#tbt · blog

Posso suonare con te?

Se c’è un musicista con cui Prince avrebbe dovuto collaborare di più, quello è Miles Davis.

Il leggendario trombettista americano, nato nel 1926, tributò più volte omaggio a Prince, appellandolo come il nuovo Duke Ellington ed ispirandosi apertamente alla sua musica.

Prince, dal canto suo, preparò il brano “Can I play with U ?” [posso suonare con te ?] per poi farlo avere a Miles che ci registrò sopra prima di rimandarlo a Prince. Quel brano poi finì con il titolo Red Riding Hood su un bootleg di Prince dalla qualità pessima, ma ben suonato, che ha preso il nome di Crucial, registrato nel febbraio del 1987 a Paisley Park.

Altri sono stati gli incroci di Prince e Miles Davis, l’ultimo brano del secondo disco di Sign o’ the times – Adore – contiene una parte di tromba che venne allora riportata come un regalo di Miles Davis che però rimase anonimo e quindi mai segnalato nei crediti. In compenso, però, si dice che Miles Davis registrò un brano di Prince che poi comparve sull’album Amandla del 1989, anche se venne accreditato a Marcus Miller, ma secondo altri sarebbe in origine il brano The H Man presente nella sessione di Crucial. Crucial venne poi pubblicato su Crystal Ball, la prima e finora unica raccolta autorizzata di outtakes di Prince, ma Crucial è, come detto, anche l’unico bootleg che cerca di ricostruire la collaborazione tra i due musicisti. Miles Davis fece un’apparizione anche sul brano 10 1/2 dei Madhouse, la band funky jazz strumentale che accompagnava Prince nei tour dal vivo, i cui musicisti erano lo stesso Prince ed il resto delle persone che suonavano allora con lui, solo che facevano da supporter con il viso coperto. Anche Chaka Khan ospitò una collaborazione di Prince e Miles Davis nel suo Sticky Wicked. Mentre Prince finì su un bootleg di Miles Davis con il brano Penetration.

Prince, nel suo ultimo lavoro firmato con il simbolo 0(+>, Rave un2 the joy fantastic del 1999, annunciava un paio di novità, un nuovo produttore ed un brano dedicato a Miles Davis, alla fine il nuovo produttore era Prince che si riprendeva il proprio nome e il brano dedicato a Miles Davis erano un paio di secondi di silenzio in ricordo del grande musicista.

Da notare che il confronto fra Prince e Duke Ellington, fatto da Miles Davis, non venne mai digerito da Wynton Marsalis.

http://en.wikipedia.org/wiki/Miles_davishttp://www.allaboutjazz.com/iviews/wroney2001.htmhttp://all-blues.de/music/missing/cruciald.txtwww.warr.org/miles.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.