Mostra Dopo La Pioggia

Monster diary pt.2

(diario della mostra)

Ogni giorno funziona così. Entriamo e come l’FBI ognuno va ai propri posti di combattimento. Sistemo le piccole casse sopra le fotografie. Faccio partire la playlist e mi assicuro che i brani di Prince non suonino in ordine cronologico. Sarebbe un sacrilegio.

Come sono egocentrico

Siamo seduti al tavolo con le nostre letture a farci compagnia; Artepassante fornisce una biblioteca di riviste e libri dedicati alla fotografia. Una collezione di Progresso Fotografico che risale agli anni 60 e un’altra della rivista Photo che arriva fino agli anni 80. Dentro ci sono una miriade di idee. Di ricordi e il ritratto di un’Italia che non esiste più. Poterle sfogliare e fare un salto nel tempo è un regalo inaspettato di questa mostra .

Entra un signore che ci chiede di firmare il catalogo della mostra. “Ho visto il concerto del 1988” ci dice. Io mi emoziono e non ce la faccio a lasciare una firma; firma Giovanna. “Sarei una pessima rockstar” penso. Passa il tempo. Non entrano molte persone, ma noi ci sentiamo orgogliosi di ogni sguardo che incrocia le nostre foto; le dimensioni degli ingrandimenti sono tali per cui le persone le possono osservare mentre passano. Bello rimanere qualche minuto nelle retina di questi sconosciuti.

Cammino avanti e indietro. “Magari mi scambiano per un visitatore e altri mi seguono” penso. Mi fermo davanti ad alcuni scatti che so di avere sbagliato. Mi avvicino all’ingrandimento sperando che l’errore sparisca. Ho in mente un visitatore che ha indicato con il dito proprio dove l’errore è più evidente. Mi mordo ogni volta le labbra per quello scatto. Le nostre foto sono come noi; documentare ciò che i nostri occhi avevano visto. Non vogliamo commentare o giudicare nessuno.

C’è un signore che pulisce l’area di passaggio intorno alla mostra. Cammina adiacente alla vetro che costeggia l’entrata. Ogni tanto butta un occhio verso di noi. La galleria che unisce le due fermate sembra un “non luogo”. Ci sono delle dinamiche che non vedi quanto passi per andare a lavorare.

Un altro signore entra. Guarda con attenzione tutte le foto. Ci fa prendere uno spavento quando, trasportato dalla sindrome di Stendhal, urta contro il divano e per poco non va per terra. Poi sparisce dietro alla ricostruzione della recinzione di Paisley Park. Lì sopra troneggia una maglietta fatta fare da mia mamma, prima della mia partenza per gli USA nel 1996. Fu una sorta di benedizione della mia passione per Prince.

La mostra ha compiuto una settimana.