Trentuno Ventuno è un Podcast
Già, avete capito bene. Trentuno Ventuno è ora un podcast. La prima puntata l’abbiamo caricata oggi ed è dedicata a…
Continua a leggere “Back 2 the Podcast”Trentuno Ventuno è un Podcast
Già, avete capito bene. Trentuno Ventuno è ora un podcast. La prima puntata l’abbiamo caricata oggi ed è dedicata a…
Continua a leggere “Back 2 the Podcast”Sullo store ufficiale di Prince sarà disponibile dal 12 novembre Purple Rain rimasterizzato del 2015 su vinile di colore viola. L’album sarà anche disponibile da Target, ma non all’Esselunga. Forse lo troverete alla Comet, ma non è sicuro.
Il vinile sarà nel formato da 180 grammi. Ma cosa interessano agli americani i 180 grammi visto che non usano il sistema metrico decimale?
non sono scaramantico
La storia la sapete meglio di me. A proposito della scaramanzia, De Filippo pare dicesse: “non è vero, ma ci credo“. Siamo un po’ tutti come lui; nella vita abbiamo preso almeno una decisione basandoci su un criterio inesistente. Tipo: “di Venere e di Marte non ci si sposa e non si parte”. C’è chi ha evitato di passare sotto a una scala o fa un gesto apotropaico quando vede passare un religioso (questo sono io). Nessuno ne è esente. Oggi è venerdì diciassette e la signora della lavanderia mi ha lasciato il tagliando 017 facendosi una grossa grassa risata.
Continua a leggere “venerdì diciassette”Carlo Boccadoro sarà oggi 5 settembre alle ore 17 a Foligno per presentare il suo libro “Bach e Prince. Vite parallele” e ne parlerà con Silvia Paparelli, pianista e musicologa.
Approfitto di questo bel appuntamento per fare un inciso sulla questione.
Il libro Prince e Bach non è stato diffuso dai classici critici musicali prinsiani (di cui non farò il nome ma tanto sono sempre quei due/tre che si spacciano per saggisti ma in realtà sono solo amici delle major). Non mi stupirei se nei circoli privati ci fosse qualche presunto fan che parli male del libro.
Io la penso diversamente. Ho acquistato il libro e (come si vede dalla foto) l’ho consumato e letto. Continuo e continuerò a riportare le notizie di presentazioni che il Maestro tiene in giro per l’Italia, perché credo sia anche lui parte della Fam. Il suo libro non è semplice, ma ci aiuta a capire il peso di Prince nella musica “importante”. Credo sia un dovere difenderlo e pubblicizzarlo. Non esistono altri saggi italiani su Prince in italiano scritti da un musicista italiano. Basterebbe solo questo.
Gli altri libri italiani sono di fan e quando cercano di fare della critica musicale dimostrano tutta la loro carenza di cultura. Un autore (che non citerò) credo stia proprio cercando di crearsi una fama di esperto di Prince senza averne i mezzi e le qualità. Qui non troverà posto.
Per cui, chapeau al Maestro Boccadoro e buon per quelli che possono incontrarlo dalle parti di Foligno.