blog · Intervista

David Rusan – il liutaio della Cloud Guitar

Nei due viaggi a Minneapolis tra il 2016 e il 2017, abbiamo potuto conoscere tante persone. Poiché Minneapolis non è una destinazione classica per un viaggio negli USA, la prima domanda che ti fanno tutti è: “come siete finiti qui?”. E quando rispondi: “siamo qui per Prince” molti ti raccontano una storia su di lui. C’è chi ha lavorato dentro Paisley Park dove ha tirato i fili dei collegamenti internet (un albergatore di Ely) o qualcuno che ci ricorda di passare da First Avenue (un cameriere di un fast food).

Prince, in fin dei conti, è stato bravo anche in questo. Quel senso di fratellanza che il pellegrinaggio ci ha fatto scoprire ci ha permesso di avvicinarci a tanti come noi. Qualcuno di questi, a dire la verità, l’abbiamo perso di vista. Perché la vita, in fin dei conti, è quello che ti succede mentre fai dei programmi. Ma qualcun altro ci è rimasto vicino. Come David Rusan. Non dovrei neppure presentarlo, ma lui è il liutaio che costruì per primo la Cloud Guitar usata da Prince in Purple Rain, che nella finzione del film gli viene regalata da Apollonia.

Dave si mette in posa con la Cloud Guitar viola diretta in Australia e che non ci ha permesso di sfiorare.
Mentre abbiamo potuto toccare quella grezza sul tavolo.

David o Dave è un tipo tranquillo. Vive e lavora nella sua villa in un quartiere residenziale, Bloomington, in mezzo al verde. Ci siamo arrivati il 27 agosto del 2017, durante il secondo viaggio, alla fine della giornata che avevamo dedicato ad Henderson, per capirci il finto lago Minnetonka di Purple Rain. Una giornata estiva, densa di temporali, nuvole passeggere alla Raspberry Beret e un pranzo nelle loro fantastiche stazioni di benzina. Noi sempre in anticipo, come da tradizione austroungarica, quando abbiamo suonato Dave ci ha messo un po’ ad aprirci perché era ancora sotto la doccia. Ma non si è scomposto; ci ha fatto entrare accogliendoci nel suo negozio e laboratorio. Pensavamo saremmo rimasti 10 minuti, alla fine abbiamo trascorso l’intero pomeriggio.

Dave, che per lungo tempo chiamerò Rusan, parla di tutto. Racconta volentieri come è nata la sua collaborazione con Prince e non nasconde il suo amore per l’Italia (“in una vita passata devo essere stato un antico romano e un giorno verrò a visitare il vostro paese” ci dice). Noi alterniamo le risposte alle sue curiosità sull’Italia con le nostre incursioni nel mondo di Prince. In fin dei conti, Dave è un testimone diretto del Minneapolis Sound.

Cosa ho da perdere?

Lavoravo in un negozio di strumenti musicali frequentato da Prince e da altri musicisti del suo giro. A quei tempi i negozi di strumenti musicali erano gestiti da persone anziane e per i musicisti andare nei negozi era imbarazzante come andare a trovare i genitori la domenica a pranzo. Invece il nostro era un negozio gestito da giovani. C’era un bel clima. Ma io prima di fare le Cloud Guitar non avevo mai costruito una chitarra. Siccome avevano visto che le aggiustavo, hanno pensato che potessi costruirne una. Sono rimasto sorpreso che avessero scelto proprio me, ma poi mi sono detto: “cosa ho da perdere?”. Mi portarono il basso che Prince aveva preso a New York City quando era andato con la sorella per fare ascoltare la sua musica, ma dove aveva avuto poco successo. In realtà, il basso originale era leggermente differente dalla Cloud Guitar che poi ho costruito. Prince non mi diede delle indicazioni. Mi aspettavo di essere guidato come un architetto che deve fare un appartamento per un committente. Ma Prince non mi disse nulla.

I nuovi Earth Wind & Fire

Un giorno è arrivato in negozio David Z (il fratello del batterista dei Revolution, Bobby) con un grande mangianastri con le casse e ci ha fatto ascoltare un brano. Io gli ho chiesto: “hai trovato i nuovi Earth Wind & Fire?” David mi ha risposto: “guarda che è un solo ragazzo che suona tutti gli strumenti.” Era Prince. Quando Prince veniva in negozio faceva dei piccoli show. Un giorno l’ho visto suonare con la mano sinistra la chitarra e con la destra la tastiera. Tanto per dire che talento dimostrava a tutti. Era una tipo strano. Alcuni dicono che fosse un tipo divertente, amabile, altri del suo giro raccontano che fosse schivo e sbrigativo. Io sono stato fortunato di essere stato lì in quel momento, Quando hai un colpo di fortuna devi essere pronto per approfittarne e così mi sono lanciato in questa nuova sfida.

Viola come la moto

La prima chitarra era finta. Venne usata per girare il film, ma non era fatta per funzionare. Durante il film ne ho costruite 3 nel giro di 3 mesi. Mi avevano detto che la chitarra doveva avere lo stesso colore viola della moto guidata da Prince. Nel corso degli anni Prince me ne avrebbe chieste altre, ma io non ero più disponibile e allora si è rivolto ad altri produttori. Era un chitarrista, ma non un collezionista. Non aveva molta pazienza per pulirle o manutenerle.

Denunciami, tanto non ho più nulla

Per i musicisti di Minneapolis, il contratto di Prince con la Warner fu importante. Minneapolis non era un posto con studi di registrazione e con produttori. Qualcosa è successo con i suoi primi 4 album, ma aveva avuto dei problemi nel farsi accettare dal pubblico bianco. Quando ha fatto Purple Rain tutto è cambiato. Per i Revolution le cose sono andate diversamente dopo che hanno lasciato Prince. Wendy e Lisa hanno avuto ancora successo. Le colonne sonore e i Grammy lo dimostrano. Gli altri componenti dei Revolution, no. Tipo Matt Fink. Lui aveva uno studio di registrazione che non andava molto bene. Era in rosso e così si è unito a una tribute band di Prince. Il cantante di questa band è molto bravo e simile a Prince, ma è bianco, pelato ed ebreo. Quando Prince ha saputo che Fink suonava con loro, lo ha chiamato e gli ha detto: “cosa fai? io ti denuncio!”. Matt gli ha risposto: “fai pure. Sono senza soldi. Puoi denunciarmi, tanto non ho più nulla.” Prince alla fine ha lasciato perdere. Quando ho incontrato i membri della band mi hanno raccontato dei problemi che hanno. Si sa che Bobby ha avuto dei problemi di cuore. E io mi sono reso conto che siamo tutti invecchiati.

Creatività + duro lavoro = successo

Prince metteva insieme la grande forza creativa con il duro lavoro. Due cose che è difficile vedere in una persona sola. Forse era questo il suo segreto. E poi era un grande uomo d’affari. Eppure ha preso delle decisioni che non ho mai capito. Per esempio, non ha mai registrato il marchio della Cloud Guitar.

Legno di acero

Oggi le chitarre vengono fatte in circa 3 settimane, lavorando tutti i giorni. Sono fatte in legno di acero, che è molto duro. Arriva dall’ovest. Per evitare che si rompa uso un pezzo unico che viene lavorato completamente. Questo aiuta la qualità e la limpidezza del suono. Funziona molto bene con gli effetti, mentre ha un suono diverso da una chitarra jazz. Sono anch’io un musicista e parto da questo per costruire le chitarre. Ci sono altri liutai che lavorano bene il legno e partono dalle misure per farle, ma il problema arriva quando devono provarle. Devono capire, per esempio, come scorre la mano sinistra sulla tastiera. Sono particolari che solo un chitarrista sa valutare. Molti comprano le chitarre solo per collezione. Questa viola andrà in Australia (nella foto), mentre questa colore pesca andrà in Francia. Una volta è venuta qui una ragazza di 26 anni, che ovviamente è diventata fan di Prince solo di recente e quando le ho messo in mano la chitarra mi ha detto: “ma io non la so suonare”.

La morte di Prince fu una sorpresa, ma anche no

Sulla sua morte so solo che Takumi, il suo tecnico delle chitarre, mi aveva confessato che Prince soffriva da almeno 25 anni di dolori alla schiena. Prendeva medicinali per questi problemi. All’inizio sono rimasto sorpreso per la sua morte, ma poi ho pensato che avrebbe dovuto morire prima per i problemi alle anche. Mi sono domandato anche del testamento, come mai non ne aveva fatto uno? mi sono chiesto. Forse perché pensava che quando sarebbe morto non sarebbero stati problemi suoi.

Usciamo dalla villa di Dave sapendo di avere trovato un nuovo amico. Non passa manco qualche ora che siamo già sulla sua pagina Facebook, con una descrizione che sembriamo i principi di Monaco. Sappiamo che Dave ci ha raccontato tante cose, che sono scritte nella mia memoria. Così come la sensazione che Prince usasse gli oggetti e forse anche le persone per il suo fine ultimo: la musica. Non c’era altro per lui. Come la storia della scarsa manutenzione delle chitarra. Cosa che avvenne anche per la chitarra del Superbowl; durante la visita a Paisley Park, ci avevano confermato che dopo averla usata sotto la pioggia battente fu rovinata dall’umidità, perché ancora bagnata venne riposta dentro alla custodia. Un sacrilegio. Ma forse fu anche la maniera in cui curò la proprio vita negli ultimi mesi.

Traduzione

La città precedentemente conosciuta come Minneapolis

La strada in cui è stato assassinato George Floyd, che ha scatenato la più grande mobilitazione contro il razzismo in mezzo secolo, è sospesa nel limbo. Proprio come la casa in cui morì Prince.

di Amanda Mars (trad Simone)

Un ultimo viaggio in auto, 560 miglia (cioè 900 chilometri) per raggiungere Minneapolis, destinazione finale del percorso che ha avuto inizio a New Orleans e termina nello stato settentrionale del Minnesota. La fine e la nascita del fiume Mississippi. Per arrivare da St. Louis (Missouri) devi attraversare tutta L’Iowa, un paesaggio infinito di campi di grano dove inizia la corsa per essere presidente degli Stati Uniti. È una di quelle stranezze della politica USA: i primi Caucus o le assemblee elettive per ottenere la candidatura del partito si svolgono in questi piccoli villaggi agricoli e per una settimana all’anno diventano il centro del mondo.

Waterloo, Cedar Falls, Waverly, Nashua. L’ingresso alle città appaiono lungo la strada in un paesaggio completamente diverso dall’inverno. Non c’è più neve, speranze della Casa Bianca o centinaia di giornalisti che seguano le sue orme. Questa estate solitaria, tramonto d’oro è molto di più; ricorda le immagini Clint Eastwood in quel film d’amore, Madison Bridges, che ha anche messo quel piccolo pezzo di Iowa sulla mappa.

L’ingresso in Minnesota è quasi a mezzanotte e, anche se è agosto, la bassa temperatura chiarisce che si è vicino al Canada. Quasi 2.500 chilometri dalla partenza sulla costa della Louisiana, sette stati in 10 giorni. “Jazz è nato a New Orleans, tra il zydeco (ndt: una sorta di musica dance americana nera originaria della Louisiana meridionale, caratterizzata da fisarmonica e chitarra) e il bayou (ndt: negli Stati Uniti meridionali uno sbocco paludoso di un lago o di un fiume), il blues ha avuto origine nel Delta, mentre il rock e roll è emerso da Memphis”, scrive Paul Schneider nel suo grande libro sul Mississippi, Old Man River, che descrive un percorso simile a quello di questa serie attraverso l’america nera.

È un peccato che Schneider non abbia seguito la linea per finire a Minneapolis, la città che ci ha regalato Prince. Aveva un senso terminare il viaggio nella città di un artista che scappava dagli stereotipi di razza e di genere. La città in cui un paio di mesi fa è stata scatenata la più grande ondata di mobilitazioni anti-razzismo in mezzo secolo.

Nel pomeriggio del 25 maggio, George Floyd è morto sotto il ginocchio di un poliziotto bianco, che ha premuto il collo di Floyd contro il cemento per circa nove minuti mentre l’afro-americano gridava che non riusciva a respirare. Quattro agenti lo hanno arrestato con l’accusa di aver cercato di comprare tabacco in un supermercato di quartiere, Cup Foods, con un falso $ 20 bill. Era all’interno di una macchina parcheggiata di fronte alla proprietà, a 3759 Chicago Avenue. La strada dove è successo ora è diventato un luogo sacro e il negozio che ha chiamato la polizia, un luogo maledetto.

“Abbiamo fatto quello che dovevamo, non siamo responsabili di ciò che è successo dopo: si arrabbiano con le persone sbagliate”, spiega un po’ scoraggiato il proprietario, Mahmoud Abumayyaleh, all’interno dello stabilimento. È il 4 agosto, il negozio ha riaperto da due giorni, più di due mesi dopo la tragedia. Hanno provato a metà giugno, ma c’erano così tante proteste che hanno chiuso di nuovo. Anche oggi i manifestanti sono tornati al negozio, ma questa volta hanno deciso di andare avanti.

Niente sarà lo stesso per quel negozio, che è in città da 31 anni. L’intero marciapiede e il vialetto, popolato di disegni, candele e fiori, sono diventati un enorme luogo di culto per la figura di Floyd, un uomo di 46 anni e una vita complicata eretta a un’icona mondiale della lotta contro il razzismo. Coppie bianche e gruppi di amici e turisti sono qui per scattare foto.

Il Cup Foods sembra un piccolo negozio dall’esterno, quando era circondato dalla tensione delle rivolte a maggio, ma entrando si dimostra un grande supermercato, una luogo dove comprare pasti preparati, il tabacco e alcuni oggetti di elettronica. Ora hanno un portavoce afro-americano, Jamar Nelson. Secondo lui, il dipendente che ha fatto la chiamata alla polizia quel fatidico 25 maggio non sta bene e riceve un aiuto psicologico. “Le persone hanno tutto il diritto di essere arrabbiate, ma stanno andando nella direzione sbagliata, è tempo che il negozio riapra e le persone recuperino il lavoro”, insiste.

Prince, l’eroe locale

Minneapolis era piena di giornalisti durante quei giorni di incendi e saccheggi. Non così tanti erano arrivati da tanti paesi diversi dalla morte del Prince. C’erano quelli che hanno scritto articoli chiedendosi cosa l’artista avrebbe pensato di tutto questo. Prince Rogers Nelson nato nel 1958 nel nord della città in una famiglia di musicisti neri. Suo padre, John L. Nelson, era un compositore jazz della Louisiana e sua madre, Mattie Shaw, una cantante. Tuttavia, molti media lo hanno definito per anni “bi-razziale”, principalmente per il personaggio del film del 1984 Purple Rain che è ispirato da se stesso, anche se sceneggiato, dove aveva una coppia mista come genitori.

Nel 1981 il critico musicale Robert Palmer scrisse: “Prince trascende gli stereotipi razziali perché, come disse una volta: non sono cresciuto in una particolare cultura”. Si sospetta che, col passare del tempo, sempre più pop americano rifletta quell’orientamento bi-razziale. “Prince sembrava piuttosto in ebollizione permanente, sempre turbato; dal suo famoso cambio di nome negli anni novanta alle sue stravaganze da divo. Il mito si è concluso con la sua morte il 21 aprile 2016, da un’overdose di fentanil. Lo trovarono nell’ascensore di Paisley Park, un complesso di sale da registrazione e da concerto a 30 minuti da Minneapolis, dove visse anche lui. Dall’esterno, sembra una grande conceria o la sede di un’azienda in un poligono. E ‘ un antiGraceland. Sobrio, oggi con l’inconfondibile simbolo dell’artista sulla porta come unico segno di identità. Le guardie di sicurezza indossano abiti neri e cravatte viola. A causa della pandemia, e anche in contrasto con Graceland, non ci sono quasi visitatori.

È difficile immaginare una stella della sua altezza che finisce la sua vita tra quelle mura. Prince era molto amato a Minneapolis in gran parte per questo, perché a differenza di Bob Dylan, anche lui del Minnesota, non ha mai lasciato quella terra gelida. Non si è trasferito a New York o in California, come avrebbe dovuto seguendo la sceneggiatura di personaggi come il suo. Era indomabile anche per quello. Poco prima della sua morte, era diventato un habitué di Electric Fetus, un negozio di musica fondato nel turbolento 1968 da alcuni amici che volevano stimolare i nervi controculturali della città, programmando spettacoli, conferenze.

Il suo erede e attuale capo, Bob Fuchs, 39 anni, parla malinconicamente di quella che sembrava essere “una relazione duratura”. “Avevamo progetti in corso, gli piaceva quello che stavamo facendo, veniva spesso per aiutarci, comprava anche dischi e la gente rispettava molto la sua privacy, era timido”, dice. L’ultima cosa che ha portato a casa è stato qualcosa di Stevie Wonder, Santana, Chambers Brothers. Nel negozio, incentrato sul vinile, la sua discografia occupa un intero display. “Il cosiddetto Minneapolis Sound che ha creato è reale. Come città musicale, Minneapolis è uno dei segreti meglio custoditi, la gente pensa solo a New York, Nashville… ”, sottolinea Fuchs.

Nel famoso club di First Avenue, un murale di stelle ricorda gli artisti che sono passati. Prince è evidenziato in oro e, nelle vicinanze, uno dei tanti con il motto Black Lives Matter (Black lives matter), che è spuntato ovunque dopo la morte di Floyd. Su Lake Street, quella che ha subito i danni maggiori, le macerie erano scomparse e i lotti erano rimasti. La stazione di polizia che hanno bruciato, murata, sembrava essere in fase di riabilitazione. Minneapolis è una città viva e la città distrutta sarà presto ricostruita. La sua storia, tuttavia, è cambiata per sempre.

Prima di andare all’aeroporto sono andata a dare un’ultima occhiata al letto marrone del fiume Mississippi. La gente del posto parla delle sue acque torbide con uno strano orgoglio. Jonathan Raban lo descrisse in Old Glory. “La gente vede questa agitazione come un’incarnazione della loro interiorità. Si vantano con gli estranei della loro perversità, del loro appetito per problemi e distruzione, inondazioni e annegamento, c’è una nota nelle loro voci che dice: è dentro di me, so come si sente.”

Fonte: elpais.com/revista-de-verano/2020-08-27/la-ciudad-antes-conocida-como-minneapolis.html

blog

Live from Minneapolis, the Paisley Park Digital Hall

Alla fine degli anni 90 avevo l’abbonamento alla sinfonica della scala che ascoltavo dalla seconda balconata. Sperimentale. Più di recente, per motivi di tempo, seguo e sono stato abbonato alla stagione dei Berliner Philarmoniker, o Berliner. L’orchestra sinfonica di Berlino. L’orchestra sinfonica è quella formazione orchestrale che può arrivare a includere tutti gli strumenti musicali. Si va da una formazione di 40 elementi a più di 100 elementi. Ascoltare 100 musicisti che suonano contemporaneamente è un’esperienza unica. Trascendentale. I Berliner li ascolto attraverso la loro Digital Concert Hall che trasmette in diretta su internet i concerti dell’orchestra.

Come funziona la Digital Concert Hall dei Berliner?

Per fare un prodotto di questo genere, però, bisogno fare molta attenzione ai dettagli: le qualità dell’audio e del video devono essere ai massimi (a Berlino usano l’ultra hd e il 4K per il video, mentre l’audio è nel formato AAC a 320 kb/sec). Puntualità negli orari, ospiti e scelta del programma di circa 40 concerti annuali deve essere curata senza sconti. L’archivio dei Berliner, oltretutto, contiene un mondo unico di 2.000 opere, oltre a film, interviste e speciali. Per poter ascoltare in diretta i concerti dei Berliner è necessario un televisore smart, quasi tutte le marche supportano l’app della Digital Concert Hall, oppure un qualsiasi prodotto android/apple; anche sul cellulare è possibile ascoltare la musica in diretta da Berlino.

Quanto costa l’abbonamento?

L’abbonamento annuale costa 149 euro, ma tutti gli anni c’è uno sconto del 10% se faccio l’iscrizione prima del 28 agosto, giorno dell’inaugurazione. Quindi vado a pagare, circa 134 euro. In più, fino al 31 dicembre posso regalare un abbonamento di 7 giorni a un amico (se vi interessa scrivetemi blog@trentunoventuno.com). E ogni anno, verso la fine di luglio mi arriva un lettera in italiano dove mi spiegano le offerte, le eventuali avvertenze (quest’anno il Corona Virus) e il libro (in inglese) con tutti i concerti, i protagonisti e il programma.

Cosa potrebbero fare ai Pasley Park?

Quando ho letto dell’immenso archivio dei Berliner, ho subito pensato al Vault di Prince. So che un giorno tutto l’archivio video di Prince sarà accessibile su internet, pagando un unico abbonamento. In quei giorni sarà possibile accedere anche alle interviste dei suoi collaboratori o musicisti, come gli interessanti incontri della PRN Alumin Foundation (prnalumni.org), o alle dirette della celebration di aprile/giugno. Le anteprime dei libri, e la scoperta delle stanze di Paisley Park. Interagendo.

Quanto potrebbe costare una Paisley Park Digital Hall?

Così, per gioco, ho provato a immaginare quanto potrebbero farcela pagare… ops. Quanto ci potrebbe costare un abbonamento annuale alle dirette di Paisley Park; ho provato a fare un calcolo per difetto, partendo dal numero di appassionati di Prince che ci sono su Spotify. Su Spotify Prince ha circa 4 milioni e mezzo di followers. Appassionati che hanno volontariamente cliccato su “segui” sotto l’immagine di Prince. Generalmente, il rapporto di conversione su internet è dell’1%, che porterebbe quindi a circa 45.000 abbonati. Se i Berliner, per un pubblico già abituato agli impegni dei concerti fanno pagare 149 euro, quelli Paisley Park Digital Hall potrebbero abbassare ai classici 99,99 euro annuali, portando a casa 4 milioni e mezzi di euro all’anno. Credo che con 4 milioni di euro si potrebbe organizzare una splendida stagione, coprendo anche le spese tecnologiche. Ma se partiamo da altre cifre come i 9 milioni di ascoltatori mensili. O, ancora, le 22 milioni di visualizzazioni su youtube, gli ipotetici abbonati salirebbero di molto.

Conclusioni

Prince ha un archivio immenso. Si chiama Vault. Disperdere il potenziale della musica e dell’opera di Prince sarebbe un peccato. Lo sappiamo bene: ci sono centinaia di concerti mai visti. Album inesplorati. Chissà cos’altro; interviste? Film? Documentari? Prince Estate fa bene a lavorare con chi è già del mestiere (Spotify per la distribuzione della musica, o con Netflix per il misterioso documentario sulla vita di Prince). Eppure penso che farebbero bene a mettere insieme qualcosa di loro. Di personale. Che porti avanti la passione di Prince per la musica. E qui sarebbe utile mettere insieme la Paisley Park Digital Hall (o Vault Digital Hall?). Magari chiedendo una mano a quelli di Internet Initiative Japan che distribuiscono lo streaming dei Berliner.

100 euro all’anno per avere accesso a eventi in diretta da Paisley Park io li spenderei. E voi?

Per ricevere questo articolo e altri su Prince, inserisci qui sotto la tua mail:

Unisciti ad altri 37 follower