blog

A volte nevica in aprile

Ho letto con piacere il libro di Rudy Giorgio Panizzi “A volte nevica in aprile”.

Quella che leggete di seguito e’ l’opinione di un altro fan di Prince, cioè la mia, che non definirei una recensione.

Il libro e’ la storia di un ragazzo italiano, che negli anni 80, 90 e oltre, trascorreva le proprie giornate affiancato nella musica e nel look da un cantante afroamericano, lontano migliaia di miglia. Il libro inizia piano e, devo dire la verità, nelle prime pagine non sembra meritare il prezzo della copertina. Scorrendolo, invece, si viene conquistati da Rudy e della sua battaglia per Prince in un Italia disinteressata. Inoltre, farà di tutto per assomigliare fisicamente al suo idolo; il libro sembra sfociare in una sorta di auto-terapia che permetterà a Rudy di diventare, ora che Prince non c’è più, se stesso. Nel tempo, le cose cambieranno e il libro diverte, forse in maniera involontaria; ci sono un paio di aneddoti che sembrano sbucare dalla penna di un autore di sit-com. L’interesse per l’estetica del personaggio Prince e le sue conseguenze sono la parte più interessante del libro. Trovo invece che Rudy si avventuri in un percorso impervio quando vuole affrontare criticamente la musica, forse per mancanza di strumenti retorici e culturali adeguati (che neppure io ho).

Il libro e’, in conclusione, piacevole da leggere, perché integra ciò che sappiamo di Prince con altri piccoli aneddoti.

Come mi diceva Matt nell’intervista di qualche tempo fa, la storia di un artista viene scritta sia dall’artista stesso, ma anche dai critici e dai suoi fan. Il libro di Rudy contiene un bel pezzo della storia italiana di Prince.

Prince – A volte nevica in aprile

Acquista il libro qui: http://amzn.to/2D4gWPd

Un pensiero riguardo “A volte nevica in aprile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.