Chiunque segua le gesta di Prince, e si vanta con gli amici di esserne fan, prima o poi deve rispondere a questa domanda: perché Prince viene considerato un genio ?
Prima di tutto: anch’io, che scrivo qui, credo che Prince sia un genio ? Sì, ne sono convinto anch’io. Più di una volta mi ha dimostrato con i fatti di poter farmi dimenticare tutto ciò che sapevo sulla Musica e sulla sua musica. Faccio un esempio.
L’amore e la pace sono come i semi. Non crescono dall’esterno all’interno, ma iniziano dall’interno e crescono. Così fa l’odio. Sapendo questo, possiamo ricordarci di non affidare la responsabilità dei nostri sentimenti al mondo esterno, perché quelle cose non penetrano dentro di noi. Questa è un’illusione e una scusa. Il seme di ciò che è dentro di noi è ciò che cresce. Ciò che non annaffiamo morirà, ma ciò che nutriamo crescerà in piena fioritura. In qualità di giardiniere e giardino, hai l’ultima scelta nel tuo destino. Fratellosorella giardino, ti chiami Eden?
1999, vigilia del nuovo millennio, una nuova era. Cosa porterà … Quali cambiamenti ci aspettiamo?
La nuova era è la nostra era; diventeremo quello che faremo. Se vogliamo porre fine alla negatività lo faremo, se vogliamo un mondo con amore per tutti, allora sarà così.
Metti tutta la tua energia nell’amore e sarai potenziato come mai prima d’ora. Man mano che acquisiamo una comprensione più profonda l’uno dell’altro e del mondo che ci circonda, non saremo più legati dalle convenzioni della nostra società moderna. La necessità di siglare contratti scomparirà poiché confideremo nel nostro amore reciproco.
Vedremo la fine delle convenzioni e del confinamento dei pensieri e delle menti al mondo dimensionale in cui oggi esistiamo. Man mano che scopriamo le vere profondità della nostra anima, cla necessità della divisione scomparirà, vivremo in un mondo con un solo amore e una sola voce.
Diventeremo esseri multisensoriali e la scintilla di dio che è dentro di noi cambierà da una brace ardente per essere accesa in una luce che risplenderà più luminosa di qualsiasi cosa abbiamo visto prima. Diventeremo esseri di luce e il bisogno di conversazione scomparirà mentre impareremo a comunicare su un altro livello.
Questo è il nostro futuro; sta a noi crearlo. Unisciti a questa nuova alba e benvenuto nel vero significato della New Power Generation. L’inizio del 1999 segnerà il momento in cui tutti noi ci uniremo innamorati l’uno dell’altro.
All’inizio del IV secolo l’imperatore romano Costantino chiese ad un uomo di nome Eusebio di scrivere l’unica storia del cristianesimo primitivo che esista ancora oggi. Costantino aveva appena fatto del cristianesimo la religione di stato dell’Impero Romano e aveva bisogno di una dottrina di un Dio, una religione‚ per consolidare la sua pretesa di un impero, un imperatore. Purtroppo Eusebio non attingeva solo ai fatti, ma anche al mito, alla leggenda e alla sua immaginazione per compiacere il suo imperatore, e così le distorsioni del IV secolo ci sono state trasmesse come fatti.
Questo imperatore cristiano, che sovrintendeva alla creazione del credo niceno che si ripete ancora oggi nelle chiese, fece soffocare sua moglie e assassinare suo figlio. Rimase non battezzato fino al letto di morte in modo da poter continuare le sue atrocità e tuttavia ottenere un posto in paradiso battezzandosi all’ultimo momento, insomma era un tipico imperatore romano.
Come possiamo allora fidarci che ci venga detta l’intera Verità?
Prendi il segno della croce, perché questa immagine si trova nelle antiche chiese pagane? Perché ci sono manufatti che portano l’immagine del dio pagano Dioniso crocifisso su una croce e perché non ci sono rappresentazioni della crocifissione di Gesù fino al V secolo? Gli stessi vangeli non sono coerenti nel raccontare la morte di Gesù, secondo Paolo, Gesù è impiccato a una forca, e Pietro, negli Atti degli Apostoli, afferma che fu appeso a un albero. Anche quando si usa la parola croce, è stata tradotta dalla parola greca stauros, questa parola in greco classico significava semplicemente un palo verticale, o un palo non una croce.
L’Enciclopedia Britannica afferma: Vari oggetti, risalenti a periodi molto anteriori all’era cristiana, sono stati trovati, contrassegnati da croci di disegni diversi, in quasi ogni parte del vecchio mondo. India, Siria, Persia ed Egitto hanno fornito innumerevoli esempi . L’uso della croce come simbolo religioso in epoca precristiana e tra i popoli non cristiani può probabilmente essere considerato universale, e in moltissimi casi era collegato a qualche forma di culto della natura. (1946, Vol. P.753)
Per gli antichi la croce era un simbolo sacro, gli elementi del mondo fisico (fuoco, terra, acqua e aria) erano rappresentati dalle sue 4 braccia. Questi elementi legavano il V° elemento, lo spirito o anima, alla sua materialità terrena. L’immagine di un uomo inchiodato a una croce armata rappresentava la difficile situazione dell’anima intrappolata in un corpo fisico.
Come ti sentiresti se uno dei tuoi più cari amici fosse giustiziato sulla base di false accuse? Faresti una copia dello strumento di esecuzione? Lo apprezzeresti o preferiresti evitarlo? La New Catholic Encyclopedia ammette La rappresentazione della morte redentrice di Cristo sul Golgota non si trova nell’arte simbolica dei primi secoli cristiani. (1967, Vol. IV, p.486)
Quindi è la croce che dovremmo venerare e ricordare, o il Cristo?
Oggi è una delle mie giornate in stile Salieri. Mi riferisco al musicista italiano, che inaugurò la Scala con una sua opera, e che nella mia mente è l’archetipo del frustrato.
Oggi immaginatemi così:
Salieri interpretato da F. Murray Abraham in Amadeus.
Perché sono Salieri oggi?
Mi ritorna la frustrazione che ogni tanto fa capolino come blogger, fan di Prince e piccolo medio autore. Mi invento nuove strade di comunicazione per poter raggiungere le èlite italiote, che mi usano e non mi cagano. L’ultimo caso è rappresentato da una recensione che una sorta di giornalista/fan (che chiamerò il Gino) ha scritto sull’ultimo Deluxe distribuito da Prince Estate. Sto parlando di Sign ☮️ The Times; poco dopo avere pubblicato la recensione su un noto sito, mi ha mandato privatamente il link per capire cose ne pensassi. Lusingato, anzi lusingati, da questa proposta, ci siamo messi subito al lavoro per vedere cosa c’era scritto. Eccitati anche dal fatto che raccontasse Sign ☮️ The Times – Deluxe Edition 10 giorni prima della sua uscita.
Non farò nomi, per carità del sacro cuore della protettrice del Lago Minnetonka, ma la recensione aveva degli strafalcioni da urlo, che la Franca Falcucci – fosse viva – segnerebbe con la matita blu. Quello che ancora oggi ricordo (e che più che uno strafalcione è un insulto a Prince e alla sua vita) è Prince era il suo nome d’arte.
Prince non era il suo nome d’arte
Te lo vuoi mettere in mente?
Non solo è un insulto a Prince Rogers Nelson, ma alla madre che l’ha messo al mondo, al padre che suonava nel Prince Rogers Trio e che era soprannominato Prince. E pure la Warner, se vogliamo, se la potrebbe prendere. Prince s’era scritto slave sulla guancia, così, per sfizio secondo te?
Per fortuna la recensione, che i più attenti sapranno ritrovare, è stata poi passata al setaccio da diversi gruppi di Facebook, che ne hanno trovato altre incongruenze, tipiche di un recensore che crede di conoscere tutto, ma che alla fine non conosce nulla.
Va bè, a monte.
Io ho fatto la mia parte, e ci siamo divertiti a leggere quali curiose reazioni su Facebook aveva creato la recensione. Ammetto che avevo partecipato volentieri sapendo che eravamo alla vigilia della nostra mostra fotografica “Dopo la pioggia” e contavo che il Gino avrebbe ricambiato il favore scrivendo due righe su di noi. Mi bastava anche un post su FB, un tweet o un instagram. Non chiedevo un’intervista a Radio 24, o una puntata di un podcast su Audible, per dire. Ma niente. Io mando una piccola cartella stampa in giro e aggiorno il Gino sulle nostre vicissitudini (covid, photofestival). Lui mi fa qualche promessa, ma niente. Nessun articolo. Tantomeno passa a vedere la mostra. Se lo fa, non si palesa.
Morale: il Gino non è venuto, non ne ha parlato, quando ha avuto bisogno ci ha contattato, quando noi avevamo bisogno di lui, lui se l’è data a gambe.
Simpatico, vero?
Passano i giorni e il nostro tempo sotto la metropolitana di Porta Venezia finisce. Smontiamo il tutto e torniamo a casa con le nostre bellissime (provate a dire il contrario 😡) stampe. In attesa della prossima occasione, ci sediamo sul divano dove avvengono la maggioranza dei nostri briefing a base di Oreo e 1936 e ripensiamo alle 10 cose che abbiamo imparato da questa mostra. Beh, il Gino non lo invitiamo più.
Un estratto dal mio nuovo libro: “Manca sempre uno per fare Trentuno (Ventuno)”
Se siete come me vi sarà capitato di confrontare la vostra vita con quella di Prince. Provo con un esempio. Nato nel 1958, Prince pubblicò il suo disco più innovativo nel 1982, a 24 anni. Il tour che lo portava in giro avveniva mentre scopriva le sonorità new age. In quel periodo intorno a Prince giravano una moltitudine di ragazze, due tipo Jill Jones e Vanity.
Di sicuro tu sembri il mio maestro, dice Vanity.
Sono stato chiaro?
A 24 anni, anzi a 23 e qualche mese, iniziavo a lavorare come programmatore in una piccola società sgarrupata della Bovisa. Negli anni novanta, la Bovisa era conosciuta per due cose. Era il quartiere di Milano che aveva dato i natali a Osvaldo Bagnoli, allenatore campione d’Italia con il Verona, e tra le strade ospitava i laboratori del Teatro alla Scala. In Bovisa (o alla Bovisa, mai capito come si dicesse) c’ero finito perché Marco F., amico interista di San Donato, già ci lavorava e mi aveva detto che cercavano un programmatore. Io, che mi agitavo con i computer fin dall’età di 13 anni, non persi tempo e gli mandai il curriculum pieno zeppo di linguaggi di programmazione. Fortran, Basic, Cobol e Rpg su As 400. Pensavo che più cose scrivevi di saper fare, più avevi probabilità di essere chiamato a lavorare. Non era e non è proprio così. Più cose sai fare, più i colleghi ti danno cose da fare, così loro hanno tempo per farsi i cavoli loro. Così capitò anche in Bovisa, dove Marco F. non mi raccomandò, anzi prima che potessi andare a fare il colloquio, Marco F. aveva già dato le dimissioni e finì a lavorare per gli ex soci e concorrenti dei miei futuri capi. La morale fu che mentre Prince a 24 anni pubblicava 1999 e inseguiva una piccola Corvette rossa (e non solo quella), io inseguivo la 92 in piazzale Caiazzo per scendere in Piazza Bausan. Feci tre mesi con il contratto di formazione e dall’aprile 1994 iniziai la mia professione. Il primo maggio, Ayrton Senna moriva a Imola. Che di Formula Uno non mi è mai interessato molto, ma fu un avvenimento di quei giorni.
Amedeo Fernandino di Savoia era il terzo genito di Vittorio Emanuele, nacque nel 1845 e, dopo le insistenze del Generale Prim – capo dei rivoltosi spagnoli – e l’autorizzazione del padre, divenne il Re della Spagna. Aveva circa 25 anni quando partì da La Spezia il 26 dicembre 1870. Quando sbarcò sul suolo spagnolo lo raggiunse la notizia della morte del Generale Prim, suo sponsor. Rimase Re di Spagna fino a febbraio 1873, dopodiché in Spagna tornò la Repubblica e lui ripartì per l’Italia.
Mi piaceva programmare. Era il mio luogo sicuro. Non dovevo relazionarmi con nessuno. Nessuno mi aveva mai raccontato e spiegato come dovevo vivere in mezzo alle persone, ma avevo imparato da solo la lingua dei computer. Uno o zero. Vero o falso. Nessuna sfumatura di grigio. Quando qualcuno si avvicinava, con qualsiasi intento, lo allontanavo con quella dose di ironia e cinismo, il primo ereditato da mio padre e il secondo da mia madre, e che avevo già visto impiantato nel chip di mio brother.
Non sono mai stato un ribelle; non avevo nessuno da cui ribellarmi. Ho sempre vissuto a margine di tutto e tutti. Vivevo in una sorta di silenziosa apparenza che mi era stata insegnata per non disturbare lo status quo. Ero in un deserto di ispirazioni e cercavo l’acqua da cui capire che strada prendere, ma le coppie erano già state fatte e nessuno mi pescava. Mi è capitato altre volte nella mia vita. Rimango da solo, perché le altre non tradiscono i propri compagni per l’ultimo arrivato. Ed è un circolo vizioso; tiri fuori la tanto agognata resilienza, che sarà la tua compagna fino alla fine dei tuoi giorni. Ti permetterà di sopravvivere, ma mai di vivere in pieno i tuoi giorni.
Iniziai a lavorare con Marco C.; Marco era alla mano, simpatico e burlone. Fatturava, fatturava e fatturava. Dava da mangiare ad almeno 10 famiglie con il suo stile tra Pozzetto e il Berlusca. E trascinava con le sue spalle tutta la banda. Grosso era grosso, ma aveva fatto solo le medie. Aveva iniziato a lavorare subito e le aveva provate tutte. Era nato programmatore e – un pezzetto al giorno – un venditore. Il mercato dell’informatica si era spostato dall’hardware al software e lui (con altri soci e amici) si era comprato la società per cui lavorava. Quando faceva i programmi non trascorreva un minuto per fare l’analisi dei requisiti dell’utente. Lui era i requisiti dell’utente. Con Marco mi trovavo bene; lui era il commerciale e io il programmatore. Io costruivo i programmi che lui presentava al cliente. Almeno fino a quel giorno quando, senza avvertire noi poveri manovali, le grandi menti laureate della società decisero che si cambiava tutto; sarebbe arrivato un nuovo responsabile dell’area programmazione. Avevo fatto l’errore di confidare a qualcuno che mi trovavo bene in quella società, perché avevo tempo per fare lavori di qualità. In fin dei conti l’avevo detto solo per far contento Marco, ma venni punito. Iniziai a lavorare con un certo Ciccio (nome di fantasia). Un violento (a parole). I miei colleghi festeggiarono quando videro che Ciccio aveva trovato la sua vittima. Pensavano di averla fatta franca. Tanto Marco era un capo affabile e generoso, quanto Ciccio era un capo irritabile ed egoista. Tanto Marco era intelligente, quanto Ciccio era uno stupidotto, facilmente aggirabile. I clienti di Marco erano difficili da conquistare, perché Marco sapeva farci, sempre. Non perdeva un colpo. Era disponibile, attento e concentrato sulla soddisfazione dei clienti (un antesignano della metodologia Agile), mentre Ciccio era egocentrico. Girava per gli uffici dei clienti con la sola idea di mostrare quanto fosse figo e avesse una risposta per tutto. Aveva un’auto sportiva americana, di colore verde acceso. Forse una Chevrolet. I ricambi di questa auto in Italia non c’erano. Ogni volta doveva farseli mandare dall’estero. Senza internet o il mercato unico europeo di oggi, trascorreva giorni in ufficio a fare ‘ste cose. Alla fine, acquistava ricambi falsi dimostrando di non avere il fegato per mantenere uno stile di vita che non gli apparteneva. Nel frattempo io diventavo il riferimento dei suoi clienti; i clienti non potevano credere ai loro occhi: avevano davanti una persona normale, io, dopo che per anni erano stati seguiti da un fantoccio come Ciccio. Facevo tutto da solo. Grandi telefonate e molti viaggi presso i clienti. La piccola azienda, allora, non ci dava un portatile per lavorare. Tutti i capi, tranne Marco a cui non servivano protesi tecniche per fatturare, fatturare e fatturare, avevano il computer portatile. E pure Ciccio. Il portatile era già un piccolo status symbol. Così come il cellulare di prima generazione, che veniva puntualmente clonato. Ciccio aveva il set completo: computer portatile, auto sportiva e cellulare. Aveva anche una fidanzata (che poi l’avrebbe tradito).
A Ciccio non mancava nulla, ma alla vita non interessa cosa hai, interessa chi sei. Come quel giorno quando dovevamo andare da un cliente in Via Torino. Una piccola società di tessuti, con la fabbrica in provincia di Milano. Per andare da questo cliente, che era in centro, bastava prendere un tram che partiva dalla Bovisa e che fermava dietro a Piazza Duomo. Poi due passi ed eravamo arrivati. Quasi da capolinea a capolinea. Saliti sul tram, non avevo nulla da fare, ma parlare era impossibile, perché Ciccio faceva solo monologhi. Sempre in competizione; se tu avevi scalato l’Everest, lui aveva scalato una montagna più alta e prima di te. Quel giorno, per fortuna, doveva lavorare al computer. Tirò fuori il portatile, credo un Texas Instrument (che divenne Acer nel 1998), e lo accese, mettendo la mano sopra le casse, perché sapeva che il suono di accensione di Windows di 95 (il jingle di Brian Eno registrato con un Mac) avrebbe svegliato l’intero tram. Lui lo configurava sempre al massimo del volume, per non passare inosservato. Mentre mi godevo questa scena come l’ennesima sceneggiata di un personaggio curioso – cosa avesse mai da fare in quel viaggio di 15 minuti che ci aspettava lo sapeva solo lui – il tempo passava e il tram si avvicinava a Piazza Duomo; il pc divenne operativo solo quando arrivò il momento di scendere. Accenderlo non era servito a niente, tranne mostrare che lo possedeva.
Un altro giorno Ciccio raccontò come l’auto rappresentasse per l’uomo un prolungamento del pene, sottolineando il fatto che lui guidasse una macchina sportiva americana – mentre io gli rispondevo ad alta voce che per lo stesso motivo prendevo tutti i giorni l’autobus, la 92. I miei colleghi ci ascoltavano e ascoltavano i miei racconti, accorgendosi che gli equilibri tra me e Ciccio erano cambiati. Lui non era più l’egocentrico e unico proprietario della verità assoluta, perché c’era qualcuno che aveva capito come trattarlo e quello ero io. In quel momento diventai un pericoloso pretendente alle posizioni di potere della piccola società e venni preso di mira. Battute del tipo: chi va con lo zoppo, impara a zoppicare avevano come unico obiettivo abbassare le mie pretese. Pretese che non c’erano, perché io volevo solo lavorare nella musica. Scrivere.
Mentre Prince stava lottando la sua battaglia contro la Warner, io rincorrevo in una sorta apnea questi umanoidi. Mi insegnavano molto, per carità, ma la paga era ridotta. Avevo iniziato a un milione e tre (circa 1.070 euro oggi secondo l’Istat), ma alla fine della mia esperienza avevo raggiunto due milioni e mezzo (circa 1.700 euro oggi, sempre secondo l’Istat). Chi inizia a lavorare oggi provi a fare il confronto e poi mi dica se le cose sono cambiate. Con queste cifre non andavo da nessuna parte. Non potevo comprare casa a Milano. A quel tempo il destinatario degli sforzi non ero io. Potevo impiccarmi con un affitto, ma non avevo quel coraggio: se paghi un affitto tanto vale che fai il mutuo, mi dicevano tutti. Qui bisogna vincere al Totocalcio disse un giorno mio papà. Intanto, io continuavo a scrivere musica.
Ciò che mi ha sempre salvato dalla depressione che ogni tanto sbucava nella quotidianità era la mia voglia di imparare. Potrei chiamarla curiosità. Quella cosa che ti permette di entrare nel circolo virtuoso riconosciuto anche da Skande: studiare quotidianamente, applicare le proprie idee, misurarne l’efficacia per ottimizzare la comunicazione successiva, incrementare un seguito che ti apprezzi e, infine, sviluppare una sensibilità nei confronti delle esigenze del pubblico e dell’evoluzione degli strumenti. Nel lavoro ero così, sempre attento a imparare qualcosa. Sia che fosse uno soft-skill o un tecnicismo. Non lo sapevo ancora, ma già applicavo il Ciclo di Deming. Si tratta di uno strumento per il miglioramento continuo formato dalle fasi Plan (pianifica) Do (fai) Check (verifica) Act (agisci). Guardavo gli altri, prendevo spunto, controllavo come finivano le cose e (se necessario) cambiavo qualcosa. Il mio obiettivo era di non creare casini. Fare in maniera che le cose continuassero lisce, così avevo anche il tempo per farmi dei sani cavoli miei.
La musica sembrava la mia sola vita reale, ma la musica rischia di essere una vita parallela. Si tratta di una realtà che potrebbe non avere punti in comune con la quotidianità. Quando si va a un concerto si entra in una dimensione creata dal musicista. Chi fa musica deve per forza sottrarsi dai doveri di qualsiasi persona. Eppure deve sapere anche come tirare avanti la baracca. Qui sta la bravura dei manager. O la bravura di chi si mette in ballo da solo, come avrei voluto fare. Ispirandomi a Prince e stando dentro queste dinamiche. Prince – grazie al successo e a un talento fuori dal comune – costruì in mattoni un luogo dedicato a questo mondo parallelo e che aumentava la realtà che lo circondava. Paisley Park è tutto questo, il sogno e la realtà. Io avrei voluto costruire la mia piccola Paisley Park, anche solo nel mio cuore. La mia cameretta divenne presto il mio studio, il Palatium Studio. Il nome Palatium mi rimase in testa quando studiai la vita di Carlo Magno.
Carlo Magno stabilì il suo il centro del potere non a Roma, bensì ad Aquisgrana, in territorio germanico. (…). L’intero complesso venne denominato da Carlomagno il suo “Palatium” esattamente come il colle a Roma, sede dell’imperatore romano.
Scrivevo i crediti dei miei dischi fantasma sui numerosi bloc notes che mi circondavano. In uno stato di semi-coscienza provavo anche a gettare le basi dei miei testi. Spesso onirici o fantastici, raccontavano qualcosa che non c’era. Come questo brano intitolato Ultima Canzone. Un brano che ho scritto (testo e musica) nel 1998 e che un paio di anni fa ho mandato al mio amico Mark Balma. Lui l’ha rivisto così.
Il lavoro era in un vicolo cieco. Per quanto mi piacesse programmare, l’inutilità delle cose che facevamo era palese: gli anni passano e un giorno tira l’altro, ti trovi nella pigrizia di un lavoro poco redditizio – cantavo. D’estate non stavo più a casa e partii per il terzo viaggio negli USA: le scrivi cartoline da ogni posto che incontri e cominciano a scricchiolare anche i migliori sentimenti – sempre dal testo della canzone. Di ritorno dagli states venni accolto da una novità: ora che non ci sono più sguardi per il mio, ti racconto la storia che mi sono meritato io – infine scrissi e cantai.
Questa canzone di più di 20 anni fa ha avuto, come le altre mie cose, una strana traiettoria. L’ho tenuta in archivio per così tanto tempo, ma quando ho deciso che avrei chiesto a Mark Balma di fare musica con me – un passo non semplice – è stato uno dei primi brani che ho pensato di mandargli. Mark è genuino, schietto e istintivo. Fa il pittore e il musicista. Abita in Minnesota. Di origini italiane, piemontesi, l’abbiamo conosciuto nel 2016, quando decidemmo di acquistare una sua stampa con un ritratto di Prince. Mark è dotato di un talento artistico enorme, l’unica persona che posso definire con la parola Artista, per come vive e vede la vita. Come si dice: quando si è del mestiere si riconoscono i talenti altrui. E lui è così. Quando vede qualcosa nell’aria o sente qualcosa nella musica allora si muove. Con un tocco magistrale, lavora carpendo le idee che girano e rielaborandole secondo il suo filtro. Ecco, lavorare con Mark è bello, perché quello che fa è il risultato della sua esperienza. Lavori con lui, ma sei in compagnia di Pietro Annigoni, Leonardo da Vinci e Bob Dylan. Le sue passione sono ciò che l’hanno formato.
Io e Mark (Marco) Balma nel suo vecchio studio. Uno dei giorni più belli della mia vita. Foto by Giovanna.
Quando ha finito di lavorare a questa canzone era mattina: vivendo nel mid-west, per lui era passata la mezzanotte; me l’ha mandata mentre uscivo per andare a lavorare. Pendolando come capita a me, con gli strumenti offerti da 3nord, non potevo ascoltare il risultato del suo arrangiamento. E poi ero nervoso. Per la prima volta, a quasi 50 anni, c’era qualcuno che trattava seriamente la mia musica. Mi sembrava di essere dentro a un sogno. Non volevo ascoltare il brano per paura che questo sogno finisse. Come quando ero uno sbarbato e non parlavo con la ragazza che mi piaceva, perché avevo paura che mi rimbalzasse. Sì, va bene, quando sei più largo che alto, stempiato e con i denti storti, ci sono buone probabilità che ti rimbalzino, ma questo era il mio lato sognatore, che faceva fatica a uscire. Quella mattina neppure pensai di mandargli un messaggio per ringraziarlo. Tant’è che verso mezzogiorno – ancora notte da loro – ci scrisse la sua compagna per dirci che Mark era irrequieto, perché voleva sapere com’era andato il suo contributo. Era come con quegli animali che ci fanno paura, ma che poi scopri più impauriti di noi. E così, se io ero spaventato dal poter lavorare con un vero musicista e artista che stava trattando la mia musica con i guanti bianchi, lui era preoccupato di capire come avrei risposto alle sue idee. Come si sente dal brano, il suo lavoro fu splendido, sia perché con gusto aveva saputo riprendere la mia melodia (e trasformarla in un brano d’atmosfera, mentre io, chissà perché, pensavo a qualcosa di più rumoroso e rock), sia perché ne aveva curato la produzione. Oltre ad averci suonato dal vivo batteria, basso e chitarra, aveva mixato il brano e l’aveva passato a dei professionisti del mastering di Los Angeles. A conti fatti, quando ho saputo queste cose ho realizzato che il lavoro era diventato non solo un riconoscimento delle mie capacità come autore (e perfino come cantante), ma pure un brano che era stato prodotto. Mark Balma era il mio Rick Rubin.
Qualche tempo dopo ho fatto ascoltare in giro il brano, perché il sogno continuava e, malgrado le realtà quotidiane che mi stavano inseguendo, non volevo farlo finire. Ma un giorno è successa una cosa curiosa che un po’ mi ha spento l’entusiasmo. In questo tour virtuale che stavo facendo fare del brano prodotto da Mark, ho girato il link di soundcloud a un amico, semi-autore di libri, una sorta di collega a cui piace inventare delle cose. Quando ha sentito il brano mi ha fatto fare un salto nel passato. Un salto a quando ero sbarbato e facevo ascoltare i miei brani (oggi si direbbe inediti) in famiglia e agli amici. Quando qualcosa era indovinata la prima reazione era: l’hai rifatta bene. Il sottinteso era: tu non sei capace di fare qualcosa di bello. Se qualcosa che hai prodotto è bello da ascoltare allora significa che l’hai copiato. Senza entrare nei discorsi legati all’ispirazione e alla traspirazione, venire giudicato bravo a fare qualcosa solo quando la si rifà all’inizio è piacevole, ma ben presto si rivela una tomba. Lo scambio di battute con questo amico fu simile:
– ho ascoltato il brano – grazie, cosa ne pensi? – hai scritto tu le parole? – sì – sulla musica di Balma… – no, la musica è mia. Il brano l’ho scritto tutto io, testo e musica, negli anni 90…
Silenzio di ghiaccio, con quella brutta bestia che è il dubbio di non essere in grado di fare qualcosa del genere, che male mi fa. Se potessi tornare da me stesso a 20 anni gli direi: vai avanti per la tua strada. Si vive una volta sola. Guarda queste persone che hanno dedicato la vita al nulla, invece tu hai la possibilità di fare qualcosa di bello. Fallo. Insisti, non fermarti alla prima delusione. Non rimanere scottato da qualche gelosia.
Un giorno sarebbe arrivato il mio Mark Balma. Tutti hanno un Mark Balma nella loro vita.
Questo dialogo infelice non sarebbe mai successo con Mark e la sua compagna Paula. Quando si è negli Stati Uniti d’America è contagioso fare dei complimenti agli altri. Qualsiasi operazione che preveda l’iniziativa personale è apprezzata automaticamente. Riceve un riconoscimento di default. Invece in Italia la prima cosa da fare è bloccare gli entusiasmi. Non ne parliamo se poi cerchi di trovare una spalla dai tuoi genitori, che magari si ritengono in competizione con te e non vogliono che tu li superi dei loro presunti successi.