blog

Prince e Moby: la strana coppia (facebook)

Da pochi minuti ho terminato la lettura dell’ottimo libro di Martin James su Moby, dal titolo Replay. Tutto, assolutamente tutto su Moby (Arcana musica). A qualcuno potrà saltare all’occhio la scarsa relazione tra un musicista bianco e pelato, con uno nero (o caffèlatte) e pieno di capelli.

Qualcosa in comune i due ce l’hanno.

Prince è (stato) vegano, Moby è vegano.

Prince, quando si riprende il nome Prince nel 1999, intitola un album “Rave Un2 the Joy Fantastic”. E quando si parla di Rave il primo che (mi) viene in mente è Moby.

Ma c’è di più.

James, nel suo libro su Moby, parla del fenomeno Rave, dell’uso di Ecstasy (di Prince e la droga ho già parlato) e di religioni:


molte religioni organizzate hanno cercato di trovare spazio all’interno della cultura rave. In un tentativo di apparire in sintonia con lo spirito di comunione collettiva che si respirava ai rave e lavorando sul bisogno crescente di una tale dimensione, più di una chiesa organizzata provò in tutti i modi di attirare i giovani.

A parte che il reale impegno di Prince arriverà solo dopo la conversione ai Testimoni di Geova e con l’album The Rainbow Children, Prince è sempre stato attento o, per meglio dire, incuriosito da questo aspetto della sua musica. Dalla capacità di riunire sotto un unico tetto migliaia di persone per ascoltarlo.

Da un punto di vista musicale, l’esigenza di Prince e Moby di accentrare la produzione musicale su sè stessi, dimostrando una capacità di concentrazione non comune, li riunisce sotto lo stesso sole.

Infine, Moby quando inizia a lavorare sul suo grande successo che fu Play, fa questa riflessione: “Prima che cominciassi a lavorare su quest’album, pensavo ai dischi che amavo e al ruolo che hanno giocato nella mia vita (…) I miei dischi preferiti sono caldi, dai primi Roxy Music, a Nick Drake, da Protection dei Massive Attack a Purple Rain di Prince o Close dei Joy Division, tutti dischi molto invitanti, per le sonorità, le atmosfere.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.