blog

C'era una Vault

Questo controverso Hot Summer mi sta distruggendo: è Prince o non è Prince?

L’ho fatto ascoltare ad un collega, fan più della prima ora di me, che ha cominciato a dire: bella. E l’ha messa a palla in ufficio, guardando il proprio capo per vedere come reagiva. Controverso?

Da quello che ho capito, Prince avrebbe tirato fuori Hot Summer dai good old times (probabilmente era un brano destinato ai Time, grazie a L.). Anche questa è una notizia controversa: se non l’aveva voluta fare neppure Morris Day, perché ritirarla fuori oggi?

Come ha ben detto Venerandi su “Lame Rotanti” (grazie ad A), “Prince, io ascoltavo la tua musica perché nelle tue canzoni succedevano delle cose” Anche brani ripetitivi come Mad Sex o noiosi come Te Amo Corazon, ti attiravano per ascoltare quel sottofondo di suoni e costruzioni che metteva assieme. In Hot Summer non succede nulla (e pure Chelsea Rodgers era così) e mi pongo solo una domanda: chi è la tipa che canta?

Prince, però, non sembra nuovo a questi esperimenti. La title track di Planet Earth (probabilmente) arrivava da qualche registrazione con Michael B e Sonny T. E pure il brano 3121 sembrava una rielaborazione dei tempi di Npg. Mentre Lo+us Flow3r, con tutti i suoi difetti, pareva nascere dalla vita quotidiana di Prince e della sua ricerca musical tecnologica.

Per lungo tempo siamo stati minacciati e/o incuriositi di conoscere ciò che conteneva The Vault, la cassaforte che avrebbe dovuto regalarci più di 500 brani (così diceva la voce prima di Endorphinemachine). Ma se The Vault ci offre brani come Hot Summer, beh, forse è meglio tenerla chiusa.

Ps la mia suoneria del cellulare è Hot Summer: sono controverso pure io?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.