Manca sempre uno per fare trentuno (ventuno)

Questi sono i giorni del selvaggio

Tratto dal libro: “Manca sempre uno per fare Trentuno (Ventuno)”

Dopo il fallimento della sbornia pop dei primi anni 90, Prince aveva deciso di tornare a fare una musica più cruda. Più simile a un chissene. Con Diamonds and Pearls aveva inseguito i voleri degli avvocati della Warner e in termini di crana qualche risultato l’aveva ottenuto. Una maggiore presenza nei media con conseguente successo nelle classifiche. Nuovi collaboratori, forse più prolifici, ma meno di talento. Levi Seacer Jr sapeva il fatto suo quando venne assunto a tempo pieno come direttore musicale e autore, ma l’effetto globale sulla musica di Prince era sconcertante per quanto fosse diventata banale e ripetitiva. Solo quando Prince tornava a gestire le cose in prima persona si sentiva che le note uscivano dal suo apparato dirigente, altrimenti avevano qualcosa di stantio, di già sentito e (a volte) di inutile. Diamonds and Pearls era sempre con me. Avevo ottenuto un lettore cd portatile e non uscivo mai senza. Saltavo alcune tracce, Prince ti chiedo scusa, ma chi non l’ha mai fatto? Intanto leggevo la biografia A Pop Life e mi domandavo: «ma mentre Prince faceva Purple Rain, 1999 e Dirty Minds io dove ca**o ero?»

Con la musica di Prince c’era la netta sensazione che arrivasse direttamente dalla sua camera da letto senza finestre. O dal suo intestino. O dalla sua pancia. Non c’erano filtri. Paisley Park era diventato il luogo dove la creazione aveva inizio e grazie agli strumenti elettorali che si usavano all’epoca veniva trasportata a casa mia. Nella mia cameretta io lo ascoltavo e come in un messa di mezzanotte abbracciavo le cuffie sulle mie orecchie chiudevo gli occhi e ero lì con lui sul palco di Glam Slam. Guardami negli occhi Prince. Non avevo a disposizione la rete per capire queste cose. Oggi ho troppe informazioni e dimmi cosa è vero.

Negli anni 90, l’ho già raccontato?, passavo in rassegna tutti i negozi di cd di Milano per trovare remix ed edizioni speciali. Tre volte all’anno si materializzavano i crucchi a Novegro e ci vendevano le dosi della droga, cioè i bootleg dei concerti. Finì così che mi ritrovai tra le mani il Minneapolis 1994, il nastro l’ho consumato a forza di ascoltarlo sotto la doccia, fingendo di suonare l’assolo di chitarra. Il Prince che ne esce è quello incazzato che ha una gran voglia di chiarire le cose come stanno. Tanto simile a quello del Black Album. Io stesso (storia vera) mi ero imbattuto in un diversamente etero che, sentendomi citare l’introduzione di Lovesexy (“Rain is wet, sugar is sweet”), mi aveva riportato le parole delle Girls Bros: «Guarda che Prince è gay! me l’hanno detto Wendy e Lisa».

blog

30 anni di Diamonds & Pearls

Questo post è disponibile anche in formato podcast (link)

Scrivere e registrare la prima puntata del podcast mi è servito per ricordarmi chi sono. Ho rivisto quel ragazzotto trentenne che si sfogava scrivendo di Prince. Mi è piaciuta l’idea iniziale: raccogliere notizie su Prince e la sua musica. Come in questo post.

Steven Van Zandt per lungo tempo è stato il chitarrista di Bruce Springsteen (lo è ancora? non lo so). In questa intervista parlerebbe anche di Prince.

Prince non era un grande conversatore. Mi è capitato di incontrarlo e abbiamo scambiato due chiacchiere, ma nulla di sostanziale. Non posso dire di essere stato un suo amico, ma c’era una sorta di conoscenza amichevole. Prince era uno dei pochi che potevi davvero chiamare genio. Agli artisti continuo a dire: non producete voi stessi. Ho fatto alcuni errori producendo me stesso e nessuno davvero dovrebbe farlo. Ma Prince era l’unica eccezione; non perdeva il suo tocco producendo se stesso: è un importante risultato non perdersi qualcosa d’importante. Per fare un grande disco ci vuole un battaglione di persone e lui era un battaglione formato da una sola persona.

Contact Music ha dedicato un articolo ai 30 anni di Diamonds & Pearls (che uscì il primo ottobre 1991). Nell’articolo di Andrew Lockwood si festeggiano i successi nelle classifiche del primo album dell’era New Power Generation: l’album finì primo in Australia, al terzo posto in UK e al secondo negli USA. Ricordo bene Diamonds & Pearls. Dopo le mie tappe di avvicinamento di Batman e Graffiti Bridge, D&P fu il primo album che posso dire di avere visto nascere. Adoravo il suo impegno solitario e le sonorità, ma non avevo dubbi: Prince non era quello di Purple Rain. Non c’erano i vocalizzi delle “ragazze”, ma c’era la sua eterosessualità su tutto. Infatti, non sono tanto d’accordo quando Lockwood parla così di Thunder:

Thunder mostra le abilità di Prince nel creare musica con elementi Funk e Pop. Si tratta di una canzone che assomiglia più al Prince di Purple Rain che a gran parte del suo materiale dei sette anni precedenti. Anche il piano in crescendo, le chitarre invertite e le voci armonizzate risalgono al 1984.

Come le cose sono state dimostrate, per quel album Prince aveva lasciato gran parte della produzione ai New Power Generation (di allora). Non aveva neppure la voglia di dire loro cosa fare e come farlo; come avrebbe potuto: qualcuno degli NPG (Sonny Thompson) era stato un suo maestro. Se invece vogliamo tornare al 1984, la Swatch ha deciso di produrre di nuovo i suoi orologi di quel tempo.

Diamonds & Pearls è ancora protagonista di questo articolo di Stereo Williams su Mic. Un bel articolo che presenta l’album usando le parole di Prince.

Dopo essersi lanciato con il film e la colonna sonora di Purple Rain , Prince aveva trascorso la seconda metà degli anni ’80 mostrando l’ampiezza della sua tavolozza sonora e chiarendo quanto potesse essere implacabile la sua produzione. (…) i critici credevano che si stesse ampliando troppo, un sensazione che la sua etichetta avrebbe presto echeggiato. Si diceva anche che l’eclettismo di Prince lo stesse danneggiando. C’era la percezione che Prince non avesse realizzato un album “abbastanza nero”, “abbastanza mainstream” o “abbastanza radiofonico” da anni. Così Prince a Rolling Stone nel 1990 “Non c’è niente che un critico possa dirmi da cui io possa imparare. Se fossero musicisti, forse. Ma odio leggere cosa pensa di me un tizio seduto a una scrivania. Cose tipo: “È tornato ed è nero” o “È tornato ed è cattivo”. Wow! Ora, su Graffiti Bridge , dicono che sono tornato e sono più tradizionale. Beh, “Thieves in the Temple” e “Tick, Tick, Bang” non suonano come niente che abbia mai fatto prima”. C’era anche l’affermazione che l’audace abilità artistica di Prince fosse stata sconvolta dall’emergere dell’Hip-Hop, un genere che l’iconoclasta musicale aveva apparentemente denunciato in “Dead On It”, una traccia persa dal Black Album del 1986 . Così Prince a Sky Magazine all’uscita di Diamonds and Pearls “Beh, prima di tutto non ho mai detto che non mi piace il rap. Ho solo detto che gli unici buoni rapper erano quelli che sapevano di cosa stavano parlando. Non mi piaceva tutta quella roba da spaccone. ‘Sono cattivo, sono questo. Io sono quello.’ In ogni caso, tutti hanno il diritto di cambiare idea”. Con megahit come “Gett Off”, “Cream” e la title track, Prince e i New Power Generation hanno pubblicato il progetto più radiocentrico degli ultimi anni. Ma in qualche modo non assomigliava a nulla che Prince avesse mai fatto prima. Ancora Prince nel 1991 “Nessuna band può fare tutto. Ad esempio, questa band con cui sono ora è funky. Con loro, posso prolungare “Baby I’m a Star” per tutta la notte! Continuo a cambiare marcia e succederà qualcos’altro di strano. Questo non potevo farlo con i Revolution. Erano un tipo diverso di funky, più elettronico e freddo. I Revolution potrebbero stravolgere “Darling Nikki”, che è stata la canzone più fredda mai scritta. Ma non penserei mai di suonare quella canzone con questa band”. Certo, c’erano scorci di lui che abbracciava nuovi elementi jack e swing nella colonna sonora di Graffiti Bridge e cattivi tentativi di rap su brani come “Alphabet St.” e “It’s Gonna Be A Beautiful Night”, ma Diamonds & Pearls è il luogo in cui Prince fonde completamente il campionamento e l’atteggiamento hip-hop nel suono dei New Power Generation. La sua drum machine LINN è stata messa da parte, tuttavia, sostituita dal tuono e dal groove di Michael Bland e dai beat più recenti e più duri di Bomb Squad. “La New Power Generation è una band a cui Prince non deve fare da babysitter” , ha detto a SPIN nel 1991 il rapper Tony M, un membro della band . Prince riesce in qualche modo ad abbracciare il campionamento e gli hard beat, producendo anche un suono che è stato il suo suono più ricco e musicale fino ad oggi. Così Prince a SPIN: “Tutti gli altri sono usciti e hanno preso drum machine e computer. Così ho buttato via i miei.” Il lavoro di Prince, durante il suo periodo più fertile dal punto di vista creativo, testimonia la padronanza di una creatività ferocemente individualista e di un fascino pop. Così Prince a USA Today: “Non posso aspettare quattro anni tra i dischi. Cosa farò per quattro anni? Riempirei il Vault con altre canzoni”. Diamonds & Pearls non è stato il ritorno di Prince ai successi pop, in quanto è stato lui a consolidare i talenti della sua nuova band e a puntellare il suo posto all’alba di un nuovo decennio. Un artista nero in piena padronanza della sua arte, ancora in grado di fornire grandi successi radiofonici, è qualcosa che ora vediamo in modo più coerente; ma nel 1991, solo una manciata di cantanti aveva raggiunto quel risultato. Prince era uno di loro e ha riscritto le regole quando è arrivato lì. Oggi ci sono artisti contemporanei che seguono quello spirito di eclettismo musicale. Frank Ocean, nonostante la sua produzione sia limitata, è stato in grado di sostenere il suo vasto catalogo, sfidando anche il suo pubblico a seguire i suoi passaggi creativi. Janelle Monae può offrire risate brillanti e anche portare il suo pubblico attraverso inebrianti concept album afro-futuristici. E, naturalmente, ci sa fare in entrambe le direzioni; A Kanye West non è mai mancata una musa e segue il suo percorso creativo, ma Ye è stato sia venerato che ampiamente criticato per l’incoerenza della sua produzione musicale post-2011, soprattutto perché sembra così sfocata e non lineare. Nel 1991 Prince era al top della musica; 30 anni dopo, la sua eredità rimane lì.

Per finire, le parole dello stesso Prince. Nel 1998 in un’intervista a Guitar World, Prince diceva:

La musica è come l’universo: i suoni sono come l’unione di pianeti, aria e luce. Quando scrivo un arrangiamento, immagino sempre una persona cieca che ascolti la canzone. E scelgo accordi, suoni e strumenti a percussione che aiuterebbero a chiarire la sensazione del brano a una persona non vedente. Ad esempio, un accordo pieno può evocare una persona grassa, o un particolare tipo di colore, o un particolare tipo di tessuto o l’ambientazione della mia canzone. Inoltre, alcuni accordi suggeriscono un uomo, altri una donna e alcuni suoni ambientali suggeriscono l’unione mentre altri suggeriscono la solitudine. Ma con tutto quello che faccio, cerco di tenere in mente quella persona cieca. E faccio in modo che i miei musicisti prestino attenzione anche a questo. Come il mio bassista, Sonny T.; Sonny può davvero imitare le forme di una ragazza sul suo strumento e farvele vedere. Mi piace l’idea dei suoni visivi.

blog

20Ventuno

Sta diventando un appuntamento fisso il finto leak di probabili pubblicazioni prinsiane a inizio anno. Nel 2021 il mezzo di distribuzione utilizzato da Prince Estate è stato il sito francese Schkopi, che in un lungo articolo ha anticipato e tirato un po’ di somme sui progetti autorizzati dagli eredi di Prince.

Balasso lo ripete: “Siete dei magnaschei!”

Iniziamo con le cose inedite. A giugno o luglio dovrebbe uscire Welcome 2 America, un album di brani nuovi registrati intorno al 2010. L’album avrebbe dovuto uscire nel 2011. Tra i brani (il deludente) Hot Summer, Born 2 Die, Running Game (Son of a Slave Owner), Same Page Different Book. Forse condito con un dvd dei concerto.

Il prossimo deluxe, il formato magnaschei (cit. Balasso) dove sono rimasterizzati brani famosi mischiati a brani inediti, sarà Diamonds & Pearls. Una celebrazione del trentennale del periodo gangster di Prince, che, liberatosi dei fasti, dall’androginia degli anni 80, iniziò la nuova decade con un album meno pop e più R&B. Un lavoro di grande successo, che coincise con la sua nomina a vice-presidente della Warner Bros. e la firma sul contratto da 100 milioni di dollari per 6 album. La goccia che fece traboccare il vaso e provocò la guerra civile di fine anni 90 con la major. Sulla voglia di Prince di ottenere quel contratto ad ogni costo, Alan Leeds (disse a Matt Thorne che) raccontò che Prince fosse ansioso di battere gli accordi multimilionari che Janet Jackson e Madonna avevano firmato: Era così disperato di ottenere quel titolo (di artista più pagato dello show biz) che avrebbe permesso al suo team di negoziare alcuni diritti d’autore, certi diritti di pubblicazione e ogni genere di cose per ottenere maggiori garanzie. Le parole di Leeds raccontano la verità shakerata con la sana acrimonia che gli ex dipendenti hanno nei confronti del capo.

Proprio in quel periodo di battaglia con la major, Prince pubblicò il triplo intitolato Crystal Ball, che allora doveva rispondere alla sete dei fan di brani inediti provenienti dal Vault. Prince decise di affiancare il triplo Crystal Ball da due album inediti e recenti. Uno è Kamasutra. Colonna sonora del matrimonio tra Prince e Mayte Garcia e suonato quasi interamente da Prince, forse utilizzando il sintetizzatore Synclavier (oggetto di culto che venne utilizzato anche da Frank Zappa per il suo ultimo album: Jazz from Hell). Ampiamente sottovalutato, Kamasutra raccoglie le melodie di Prince degli anni 90. Per me fu come un accesso diretto alla sua cameretta e ai suoi sogni musicali. Mistico. Giocoso. Strumentale ma precedente all’era jazz. L’altro album che affiancò Crystal Ball fu il ben più apprezzato The Truth. Anche qui Prince aveva ascoltato i desideri dei fan; si era messo alla chitarra per costruire un album acustico così come veniva chiesto da più parti. The Truth è un’opera d’arte unica; è la visione di un musicista che conosce ogni grammo dello strumento. Per me è uno dei 5 migliori album di Prince. Prince Estate, a quanto sembra, ad aprile (ri)pubblicherà di nuovo il triplo Crystal Ball, rimasterizzato, ripulito (e completato dalle ricette vegane di Canavacciuolo?) forse sempre nel formato pentatonico con Kamasutra e The Truth. In questo caso, Prince Estate pare anche cercare di calmierare il mercato nero che fa pagare un Crystal Ball originale più di 300 euro. Una cifra spropositata, ma meritata per chi al tempo non seguiva le gesta dell’Artista precedentemente conosciuto come Prince.

Una nota a margine è necessario fare sul formato del Deluxe. Ho letto nelle varie interviste, non ricordo più dove, che i produttori prinsiani dei Deluxe si aspettano che i fan riprendano i contenuti per farne delle proprie playlist. La frase detta nero su bianco è una sincera dichiarazione di incompetenza artistica. Provo a interpretare le parole di Michael Howe e del suo compagno di merende: noi abbiamo scovato i brani nel Vault. Ve li mettiamo a disposizione in un bel cofanetto da 140 euro e poi vedete voi come ascoltarli. Un esempio della loro scarsa attitudine artistica è il cd intitolato Single Mixes & Edits RemasteredDisc Three che ripete uno dietro l’altro 2 versioni di La, La, La, He, He Hee, 2 versioni di Shockadelica, 2 versioni di Housequake e (per finire in bellezza) 3 versioni di Hot Thing. Uno sfinimento. Qui non stiamo ascoltando un’opera musicale, qui stiamo giocando a ciapanò. Questo cd sarà ascoltato una sola volta e poi prenderà la strada dell’archivio. Una mania ossessiva compulsiva da parte di chi ha compilato l’album che ha bisogno di qualche rimedio chimico. Se Prince Estate oltre a fare i daneè vuole fare conoscere Prince a un pubblico giovane, così non va bene.

Ma a questo problema pare trovare soluzione con il famoso documentario di Netflix, benedetto da Prince Estate. La produzione ha avuto diversi contrattempi. Dopo avere visto l’addio della regista Ava DuVernay, ora la produzione pare essere in mano a Ezra Edelman (vincitore di un Oscar per il documentario su O.J. Simpson). La serie dovrebbe vedere la luce nel 2022. Mentre su Apple+ (la concorrente di Netflix firmata da Apple) potrebbe presto sbucare il concerto del 1983 del tour di Purple Rain, condito di un documentario e testimonianze d’ordinanza.

Insomma, prepariamoci a tirare fuori un pò di money. Da parte mia, ho scritto questo articolo con la sana invidia nei confronti di chi ha la possibilità di ottenere informazioni di prima mano (e in anticipo). Ovvero, chi può intervistare le persone che fanno parte del cerchio ristretto di Prince Estate. Con me non lo farebbero neppure se mi nascondessi tra l’umido e la differenziata di Paisley Park.

La foto di Natalino Balasso è di sarasx is licensed under CC BY 2.0

#tbt · blog

…e anche il Portogallo l’abbiamo sistemato

Mentre continua il tour europeo di Prince, io mi gusto 20Ten come un ghiacciolo al tamarindo che rinfresca questa estate. Prince, leggo da Dr.Funkenberry, ospita nella sua tappa portoghese la cantante Ana Moura. Non posso fare a meno di notare come la cantante Ana Moura (che non rientra nei miei gusti musicali, ma questo lo si sapeva già) esteticamente assomigli vagamente a Vanity, Apollonia, Mayte, Diamonds and Pearls e Bria Valente. Con una voce un’ottava sotto Mina. A Prince piace sempre la faiga! Ecco, se Prince decidesse di farsi vedere oltre San Gottardo (come dicono in Svizzera), potrebbe chiedere a Silvia Aprile (una che per sposarsi alla Reggia di Caserta ha inscenato un simil-concerto) di urlare nelle casse qualcosa di ascoltabile, mentre Renato Neto l’accompagna (grazie che sei tornato alle tastiere, piccolo brasiliano dal ciuffo ribelle) e Prince orpelleggia con la chitarra.

E io ricorderei quando al Forum di Assago vidi Phil Collins duettare con Laura Pausini.