Oramai è guerra aperta fra Prince e i principali siti internet che riuniscono i suoi fan. Housequake.com (che 3121.com sito ufficiale di Prince ha ringraziato per aver rimosso l’accenno di video di Somewhere Here On Earth), princefams.com e prince.org si sono riuniti sotto il nome di Prince Fans United. Questo nuovo gruppo rivendica il proprio diritto di parlare liberamente di Prince, di mostrare sue immagini, anche elaborate, o suoi video.
Al contrario di quanto vorrebbe lui.
I fan di Prince sono utenti evoluti di internet. Prince stesso fece una netta selezione alla fine degli anni novanta nei suoi fan, privilegiando un rapporto diretto con loro: vendendo la propria musica solo su internet.
Prince, o i suoi sceriffi, non devono scordarlo.
Come non è possibile guidare Prince da una casa discografica (per ogni album Prince decide da chi farsi distribuire, Musicology uscì con la Sony, 3121 con la Universal e Planet Earth tornò con la Sony) così non è possibile guidare i suoi fan.
I fan si sono organizzati in siti ben strutturati ed orchestrati. Inoltre si danno proprio da fare: ricordo che al concerto del 31 ottobre 2002 a Milano (One nite alone) furono i ragazzi dell’ottimo forum alessiadaparigi ad organizzare la fila d’entrata nel pomeriggio. Ricevettero complimenti da tutta Europa.
Dov’erano allora gli sceriffi di Prince?
Perché non erano loro ad organizzare la fila? A distribuire i numerini?
Se Prince con le sue battaglie contro i siti dia fan pensa di colpire qualcuno che sta speculando sulla sua musica e la sua immagine si sta sbagliando di grosso.
Siamo sempre noi.
Prince sveglia!
Approfondimento: Prince launches attack on fan website