Tratto dal libro: “Manca sempre uno per fare Trentuno (Ventuno)”
Dopo il fallimento della sbornia pop dei primi anni 90, Prince aveva deciso di tornare a fare una musica più cruda. Più simile a un chissene. Con Diamonds and Pearls aveva inseguito i voleri degli avvocati della Warner e in termini di crana qualche risultato l’aveva ottenuto. Una maggiore presenza nei media con conseguente successo nelle classifiche. Nuovi collaboratori, forse più prolifici, ma meno di talento. Levi Seacer Jr sapeva il fatto suo quando venne assunto a tempo pieno come direttore musicale e autore, ma l’effetto globale sulla musica di Prince era sconcertante per quanto fosse diventata banale e ripetitiva. Solo quando Prince tornava a gestire le cose in prima persona si sentiva che le note uscivano dal suo apparato dirigente, altrimenti avevano qualcosa di stantio, di già sentito e (a volte) di inutile. Diamonds and Pearls era sempre con me. Avevo ottenuto un lettore cd portatile e non uscivo mai senza. Saltavo alcune tracce, Prince ti chiedo scusa, ma chi non l’ha mai fatto? Intanto leggevo la biografia A Pop Life e mi domandavo: «ma mentre Prince faceva Purple Rain, 1999 e Dirty Minds io dove ca**o ero?»
Con la musica di Prince c’era la netta sensazione che arrivasse direttamente dalla sua camera da letto senza finestre. O dal suo intestino. O dalla sua pancia. Non c’erano filtri. Paisley Park era diventato il luogo dove la creazione aveva inizio e grazie agli strumenti elettorali che si usavano all’epoca veniva trasportata a casa mia. Nella mia cameretta io lo ascoltavo e come in un messa di mezzanotte abbracciavo le cuffie sulle mie orecchie chiudevo gli occhi e ero lì con lui sul palco di Glam Slam. Guardami negli occhi Prince. Non avevo a disposizione la rete per capire queste cose. Oggi ho troppe informazioni e dimmi cosa è vero.
Negli anni 90, l’ho già raccontato?, passavo in rassegna tutti i negozi di cd di Milano per trovare remix ed edizioni speciali. Tre volte all’anno si materializzavano i crucchi a Novegro e ci vendevano le dosi della droga, cioè i bootleg dei concerti. Finì così che mi ritrovai tra le mani il Minneapolis 1994, il nastro l’ho consumato a forza di ascoltarlo sotto la doccia, fingendo di suonare l’assolo di chitarra. Il Prince che ne esce è quello incazzato che ha una gran voglia di chiarire le cose come stanno. Tanto simile a quello del Black Album. Io stesso (storia vera) mi ero imbattuto in un diversamente etero che, sentendomi citare l’introduzione di Lovesexy (“Rain is wet, sugar is sweet”), mi aveva riportato le parole delle Girls Bros: «Guarda che Prince è gay! me l’hanno detto Wendy e Lisa».
Chiunque segua le gesta di Prince, e si vanta con gli amici di esserne fan, prima o poi deve rispondere a questa domanda: perché Prince viene considerato un genio ?
Prima di tutto: anch’io, che scrivo qui, credo che Prince sia un genio ? Sì, ne sono convinto anch’io. Più di una volta mi ha dimostrato con i fatti di poter farmi dimenticare tutto ciò che sapevo sulla Musica e sulla sua musica. Faccio un esempio.
Nell’aria c’è nostalgia di Minneapolis. Tra le dirette che stiamo vedendo, i filmati dentro il Sign o’ the times deluxe e qualche tentativo di uscire da questa clausura che manco fossimo delle monache del Gran Premio di Monza, viene voglia di tornare nel mid-west.
Chissà se capiterà ancora di spaziare tra la Interstate 90 (detta anche I-90) e l’infinita musica tutta uguale delle radio americane. Ho come la sensazione che quando la Delta riaprirà la tratta da Amsterdam ci faranno pagare con gli interessi un biglietto.
Per il momento posso solo offrirvi il filmato di quando ci siamo bagnati nelle acque del Lago Minnetonka. Io sono quello imbambolato con la maglietta nera, che pensa di essere finito in uno sketch con Zuzzurro e Gaspare. Mi sono lavato il collo (indolenzito dalla tracolla della Nikon) e scivolo rischiando di farmi battezzare nel lago come un Testimone di Geova qualunque.
Notate come viaggiano veloci le nuvole sopra di noi.
La domanda è: perché alla fine del video corro come un pazzo?
L’avevano annunciata da qualche tempo e domenica sera, finalmente, c’è stata. La diretta Facebook da Minneapolis di Giordano V che ci ha scarrozzato tra il cielo plumbeo quasi canadese, gli aceri rossi e il simbolo viola che sa tanto di Giò Pomodoro.
Giordano vive dal 2013 poco lontano da Paisley Park dove ha passato milioni di notti. Già nel 1991 (quando io ancora mi facevo la pupù addosso) lui era là, con un misto di pazzia e coraggio. C’è tornato per viverci alla fine degli anni 90, ed ora si gode la famiglia. Domenica sera, in collaborazione con l’Assessore al Minneapolis Sound Luisa G., Giordano e consorte hanno guidato un nutrito gruppo di fan italiani in una viaggio quasi onirico di 2 ore; abbiamo passeggiato tra le ville (o quello che ne rimane) di Prince, lo studio di registrazione, dove si sono infilati nello store ufficiale, condendo il tutto con racconti emozionanti, divertenti e inimmaginabili.
A Chanhassen c’erano 3 gradi, mentre nella periferia dell’est Milano le mie estremità inferiori stavano tiepide grazie ad una borsa dell’acqua calda, che questa volta sono riuscito a prepararmi senza l’ustione di secondo grado. Sbagliando s’impala, direbbe un Testimone di Geova. E mentre una cimice sorvolava la mia postazione da dove scrivo, Giordano ci faceva atterrare nella regione dei 10mila laghi, dei grandi spazi e dei quartieri nuovi. Come un novello Obi-Wan Kenobi, ci istruiva sulle modalità di accesso alla “terra santa” (come avevano soprannominato gli studi di Prince) e su quel mondo irreale che è stato il mondo di Prince. Con il pensiero siamo stati al Glam Slam, a cercare tra le bobine dei master e nello studio seduti al fianco di Prince. Là dove il cuore batte.
Come in una realtà quantistica, la verità della musica di Prince ci permette di dire che egli non è scomparso. E mai lo sarà. Come il gatto di Schrödinger, fino a quando gli eredi, la Warner, la Sony (o chiunque sarà seduto sulla poltrona dell’archivista capo) continueranno a sfornare inediti (più o meno validi) Prince sarà sempre contemporaneamente vivo e morto. Per chi (come la gran parte di noi) stava dall’altra parte dell’oceano, la sola occasione per avvicinarlo erano i concerti dal vivo. Per chi (come me) si faceva la pupù addosso, la musica e internet erano i punti di contatto con lui. E poiché “chi è steso o dorme o muore, oppure fa l’amore“, un giorno (sooner than U think) il mio sistema para-simpatico e pure-antipatico smetterà “sfinito” di operare. E dopo quel giorno i miei nipoti, le loro amiche e gli amanti potranno ascoltare nuovi arrangiamenti e assoli di Eric Leeds che scivoleranno fuori dal Vault. Proprio come G ha predetto. E io non ho paura.
Finite le due ore, io e la cimice ci siamo salutati, abbiamo scambiato due parole su Eriksen dietro le punte. Lei è convinta che sarebbe meglio giocare con il rombo. E ci siamo ritirati ognuno nel proprio letto. E grazie a quel mondo impronunciabile che è la chimica applicata alle sinapsi, ho ripensato a chi mi raccontava del dottore dei pazzi. Pazzi sono quelli che giudicano gli altri pazzi, mi sono detto. E gli specialisti che sono in grado di salvare la vita delle persone? Lo so, è un peccato che non abbiano saputo intercettare il grande dolore precedentemente conosciuto come solitudine. “Quello che è successo” dice Giordano “è successo perché lui era innamorato di noi!” Non sapeva vivere un’altra vita, penso io. Nessuno gliel’aveva insegnata.
Mi addormento. E sogno Prince. Siamo io e lui. Io ho poco più che 25 anni. Siamo sulla provinciale che porta a Lecco. Non so perché. Camminiamo sul ciglio della strada. Lui è nel periodo Parade. Giacca di pelle nera e capello corto. Io ho appena smesso di farmi la pupù addosso. Da lontano frequento cattive compagnie, ma che per me sono buone. Frequento da vicino buone compagnie, ma che alla fine si riveleranno cattive. Se in quel periodo avessi fatto del nero, sarei diventato un uomo prima dei 30 anni. Prince lo sa. Io e lui camminiamo in fila indiana e sono preoccupato per le auto che ci sfiorano. Non so bene cosa dirgli. Prince è serio, ma sorridente. Oppure sorride seriamente. Affianchiamo dei centri commerciali, dei benzinai, e pub irlandesi della brianza alcolica e non parliamo. Prince mi guida da qualche parte. Vorrei dirgli qualcosa, ma non so cosa. Ho paura. Poi mi viene in mente una cosa da dirgli…
La strada in cui è stato assassinato George Floyd, che ha scatenato la più grande mobilitazione contro il razzismo in mezzo secolo, è sospesa nel limbo. Proprio come la casa in cui morì Prince.
Un ultimo viaggio in auto, 560 miglia (cioè 900 chilometri) per raggiungere Minneapolis, destinazione finale del percorso che ha avuto inizio a New Orleans e termina nello stato settentrionale del Minnesota. La fine e la nascita del fiume Mississippi. Per arrivare da St. Louis (Missouri) devi attraversare tutta L’Iowa, un paesaggio infinito di campi di grano dove inizia la corsa per essere presidente degli Stati Uniti. È una di quelle stranezze della politica USA: i primi Caucus o le assemblee elettive per ottenere la candidatura del partito si svolgono in questi piccoli villaggi agricoli e per una settimana all’anno diventano il centro del mondo.
Waterloo, Cedar Falls, Waverly, Nashua. L’ingresso alle città appaiono lungo la strada in un paesaggio completamente diverso dall’inverno. Non c’è più neve, speranze della Casa Bianca o centinaia di giornalisti che seguano le sue orme. Questa estate solitaria, tramonto d’oro è molto di più; ricorda le immagini Clint Eastwood in quel film d’amore, Madison Bridges, che ha anche messo quel piccolo pezzo di Iowa sulla mappa.
L’ingresso in Minnesota è quasi a mezzanotte e, anche se è agosto, la bassa temperatura chiarisce che si è vicino al Canada. Quasi 2.500 chilometri dalla partenza sulla costa della Louisiana, sette stati in 10 giorni. “Jazz è nato a New Orleans, tra il zydeco (ndt: una sorta di musica dance americana nera originaria della Louisiana meridionale, caratterizzata da fisarmonica e chitarra) e il bayou (ndt: negli Stati Uniti meridionali uno sbocco paludoso di un lago o di un fiume), il blues ha avuto origine nel Delta, mentre il rock e roll è emerso da Memphis”, scrive Paul Schneider nel suo grande libro sul Mississippi, Old Man River, che descrive un percorso simile a quello di questa serie attraverso l’america nera.
È un peccato che Schneider non abbia seguito la linea per finire a Minneapolis, la città che ci ha regalato Prince. Aveva un senso terminare il viaggio nella città di un artista che scappava dagli stereotipi di razza e di genere. La città in cui un paio di mesi fa è stata scatenata la più grande ondata di mobilitazioni anti-razzismo in mezzo secolo.
Nel pomeriggio del 25 maggio, George Floyd è morto sotto il ginocchio di un poliziotto bianco, che ha premuto il collo di Floyd contro il cemento per circa nove minuti mentre l’afro-americano gridava che non riusciva a respirare. Quattro agenti lo hanno arrestato con l’accusa di aver cercato di comprare tabacco in un supermercato di quartiere, Cup Foods, con un falso $ 20 bill. Era all’interno di una macchina parcheggiata di fronte alla proprietà, a 3759 Chicago Avenue. La strada dove è successo ora è diventato un luogo sacro e il negozio che ha chiamato la polizia, un luogo maledetto.
“Abbiamo fatto quello che dovevamo, non siamo responsabili di ciò che è successo dopo: si arrabbiano con le persone sbagliate”, spiega un po’ scoraggiato il proprietario, Mahmoud Abumayyaleh, all’interno dello stabilimento. È il 4 agosto, il negozio ha riaperto da due giorni, più di due mesi dopo la tragedia. Hanno provato a metà giugno, ma c’erano così tante proteste che hanno chiuso di nuovo. Anche oggi i manifestanti sono tornati al negozio, ma questa volta hanno deciso di andare avanti.
Niente sarà lo stesso per quel negozio, che è in città da 31 anni. L’intero marciapiede e il vialetto, popolato di disegni, candele e fiori, sono diventati un enorme luogo di culto per la figura di Floyd, un uomo di 46 anni e una vita complicata eretta a un’icona mondiale della lotta contro il razzismo. Coppie bianche e gruppi di amici e turisti sono qui per scattare foto.
Il Cup Foods sembra un piccolo negozio dall’esterno, quando era circondato dalla tensione delle rivolte a maggio, ma entrando si dimostra un grande supermercato, una luogo dove comprare pasti preparati, il tabacco e alcuni oggetti di elettronica. Ora hanno un portavoce afro-americano, Jamar Nelson. Secondo lui, il dipendente che ha fatto la chiamata alla polizia quel fatidico 25 maggio non sta bene e riceve un aiuto psicologico. “Le persone hanno tutto il diritto di essere arrabbiate, ma stanno andando nella direzione sbagliata, è tempo che il negozio riapra e le persone recuperino il lavoro”, insiste.
Prince, l’eroe locale
Minneapolis era piena di giornalisti durante quei giorni di incendi e saccheggi. Non così tanti erano arrivati da tanti paesi diversi dalla morte del Prince. C’erano quelli che hanno scritto articoli chiedendosi cosa l’artista avrebbe pensato di tutto questo. Prince Rogers Nelson nato nel 1958 nel nord della città in una famiglia di musicisti neri. Suo padre, John L. Nelson, era un compositore jazz della Louisiana e sua madre, Mattie Shaw, una cantante. Tuttavia, molti media lo hanno definito per anni “bi-razziale”, principalmente per il personaggio del film del 1984 Purple Rain che è ispirato da se stesso, anche se sceneggiato, dove aveva una coppia mista come genitori.
Nel 1981 il critico musicale Robert Palmer scrisse: “Prince trascende gli stereotipi razziali perché, come disse una volta: non sono cresciuto in una particolare cultura”. Si sospetta che, col passare del tempo, sempre più pop americano rifletta quell’orientamento bi-razziale. “Prince sembrava piuttosto in ebollizione permanente, sempre turbato; dal suo famoso cambio di nome negli anni novanta alle sue stravaganze da divo. Il mito si è concluso con la sua morte il 21 aprile 2016, da un’overdose di fentanil. Lo trovarono nell’ascensore di Paisley Park, un complesso di sale da registrazione e da concerto a 30 minuti da Minneapolis, dove visse anche lui. Dall’esterno, sembra una grande conceria o la sede di un’azienda in un poligono. E ‘ un antiGraceland. Sobrio, oggi con l’inconfondibile simbolo dell’artista sulla porta come unico segno di identità. Le guardie di sicurezza indossano abiti neri e cravatte viola. A causa della pandemia, e anche in contrasto con Graceland, non ci sono quasi visitatori.
È difficile immaginare una stella della sua altezza che finisce la sua vita tra quelle mura. Prince era molto amato a Minneapolis in gran parte per questo, perché a differenza di Bob Dylan, anche lui del Minnesota, non ha mai lasciato quella terra gelida. Non si è trasferito a New York o in California, come avrebbe dovuto seguendo la sceneggiatura di personaggi come il suo. Era indomabile anche per quello. Poco prima della sua morte, era diventato un habitué di Electric Fetus, un negozio di musica fondato nel turbolento 1968 da alcuni amici che volevano stimolare i nervi controculturali della città, programmando spettacoli, conferenze.
Il suo erede e attuale capo, Bob Fuchs, 39 anni, parla malinconicamente di quella che sembrava essere “una relazione duratura”. “Avevamo progetti in corso, gli piaceva quello che stavamo facendo, veniva spesso per aiutarci, comprava anche dischi e la gente rispettava molto la sua privacy, era timido”, dice. L’ultima cosa che ha portato a casa è stato qualcosa di Stevie Wonder, Santana, Chambers Brothers. Nel negozio, incentrato sul vinile, la sua discografia occupa un intero display. “Il cosiddetto Minneapolis Sound che ha creato è reale. Come città musicale, Minneapolis è uno dei segreti meglio custoditi, la gente pensa solo a New York, Nashville… ”, sottolinea Fuchs.
Nel famoso club di First Avenue, un murale di stelle ricorda gli artisti che sono passati. Prince è evidenziato in oro e, nelle vicinanze, uno dei tanti con il motto Black Lives Matter (Black lives matter), che è spuntato ovunque dopo la morte di Floyd. Su Lake Street, quella che ha subito i danni maggiori, le macerie erano scomparse e i lotti erano rimasti. La stazione di polizia che hanno bruciato, murata, sembrava essere in fase di riabilitazione. Minneapolis è una città viva e la città distrutta sarà presto ricostruita. La sua storia, tuttavia, è cambiata per sempre.
Prima di andare all’aeroporto sono andata a dare un’ultima occhiata al letto marrone del fiume Mississippi. La gente del posto parla delle sue acque torbide con uno strano orgoglio. Jonathan Raban lo descrisse in Old Glory. “La gente vede questa agitazione come un’incarnazione della loro interiorità. Si vantano con gli estranei della loro perversità, del loro appetito per problemi e distruzione, inondazioni e annegamento, c’è una nota nelle loro voci che dice: è dentro di me, so come si sente.”
La morte di George Floyd è un fatto di cronaca nera avvenuto il 25 maggio 2020, nella città di Minneapolis. (…) L’episodio ha ottenuto rapidamente risonanza internazionale in seguito alla diffusione del controverso filmato dell’arresto di Floyd stesso, dal quale sono successivamente scaturite proteste e manifestazioni contro l’abuso di potere da parte delle forze di polizia, nonché l’odio razziale perpetrato dalle stesse. Nel filmato infatti, viene mostrato l’agente di polizia Derek Chauvin premere il suo ginocchio sul collo di George Floyd per 8 minuti e 46 secondi e gli altri agenti che non fanno nulla per fermarlo. (da wikipedia)
Il Guardian lo racconta così: Floyd era un uomo nero di 46 anni. E’ morto mentre era sotto custodia della polizia dopo che un agente l’ha ammanettato e si è inginocchiato sul suo collo per diversi minuti, mentre Floyd ripeteva che non riusciva a respirare. Il video girato e pubblicato su Facebook da Darnella Frazier ha testimoniato ciò che è successo. In seguito alla morte di Floyd, in tutti gli Stati Uniti e in parte anche in Europa sono in corso manifestazioni contro la violenza subita dai neri nel corso degli anni. In molte città, le manifestazioni sono diventate atti di violenza e saccheggi nei negozi.
Dove
Minneapolis è la città più importante dello stato del Minnesota. Insieme alla capitale dello stato Saint Paul sono chiamate le Twin Cities (le città gemelle). Le due città e l’agglomerato urbano intorno raccolgono una popolazione di circa 3,5 milioni di abitanti.
L’omicidio è avvenuto nel quartiere chiamato South Minneapolis. Tra la Chicago e la E 38th St. Nella mappa che segue è a sinistra dall”indicatore rosso. Tra Speedway (un benzinaio) e il negozio Cup Foods.
La foto di Google mostra la strada. Sulla sinistra si vede il cestino che ora è diventato un luogo di memoria.
Prince = Minneapolis
Per molti (io sono uno di questi) Minneapolis e Prince sono sinonimi. Non può esistere Prince senza Minneapolis. E Prince ha permesso a Minneapolis di attirare l’attenzione del resto del pianeta da metà degli anni 80. Da luogo che veniva sorvolato dagli aerei, Prince ha messo Minneapolis sulla mappa. Ma com’era la vita di Prince a Minneapolis prima di diventare Prince?
Prince nasce e muove i suoi primi passi a nord Minneapolis. La zona sud Minneapolis diventa famigliare al ragazzo Prince quando fugge dalla casa della mamma, che nel frattempo si è separata dal padre di Prince e si è risposata. Ecco come viene raccontato nel sito Becoming Prince: all’inizio delle medie Prince scappa da casa della mamma, da quel momento “trascorse diversi anni rimbalzando tra la casa del papà nel nord Minneapolis e la casa della zia in sud Minneapolis. Un luogo dove avrebbe sviluppato la sua prima e importante partnership creativa e dove avrebbe provato per ore con la sua prima band. Prince fece la seconda e la terza media alla Bryant Junior High School in South Minneapolis.”
Nella sua breve autobiografia, Prince descriverà quel periodo così:
“Ero combattuto tra la band a nord e la combinazione di sport e donne a sud. Era un tiro alla fune continuo.”
Oggi la Bryant Junior High School che Prince frequentò per buona parte delle medie non esiste più; è diventata il centro Sabathani che offre servizi alla comunità di sud Minneapolis.
La facciata della Bryant Junior High School dove Prince fece la seconda e la terza media. Pic by Giovanna.
In questa mappa è evidente la breve distanza a piedi (circa 10 minuti) tra il luogo della morte di George Floyd (tra Chicago Ave south & 38th St E) e la scuola delle medie di Prince. La casa della zia era poco più a sud della scuola in 3837 South 4th Avenue. Le superiori dove Prince si sarebbe diplomato nel 1976 sono poco più a nord, in 3416 4th Avenue South. Queste strade erano le sue strade.
Nel nostro viaggio del 2016 abbiamo visitato le scuole medie di Prince, (il Sabathani Community Center). La visita alla scuola fu una cosa improvvisata; ci avventurammo, con il presentimento che saremmo stati inseguiti da un mastino. Invece, la fortuna premia gli audaci e fummo portati al cospetto dalla direttrice della scuola, che ci fece da guida nella visita delle stanze al ritmo di Let’s go crazy. Visitammo anche la palestra, dove Prince trascorse il tempo a giocare a basket. Passione testimoniata anche dalla foto dove si vede Prince “accosciato” nella team della scuola (qui la foto).
In questo video ci sono io che giro sperduto e emozionato nella Hall of Fame della scuola, dove l’immagine di Prince è insieme a quella di altri ex scolari di successo. L’idea è quella di offrire un esempio ai ragazzi che frequentano queste classi. Tra le mani ho la classica cornice che viene usata per i social (segno dei tempi).
Sarà stata l’emozione, sarà stata la paura di distogliere la nostra memoria visiva, sarà stata la nostra asburgica disciplina, che ci obbligava ad ascoltare ogni parola della direttrice, sta di fatto che dentro alla scuola abbiamo fatto pochissime foto. Peccato. L’unica foto che abbiamo scattato è questa che avevo messo anche su Instagram: sono davanti alla credenza che contiene il Grammy vinto dai Sound of Blackness nel 1994 per The Evolution of Gospel.
In questi luoghi dove Prince ha trascorso la sua adolescenza ritrovo le tracce del giovane musicista nero senza una famiglia stabile, che cresceva con il sogno della musica. Se questo fosse un film, mentre cammino lungo i corridoi della Bryant, quando la direttrice viene distratta da un collaboratore, incontrerei lo sguardo glaciale del giovane Prince, seduto al banco di una classe delle medie. Mentre provo a capire in quale realtà parallela sia finito, sarebbe lui stesso a chiedermi: hai capito da dove arrivano le mie inquietudini e le mie ansie?
Alla Bryant in sud Minneapolis Prince conosce Jimmy Jam e inizia a frequentare le lezioni di teoria e business musicale dell’insegnante Jimmy Hamilton. Prince si presenta un’ora prima delle lezioni per suonare gli strumenti musicali disponibili nella classe. Andrea Swensson nel suo libro sul Minneapolis Sound lo descrive così: “in questa maniera si comprende come il piccolo Prince si stacchi lentamente dalle preoccupazioni quotidiane che affliggono la maggior parte degli adolescenti e vaghi in uno stato di sogno ossessionato dalla musica, mentre va alla deriva in questo mondo, dove la sua vita familiare si sgretola e lui fissa dalle finestre la città che attraversa. Immaginarlo mentre si trascina da casa a casa, da scuola a scuola, da quartiere a quartiere, non ci meraviglia che le sue prime esplorazioni musicali non siano legate ad alcun genere e a specifiche regole.“
Queste mura, così come quelle degli altri istituti, e queste strade formeranno il carattere di Prince. Più di qualsiasi passo della bibbia. Più di qualsiasi genitore, agente o manager. O donna che incontrerà nella sua vita. Sarà quel carattere che si scontrerà con la Warner negli anni 90, che diventerà Testimone di Geova, che gli farà scegliere la giovane Mayte come moglie o che reagirà come sappiamo al dramma della paternità mancata. Quel carattere che gli farà costruire una Disneyland tutta per sé fuori Minneapolis. E la chiusura con Wendy e Lisa. E il legame con certi personaggi. La lista potrebbe andare avanti all’infinito.
Del suo periodo alla Bryant, nell’autobiografia è stata riprodotta la pagella della “metà del quarto quadrimestre” che pare sia stata ritrovata tra le sue cose a Paisley Park. Secondo la sig.ra Hoben Prince è puntuale, tratta le altre persone con considerazione, è abbastanza aperto alle novità, partecipa alla discussione in classe e a volte aiuta l’insegnante o gli altri studenti. Ma non è sempre un buon ascoltatore quando l’insegnante o gli altri studenti parlano. Un po’ viene voglia d’interpretare questi giudizi e vederci il musicista che conosceremo. Forse la considerazione migliore arriva da Prince stesso: “Quando ero ragazzo, nel nord di Minneapolis c’era troppo testosterone per i miei gusti. Dopo essermi trasferito a sud Minneapolis dovetti cambiare scuola.“
Black Lives Matter
Con il pensiero torno a quei giorni a sud Minneapolis. E inseguo Prince e i suoi racconti musicali; voglio comprendere meglio quello che è successo a George Floyd: quali possono essere le parole di Prince a cui aggrapparsi per rispondere ai dubbi che oggi ci perseguitano? Incontriamolo nella sua ultima apparizione ai Grammy Awards dell’8 febbraio 2015, quando verrà chiamato per premiare l’album dell’anno (allora assegnato a Beck).
In un completo arancione e il suo taglio afro, Prince è stanco mentre pronuncia poche parole:
Gli album, ve li ricordate? Gli album sono ancora importanti. Sono importanti come i libri e la vita dei neri. Gli album sono importanti stasera e lo saranno per sempre.
Gli album, ve li ricordate ancora?
Mentre parla Prince non indossa occhiali, che tiene in mano insieme al fedele bastone. Lo sguardo catturato dalle fotografie sarà implacabile poco più di anno dopo; sembrava presagire una fine imminente. Non è lo sguardo mistico, impetuoso e sfidante che abbiamo visto dal 78 in avanti. E’ uno sguardo sconfitto. Stanco.
Le sue poche parole sapranno cogliere nel segno. Rolling Stone descriverà così il suo discorso: con la battuta sugli album Prince ha sparato all’elefante nella stanza. Ed è riuscito a fare una dichiarazione più potente di qualsiasi bis, aggiungendo, mentre la folla urlava in segno di approvazione “Come i libri e le vite dei neri, gli album contano ancora”. Ed è stato abbastanza intelligente da districarsi dall’imbarazzante invasione scenica di Kanye mentre Beck preparava il suo discorso di ringraziamento. Trent’anni dopo Purple Rain, è ancora uno dei ragazzi più brillanti in circolazione.
Brani
Nella prima parte della sua carriera, Prince è impegnato a trovare un successo universale, nel senso di trasversale. Si ispira al concerto di Woodstock. Tre giorni di pace e musica. Senza differenze tra bianchi e neri, tra uomini e donne. Una visione musicale che coinvolge il mondo del funk e quello del rock. I suoi mezzi sono la musica, i concerti e le provocazioni. Non sempre gli va bene. La contestazione prima del concerto dei Rolling Stones al Coliseum di Los Angeles del 1981 sembra un momento difficile. E’ irreale e veritiera l’immagine di Prince che corre a casa, mentre i suoi musicisti stanno ancora suonando sul palco sotto una pioggia di oggetti. Oppure l’onnipresenza della sua guardia del corpo di proporzioni mastodontiche, quasi per rimediare alle dimensioni ridotte di Prince. Per finire, il suo legame con donne bianche o latine, senza mai esplicitare la propria anima nera: come se stesse cercando un riscatto dal proprio passato.
Mary Don’t U Weep
Dopo l’uscita di Graffiti Bridge, Spike Lee gli scriverà per chiedere conto dell’assenza di donne nere nella visione musicale di Prince. Come se il film non avesse già fatto abbastanza danni, Prince risponderà ironicamente: non bisogna guardare solo alle cose più di successo. I due troveranno diverse occasioni per lavorare insieme, fino alla recente presenza di Prince sui titoli di coda dell’ultimo film di Spike Lee. Un film dove il protagonista nero è un poliziotto che attraverso un collega bianco combatte il Ku Klux Klan. Questo brano riassume il Prince del 1983 nel 2018.
Prince canta al piano Mary Don’t You Weep un spiritual degli schiavi che contiene messaggi in codice di speranza e di resistenza. “La canzone racconta la storia biblica di Maria di Betania e le sue suppliche a Gesù, perché resusciti suo fratello Lazzaro dai morti. Altre interpretazioni parlano del libro dell’Esodo e il passaggio del Mar Rosso. Oppure l’alleanza di Dio con Noè dopo il Diluvio Universale. Diventa di nuovo popolare durante il Movimento dei diritti civili.“
In questi giorni Spike Lee ha twittato un breve montaggio dove sono presenti immagini reali (compreso quanto avvenuto a Minnapolis) con alcuni spezzoni del suo film Do The Right Thing. Potete vederlo qui sotto, ma attenzione perché contiene immagini violente.
Il primo brano esplicitamente autobiografico di Prince che voglio ricordare è quello che lo porterà al cambio di nome: The Sacrifice a Victor dall’album Love Symbol del 1992. Prince inizia il racconto nel 1967. Il ragazzo ha tra gli 8 e i 9 anni. La consapevolezza è lo strumento con cui scrive queste parole.
1967 in un autobus della scuola pubblica Venivo portato insieme a un gruppo di strumenti politici ignari I nostri genitori si chiedevano com’era avere uno di un altro colore vicino E hanno unito i loro bambini per eliminare la paura
Il sacrificio di Victor sembra nelle sue vene da sempre. Sembra avere delle basi solide nella sua vita.
Non ho mai capito perché i miei vecchi amici ridevano Fumavano senza rispetto per tutto il resto (scuola)
I vecchi amici sono Morris Day e André Cymone, Prince scriverà “MD & A” nel testo, che sembravano sottovalutare il potere dell’istruzione, mentre Prince arrivava in classe un’ora prima per suonare.
Il dottor King è stato ucciso e le strade Hanno iniziato a bruciare – (Plymouth) Quando il fumo scomparve, l’eccitazione era sparita
Martin Luther King (dottor King nel brano di Prince) viene ucciso il 4 aprile 1968 e nelle città americane ci sono scontri. Il 1968 sarà un anno critico per gli Stati Uniti, ché vedrà anche l’assassinio di Robert Kennedy, con le rivolte che prenderanno piede in tutto il pianeta. Ma simile destino non avrà Minneapolis che si era già organizzata con comitati e leader e aveva già pagato il suo debito di scontri, saccheggi e arresti negli anni precedenti. Negli anni 60, la parte nord di Minneapolis, o Northside, diventa il quartiere dove neri e ebrei devono prendere casa per l’ostilità nei loro confronti negli altri quartieri della città. La tensione tra i gruppi cresceva con sentimenti antisemiti dovuti, secondo le cronache dell’epoca, ai favoritismi che gli ebrei ottenevano sul lavoro. Già alcuni scontri erano avvenuti nel 1966, ma sarà il 19 luglio 1967 quando esploderà la violenza sulla Plymouth Avenue e che durerà 3 notti. Prince sbaglia nell’indicare le rivolte di Plymouth Avenue come una conseguenza dell’omicidio del reverendo a Memphis, ma il piccolo Prince (nell’aprile del 1968 aveva quasi 10 anni) potrebbe avere visto le rivolte in televisione e avere confuso i due avvenimenti.
Nella stessa zona era presente un centro per la comunità nera chiamato The Way. Un luogo di incontro per i giovani costruito proprio per rispondere alla necessità della comunità di difendere e conoscere la propria cultura. Nella band residente The Family suonava il bassista Sonny Thompson, uno dei mentori di Prince. Il luogo dava la possibilità ai giovani di esercitarsi con gli strumenti e nel tempo ha attratto Jimmy Jam, Terry Lewis, André Cymone e Prince.
La seguente cartina mostra un breve tratto della Plymouth, la strada degli scontri. Il segnaposto indica la casa degli Anderson in 1244 Russell Avenue North dove Prince si trasferirà per vivere con Bernadette e il figlio André a metà degli anni 70. Nella parte di destra della cartina dove ora si trova la stazione della polizia del 4Th Precinct, un tempo era occupato dal centro The Way.
L’istruzione è diventata importante, così importante per Victor Un po’ più importante del vino scadente e dell’erba da fumare Bernadette è una signora e mi ha detto “Qualunque cosa tu faccia figliolo, un po’ di disciplina è ciò di cui hai bisogno È quello che ti serve. Ti devi sacrificare.”
Oltre alla vita dei neri e gli album, cos’era l’altra cosa importante per Prince? I libri. L’istruzione, che qui mette a confronto con l’alcol e l’erba, forse riferendosi a qualche ex-amico che li preferiva. The Sacrifice of Victor è un brano criptico, ma tra le righe regala qualche lezione di Prince, mentre ci racconta il segreto alla base del suo lavoro. Il sacrificio.
…mi sono segnato un bel po’ di lezioni da imparare, visto che il desiderio di Prince era quello di scrivere un “manuale per la comunità creativa”. Ecco sparse, le frasi quelli che preferisco. Attenzione: non sono citazioni letterali, ma la mia interpretazione:
quello che crei è tuo!
bisogna aiutare i giovani artisti ad avere consapevolezza della propria missione;
Minneapolis mi ha plasmato, sono rimasto a Minneapolis perché bisogna contraccambiare;
il lettore deve colmare le lacune, Prince non voleva svelare il mistero;
basta iniziare col creare la propria giornata per poi creare la propria vita;
il modo in cui le cose appaiono e suonano, quando sono espresse liricamente, può dare un senso di apertura ed espressività;
ingredenti per una buona canzone:
luoghi nascosti,
poteri segreti
una parte di sè che non viene mostrata;
un uomo che comprende il femminino è desiderabile;
la musica è guarigione; i segreti oscuri devono diventare canzone prima di districarli. Molti artisti soffrono per queste crisi. Ma la musica è un posto tranquillo dove ascoltare i miei pensieri e creare;
riscrivere una strofa e il testo, ricopiandolo, aiuta a scomporlo nei suoi elementi per vedere da cosa è costituito;
suonare e cantare imitando i dischi preferiti aiuta a sviluppare l’estensione e un senso emotivo adatto a tutte le situazioni;
Prince si spinge anche a districare quel mistero che ci teneva lontano e che ha creato il personaggio. Prince è come se fosse sazio della vita e dei suoi misteri. E’ un Prince pigro, triste e consapevole del passato, lui che non ha mai misurato il tempo. E si concede anche delle confidenze.
la vita durante la veglia era incredibilmente noiosa. Mi piace sognare più un tempo; molti dei miei amici non ci sono più e mi piace incontrarli nella veglia;
la musica: scritta in codice, c’è qualcosa di sacro che viene protetto su diversi livelli di significato: quando ti spingi in profondità non riesci più a leggerli in un altro modo;
c’è una parte del cuore che non dovresti mai concedere, perché (l’ho visto con i miei occhi) ci sono momento in cui credi sia finita.
Prince scrive e non registra la propria voce per poi farla sbobinare al ghost-writer. Scrive molto e va molto nei dettagli. Fin troppo; il racconto del suo primo bacio e della sua prima ragazza sono estenuanti per me. Più che un’autobiografia sembra raccontarsi da uno psicologo. Perché? Ipotizzo che Prince sapesse che i giorni su questa terra stavano per finire; non aveva più senso nascondersi dietro al pentagramma. Pentagramma, che, a quanto pare, lui non sapesse leggere. Diverse volte me lo sono domandato (e me l’hanno domandato): Prince come scriveva la musica? aveva degli appunti? Ora abbiamo la conferma. Che non sapesse leggere la musica ha lo stesso potere di spezzare il mistero? Non proprio. Nella musica pop “per definizione” bisogna avere orecchio. I musicisti pop, a differenza del jazz o della classica, vengono istruiti ascoltando la musica. E come è possibile tutto questo? Perché la musica leggera è figlia di una serie di semplici regole ampiamente condivise. Regole che sono sempre le stesse. Una volta imparate puoi andare avanti per millenni, e rifare sempre la stessa canzone (battutaccia che spesso si fa nei confronti degli artisti che hanno successo per decenni). La differenza dove sta allora? Sta nella vita che uno vive, nel buon senso e nella capacità di adattamento. In un’intervista al podcast The Digital Music News, la musicista Bibi McGill, leader della band di Beyonce, i Suga Mama, lo dice chiaramente:
per fare i musicisti bisogna arrivare in orario. Essere delle persone con cui gli altri desiderano lavorare.
Più della tecnica conta l’atteggiamento. Continuando Bibi racconta come ebbe il suo primo “gig”, il primo lavoro da musicista, con Pink. Venne portata in aereo da Los Angeles a New York e sull’aereo si ascoltò in cuffia l’album di Pink che atterrata dovette suonare.
Pure uno dei migliori collaboratori di Prince, Michael Nelson (il leader del gruppo di fiati Hornheads) raccontò che trovarono le note giuste del famoso stacco di ottoni in Sexy MF solo suonandolo di fronte a Prince. Prince aveva il suo istinto, il suo cuore e la sua pancia. La sua musica veniva tutta da lì. Ecco perché era ed è così potente. La sua musica non è figlia di tecnici ed esperti di marketing, ma è figlia della sua vita. Delle sue passioni e delle sue tribolazioni. Impagabile.