto. Peccato. L’unica foto che abbiamo scattato è questa che avevo messo anche su Instagram: sono davanti alla credenza che contiene il Grammy vinto dai Sound of Blackness nel 1994 per The Evolution of Gospel.
In questi luoghi dove Prince ha trascorso la sua adolescenza ritrovo le tracce del giovane musicista nero senza una famiglia stabile, che cresceva con il sogno della musica. Se questo fosse un film, mentre cammino lungo i corridoi della Bryant, quando la direttrice viene distratta da un collaboratore, incontrerei lo sguardo glaciale del giovane Prince, seduto al banco di una classe delle medie. Mentre provo a capire in quale realtà parallela sia finito, sarebbe lui stesso a chiedermi: hai capito da dove arrivano le mie inquietudini e le mie ansie?
Alla Bryant in sud Minneapolis Prince conosce Jimmy Jam e inizia a frequentare le lezioni di teoria e business musicale dell’insegnante Jimmy Hamilton. Prince si presenta un’ora prima delle lezioni per suonare gli strumenti musicali disponibili nella classe. Andrea Swensson nel suo libro sul Minneapolis Sound lo descrive così: “in questa maniera si comprende come il piccolo Prince si stacchi lentamente dalle preoccupazioni quotidiane che affliggono la maggior parte degli adolescenti e vaghi in uno stato di sogno ossessionato dalla musica, mentre va alla deriva in questo mondo, dove la sua vita familiare si sgretola e lui fissa dalle finestre la città che attraversa. Immaginarlo mentre si trascina da casa a casa, da scuola a scuola, da quartiere a quartiere, non ci meraviglia che le sue prime esplorazioni musicali non siano legate ad alcun genere e a specifiche regole.“
Queste mura, così come quelle degli altri istituti, e queste strade formeranno il carattere di Prince. Più di qualsiasi passo della bibbia. Più di qualsiasi genitore, agente o manager. O donna che incontrerà nella sua vita. Sarà quel carattere che si scontrerà con la Warner negli anni 90, che diventerà Testimone di Geova, che gli farà scegliere la giovane Mayte come moglie o che reagirà come sappiamo al dramma della paternità mancata. Quel carattere che gli farà costruire una Disneyland tutta per sé fuori Minneapolis. E la chiusura con Wendy e Lisa. E il legame con certi personaggi. La lista potrebbe andare avanti all’infinito.
Del suo periodo alla Bryant, nell’autobiografia è stata riprodotta la pagella della “metà del quarto quadrimestre” che pare sia stata ritrovata tra le sue cose a Paisley Park. Secondo la sig.ra Hoben Prince è puntuale, tratta le altre persone con considerazione, è abbastanza aperto alle novità, partecipa alla discussione in classe e a volte aiuta l’insegnante o gli altri studenti. Ma non è sempre un buon ascoltatore quando l’insegnante o gli altri studenti parlano. Un po’ viene voglia d’interpretare questi giudizi e vederci il musicista che conosceremo. Forse la considerazione migliore arriva da Prince stesso: “Quando ero ragazzo, nel nord di Minneapolis c’era troppo testosterone per i miei gusti. Dopo essermi trasferito a sud Minneapolis dovetti cambiare scuola.“
Black Lives Matter
Con il pensiero torno a quei giorni a sud Minneapolis. E inseguo Prince e i suoi racconti musicali; voglio comprendere meglio quello che è successo a George Floyd: quali possono essere le parole di Prince a cui aggrapparsi per rispondere ai dubbi che oggi ci perseguitano? Incontriamolo nella sua ultima apparizione ai Grammy Awards dell’8 febbraio 2015, quando verrà chiamato per premiare l’album dell’anno (allora assegnato a Beck).
In un completo arancione e il suo taglio afro, Prince è stanco mentre pronuncia poche parole:
Gli album, ve li ricordate? Gli album sono ancora importanti. Sono importanti come i libri e la vita dei neri. Gli album sono importanti stasera e lo saranno per sempre.
Gli album, ve li ricordate ancora?
Mentre parla Prince non indossa occhiali, che tiene in mano insieme al fedele bastone. Lo sguardo catturato dalle fotografie sarà implacabile poco più di anno dopo; sembrava presagire una fine imminente. Non è lo sguardo mistico, impetuoso e sfidante che abbiamo visto dal 78 in avanti. E’ uno sguardo sconfitto. Stanco.
Le sue poche parole sapranno cogliere nel segno. Rolling Stone descriverà così il suo discorso: con la battuta sugli album Prince ha sparato all’elefante nella stanza. Ed è riuscito a fare una dichiarazione più potente di qualsiasi bis, aggiungendo, mentre la folla urlava in segno di approvazione “Come i libri e le vite dei neri, gli album contano ancora”. Ed è stato abbastanza intelligente da districarsi dall’imbarazzante invasione scenica di Kanye mentre Beck preparava il suo discorso di ringraziamento. Trent’anni dopo Purple Rain, è ancora uno dei ragazzi più brillanti in circolazione.
Brani
Nella prima parte della sua carriera, Prince è impegnato a trovare un successo universale, nel senso di trasversale. Si ispira al concerto di Woodstock. Tre giorni di pace e musica. Senza differenze tra bianchi e neri, tra uomini e donne. Una visione musicale che coinvolge il mondo del funk e quello del rock. I suoi mezzi sono la musica, i concerti e le provocazioni. Non sempre gli va bene. La contestazione prima del concerto dei Rolling Stones al Coliseum di Los Angeles del 1981 sembra un momento difficile. E’ irreale e veritiera l’immagine di Prince che corre a casa, mentre i suoi musicisti stanno ancora suonando sul palco sotto una pioggia di oggetti. Oppure l’onnipresenza della sua guardia del corpo di proporzioni mastodontiche, quasi per rimediare alle dimensioni ridotte di Prince. Per finire, il suo legame con donne bianche o latine, senza mai esplicitare la propria anima nera: come se stesse cercando un riscatto dal proprio passato.
Mary Don’t U Weep
Dopo l’uscita di Graffiti Bridge, Spike Lee gli scriverà per chiedere conto dell’assenza di donne nere nella visione musicale di Prince. Come se il film non avesse già fatto abbastanza danni, Prince risponderà ironicamente: non bisogna guardare solo alle cose più di successo. I due troveranno diverse occasioni per lavorare insieme, fino alla recente presenza di Prince sui titoli di coda dell’ultimo film di Spike Lee. Un film dove il protagonista nero è un poliziotto che attraverso un collega bianco combatte il Ku Klux Klan. Questo brano riassume il Prince del 1983 nel 2018.
Prince canta al piano Mary Don’t You Weep un spiritual degli schiavi che contiene messaggi in codice di speranza e di resistenza. “La canzone racconta la storia biblica di Maria di Betania e le sue suppliche a Gesù, perché resusciti suo fratello Lazzaro dai morti. Altre interpretazioni parlano del libro dell’Esodo e il passaggio del Mar Rosso. Oppure l’alleanza di Dio con Noè dopo il Diluvio Universale. Diventa di nuovo popolare durante il Movimento dei diritti civili.“
In questi giorni Spike Lee ha twittato un breve montaggio dove sono presenti immagini reali (compreso quanto avvenuto a Minnapolis) con alcuni spezzoni del suo film Do The Right Thing. Potete vederlo qui sotto, ma attenzione perché contiene immagini violente.
Il primo brano esplicitamente autobiografico di Prince che voglio ricordare è quello che lo porterà al cambio di nome: The Sacrifice a Victor dall’album Love Symbol del 1992. Prince inizia il racconto nel 1967. Il ragazzo ha tra gli 8 e i 9 anni. La consapevolezza è lo strumento con cui scrive queste parole.
1967 in un autobus della scuola pubblica Venivo portato insieme a un gruppo di strumenti politici ignari I nostri genitori si chiedevano com’era avere uno di un altro colore vicino E hanno unito i loro bambini per eliminare la paura
Il sacrificio di Victor sembra nelle sue vene da sempre. Sembra avere delle basi solide nella sua vita.
Non ho mai capito perché i miei vecchi amici ridevano Fumavano senza rispetto per tutto il resto (scuola)
I vecchi amici sono Morris Day e André Cymone, Prince scriverà “MD & A” nel testo, che sembravano sottovalutare il potere dell’istruzione, mentre Prince arrivava in classe un’ora prima per suonare.
Il dottor King è stato ucciso e le strade Hanno iniziato a bruciare – (Plymouth) Quando il fumo scomparve, l’eccitazione era sparita
Martin Luther King (dottor King nel brano di Prince) viene ucciso il 4 aprile 1968 e nelle città americane ci sono scontri. Il 1968 sarà un anno critico per gli Stati Uniti, ché vedrà anche l’assassinio di Robert Kennedy, con le rivolte che prenderanno piede in tutto il pianeta. Ma simile destino non avrà Minneapolis che si era già organizzata con comitati e leader e aveva già pagato il suo debito di scontri, saccheggi e arresti negli anni precedenti. Negli anni 60, la parte nord di Minneapolis, o Northside, diventa il quartiere dove neri e ebrei devono prendere casa per l’ostilità nei loro confronti negli altri quartieri della città. La tensione tra i gruppi cresceva con sentimenti antisemiti dovuti, secondo le cronache dell’epoca, ai favoritismi che gli ebrei ottenevano sul lavoro. Già alcuni scontri erano avvenuti nel 1966, ma sarà il 19 luglio 1967 quando esploderà la violenza sulla Plymouth Avenue e che durerà 3 notti. Prince sbaglia nell’indicare le rivolte di Plymouth Avenue come una conseguenza dell’omicidio del reverendo a Memphis, ma il piccolo Prince (nell’aprile del 1968 aveva quasi 10 anni) potrebbe avere visto le rivolte in televisione e avere confuso i due avvenimenti.
Nella stessa zona era presente un centro per la comunità nera chiamato The Way. Un luogo di incontro per i giovani costruito proprio per rispondere alla necessità della comunità di difendere e conoscere la propria cultura. Nella band residente The Family suonava il bassista Sonny Thompson, uno dei mentori di Prince. Il luogo dava la possibilità ai giovani di esercitarsi con gli strumenti e nel tempo ha attratto Jimmy Jam, Terry Lewis, André Cymone e Prince.
La seguente cartina mostra un breve tratto della Plymouth, la strada degli scontri. Il segnaposto indica la casa degli Anderson in 1244 Russell Avenue North dove Prince si trasferirà per vivere con Bernadette e il figlio André a metà degli anni 70. Nella parte di destra della cartina dove ora si trova la stazione della polizia del 4Th Precinct, un tempo era occupato dal centro The Way.
L’istruzione è diventata importante, così importante per Victor Un po’ più importante del vino scadente e dell’erba da fumare Bernadette è una signora e mi ha detto “Qualunque cosa tu faccia figliolo, un po’ di disciplina è ciò di cui hai bisogno È quello che ti serve. Ti devi sacrificare.”
Oltre alla vita dei neri e gli album, cos’era l’altra cosa importante per Prince? I libri. L’istruzione, che qui mette a confronto con l’alcol e l’erba, forse riferendosi a qualche ex-amico che li preferiva. The Sacrifice of Victor è un brano criptico, ma tra le righe regala qualche lezione di Prince, mentre ci racconta il segreto alla base del suo lavoro. Il sacrificio.
Prince Estate ha deciso di collaborare con Youtube con l’obiettivo di raccogliere fondi contro il Covid-19. Sul servizio di streaming video di Google sarà trasmesso per 3 giorni il concerto del 30 marzo 1985 a Syracuse (New York). L’evento, così come si chiamano oggi queste cose, inizierà la sera del 14 maggio alle ore 6 della sera. Da noi sarà l’una del mattino del 15 maggio, quando Bobby Z e la giornalista Andrea Swensson della radio The Current si ritroveranno per scambiare due battute e (speriamo) rispondere a qualche domanda del pubblico di youtube.
Dalle 2 del mattino (le 7 della sera) inizierà la visione “premiere” del concerto. Un’ottima occasione per mettersi tutti intorno al televisore, vedersi Prince e i Revolution dal vivo e commentarli su Twitter. Peccato che sia notte in Italia.
Le sorprese non sono finite qui. Da venerdì il concerto, rimasterizzato da Bernie Grundman, sarà disponibile sui servizi di Streaming come Spotify (immagino), arricchendo la proposta della musica di Prince.
Piccola riflessione. Come dicono gli amici di Housequake, il concerto non è nulla di nuovo. L’abbiamo già (tutti?) nel Deluxe di Purple Rain. Come se non bastasse, io avevo preso il concerto anche in videocassetta, nel 1998 a Boston, e avrei apprezzato qualcosa di nuovo. Magari quella serata di Minneapolis che inizia con Interactive.
L’intervista a Bobby Z è una bella idea, ma perché scegliere un concerto che quasi tutti i fan di Prince hanno visto. A parte il concerto di Dortmund del tour di Lovesexy, quello di Syracuse è l’unico concerto trasmesso in televisione e pubblicato su video o su DVD. Perché non scegliere qualcosa mostrato ai party After Dark di Paisley Park? C’era Welcome 2 Australia, per esempio. Sarebbe una bella cosa per i fan. Non devono neppure mettere le mani dentro al Vault, ma basterebbe scegliere qualcosa che è già stato mostrato a Paisley park.
Come avrai notato i miei post non sono più su Facebook. Sono ritornato alla piattaforma del blog. Il lavoro che produco è più bello. Grazie agli strumenti di WordPress posso integrare video di Youtube, post di Facebook e di Instagram. E’ un grande piacere offrire un servizio completo, ma per leggere queste parole dovete cliccare sul link che trovate in giro per i social. Vi chiedo un sacrificio, ma è sempre per quel senso di gratitudine nei confronti di Prince che preferisco fare così, invece che rimanere rinchiuso nella gabbia di Facebook. E regalare contenuti a Marcolino Zuccherbergh.
Foto che ho scattato il pomeriggio del 2 giugno 2016. Appena arrivati a Chanhassen, sui telegiornali è uscita la notizia dei risultati dell’autopsia fatta sul corpo di Prince. Le telecamere dei network americani corrono a Paisley Park, noi siamo testimoni involontari di quella giornata. La recinzione è già ricca di tributi. La foto non sarà in mostra, ecco perché la vedete qui.
Amiche e amici, sono tempi sofferti, ironici e pesanti. Un grande abbraccio alle persone che stanno soffrendo. Questo virus subdolo sta colpendo molti, nelle zone dove più abbiamo amici. State a casa e invitate gli altri a stare a casa.
Nella strana relazione che abbiamo sul blog e Facebook, non scrivo da tanto tempo. Non mi piace festeggiare i vari compleanni (10 anni fa usciva quel disco solo in portoghese, 20 anni fa lui si mangiava la pasta Alfredo e 30 anni fa Wendy e Lisa uscivano dal gruppo di whatsapp di Prince). Non sta nel mio carattere. Preferisco immaginarlo ancora qui con me. Prince, per me, è immerso nella quotidianità. Non mi ha mai fatto scappare dalla realtà, ma la aumentava. La accentuava, non la attenuava. La faceva emergere. Non la nascondeva.
Cosa avrebbe detto e fatto Prince oggi? Avrebbe fatto una diretta su Facebook o si sarebbe fatto riprendere in fila all’Esselunga? Avrebbe dato un’intervista citando Fazio e invitando tutti ad abbracciarsi? O avrebbe praticato la clausura in buona compagnia?
Questa società mi ha cambiato. Farò in maniera che il cambiamento vada per il meglio; verso un uso sapiente dei minuti, che siano decisi da un virus, da un’auto che non rispetta il rosso o dagli hamburger di Joe. Chiudendo in bellezza, con una bella festa. Perché quel giorno farò festa, come nel 1999.
La mostra fotografica “Dopo la pioggia” è stata rimandata. Abbiamo avuto delle nuove date (provvisorie) e appena le cose si faranno più chiare ve le faremo sapere. Purtroppo, tutti i giorni abbiamo a che fare con questa realtà confusa e preoccupante. Per favore, rimanete a casa. Non è una questione di mostra fotografica, è una questione di salute.
Mi sono ritrovato ad ascoltare le puntate del podcast Italian Jam dedicate a Prince. Se avete voglia di dedicare 5 minuti del vostro tempo casalingo, le trovate qui.
Prima di chiudere questo post, mando un abbraccio a Matteo e Luisa. Se siamo ancora qui è per me merito vostro.
Su Vibe.com uscì nel 2009, mentre Prince pubblicava Lotus Flowers, un’intervista a Wendy & Lisa. Ecco la traduzione di Giovanna.
Il duo dei Revolution sul sogno perduto di Prince.
Parlando alla tastierista Lisa Coleman e alla chitarrista Wendy Melvoin delle loro esperienze di lavoro con Prince, mutevole Dio del funk-rock, i racconti sembrano infiniti.
Così tanto mutevoli che non potremmo dedicare la maggior parte dell’intervista al duo nei nostri 51 migliori album che siano mai stati confezionati e che ora hanno gettato luce sul leggendario inedito progetto di Prince del 1986, Dream Factory (Paisley Park).
Al giorno d’oggi Wendy e Lisa -le più celebri componenti della band Revolution che accompagnava il Purple One negli anni ’80- stanno ancora facendo musica senza concessioni con la pubblicazione dell’ultimo album White Flags of Winter Chimneys (wendyandlisa.com).
Quanto a Prince, la cinquantenne icona musicale, è più prolifica che mai. La superstar pubblica il 29 Marzo un triplo CD, LotUSFLOW3R, MPLSoUND e il terzo album della sua protetta Bria Valente tramite un accordo esclusivo con la catena di negozi Target. Così com’è registrare con un talento prodigioso che sa scrivere canzoni come se si lavasse i denti, come usa dire Lisa? Leggilo.
Vibe.com: L’album Dream Factory rimane uno dei più ambiti lavori inediti di Prince. Cosa vi ricordate dell’inizio delle sessioni in studio?
Wendy: Quando ci stavamo lavorando non si chiamava Dream Factory. Non era quel disco. Il periodo tra Parade e il Sign O’ The Time di Prince fu incredibilmente prolifico per me, Lisa e Prince insieme.
C’erano così tante canzoni che non finirono su nessun disco e che successivamente finirono su Sign O’ The Time. In quel periodo ricordo che Susannah, mia sorella, faceva un sacco di parti vocali su quel disco.
Lisa: C’è anche un altro disco che le persone chiamano Crystal Ball; ricordo che facevamo canzoni lunghe 15 minuti e tutte le diverse parti.
Wendy: C’era anche “Roadhouse Garden” che era inedito come parte dello stesso.
Lisa: Viaggiavamo e lavoravamo tutti i giorni.
L’abilità di scrivere canzoni di Prince è diventata leggendaria. Com’è stato lavorare con un artista che poteva scrivere e registrare una canzone in un giorno?
Lisa: Prince può scrivere una canzone al giorno. Ricordo che tutto quel periodo fu estremamente creativo. Esploravamo davvero un sacco di cose. Fu comprata nuova attrezzatura.
Wendy: Lisa ed io in quel frangente comprammo il Fairlight (campionatore).
Lisa: Il Fairlight era solo d’ispirazione per un autore come Prince, e per tutti noi. C’erano suoni di flauto, suoni del vento, campioni di voce, suoni di battiti di mani. Dovevamo solo costruire queste canzoni attorno ai suoni.
“All my Dreams” è senza dubbio il culmine di Dream Factory. Nella cornice di quel brano si possono sentire le influenze jazz dei musical hollywoodiani del 1930. Era una traccia molto ambiziosa.
Wendy: Mi faceva pensare a un classico Kid Creole and The Coconuts. Prince aveva questa speciale sorta di personalità alternativa mentre la cantava. Cantava una traccia con un megafono mentre l’altra era una traccia pulita e le mixava insieme. E Lisa ed io facevamo quei cori pazzi.
Lisa: Prince ci diceva quando fare i cori. “Cantate come se foste Betty Davis”. Se non eravamo nello studio guardavamo vecchi film in bianco e nero e tutta quell’epoca di “Follie di Broadway” (film musicale del 1930, ndt).
Fu durante quel periodo in cui i Revolution erano con Prince nel Hit&Run tour. Ragazze, come siate riuscite a mantenere il frenetico ritmo del tour e la maratona delle sessioni di registrazioni per le quali Prince è conosciuto?
Lisa: Sai, devo ammettere che non ci drogavamo (risate). Se l’avessimo fatto sarebbe andata male.
Wendy: Ho risparmiato la mia quota di vino per oggi, come una vecchia signora.
“Visions” sembrava essere un’enorme curva melodica per Prince. Come ti si è avvicinato (Lisa) rispetto al creare una piccola avanguardia pianistica jazz strumentale?
Lisa: Prince ha avuto l’idea di inserire intermezzi al pianoforte sul disco. Aveva appena portato un piano a coda in casa sua. Il suo studio era da basso, nel seminterrato. (Quel brano) Era tutta improvvisazione. L’ho suonato una sola volta ed è ciò che si sente. E da allora non l’ho più suonato. Stavamo solo provando l’assetto. Susan Rogers lo registrò e poi microfonò il piano. Prince non diede neppure alcun contributo quel giorno. Stavamo soltanto tirando i cavi dal piano superiore (risate). Stavamo solo provando gli attrezzi. Prince non c’era. Ci chiese soltanto di fare qualche cosa. Disse, “Fate dei pezzi da due minuti e mezzo.” Così registrai alcune cose ed ecco che fu “Visions”.
Poi c’è “Witness 4 the Prosecution”. C’è un’atmosfera fortemente rock in quel brano ma Prince essendo Prince decise anche si aggiungerci un senso gospel.
Lisa: Quello era ottimo materiale. Quello fu un momento in cui eravamo tutti in una stanza e Prince premette play e disse soltanto, “Vi piace?” (risate). Ricordo di essere stat nella stanza a cantare quei cori e di andare molto in alto, provando a lavorare sul vibrato. (risate)
Potete darci delucidazioni sul brano “Strange Relationship” una canzone che Prince ha registrato e vi ha dato da terminare?
Wendy: Avevamo il nastro originale con sopra le voci di Prince, il piano e la batteria. Disse, “Prendetelo e finitelo.” Così Lisa ed io tornammo a Los Angeles e creammo le altre sue parti. Il suono del sitar arrivò da un campione del Fairlight.
Come vi siete sentite quando avete ascoltato “Strange Relationship” su Sign O’ The Time, l’importante disco del 1987, privato dei contributi tuoi e di Lisa?
Wendy: Gelose per il fatto che il nostro nome non ci fosse e che ci avesse tagliato fuori.
Il vostro rapporto con Prince sembrò essere il più stretto rispetto a qualsiasi altro dal 1984 al 1986. Quale pensate che fu il motivo per avervi lasciato andare e aver sciolto i Revolution?
Wendy: Quella fu la relazione che ci fu tra lui, Lisa e me. Divenne questo triumvirato, un mostro a tre teste. E questo fu il principale motivo per il quale ci lasciò andare. Voleva esprimere se stesso completamente. Stavamo lavorando così tanto. Questo è come lo sto razionalizzando adesso. Prince potrebbe avere avuto altri motivi per averci lasciato andare. Non ne ha mai davvero parlato. Ma siamo state portate a credere che avesse bisogno di tornare al suo tocco.
Lisa: Fu dura. Ricordo due cose dopo essere state licenziate: la mattina in cui mi stavo asciugando i capelli pensando, “Ci ha davvero licenziate?” (risate). E poi quando uscì Sign O’ The Time. Lo ascoltammo come, “Oh, wow…non ci siamo più.” Fu come una separazione e vedere il tuo ragazzo con un’altra ragazza.
Guardando indietro cosa vi viene in mente pensando ai vostri anni con Prince durante uno dei suoi periodi più produttivi?
Wendy: Che allo stesso modo per me e Lisa fu un periodo molto creativo. Volevamo mostrare a Prince cose che non aveva mai fatto prima. Ed eravamo davvero orgogliose di questo.
Ciao, questo sito e i suoi contenuti originali sono gratuiti. Non ospitiamo pubblicità, né ti chiediamo di pagare un abbonamento per leggerci. Vuoi aiutarci? Regalaci un libro: scopri qui la lista dei nostri desideri di Amazon! grazie S&G